Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} -->
Lo scorrere del tempo è il rovello di chi pratica le tecniche dell’incisione: c’è il tempo dilatato imposto dai procedimenti di morsura e stampa, quello fulmineo del gesto, quello ora prudente ora immediato del segno. In una delle incisioni più celebri della storia, Dürer, accanto a un putto intento all’arte del bulino, affida anche alla clessidra il ruolo di metafora della malinconia.
Sono categorie e suggestioni, queste, presenti nel lavoro di Massimo Poldelmengo (Pordenone, 1964), che allestisce, sotto il titolo «Time», una ventina di opere eseguite negli ultimi due anni presso la Stamperia d’arte Albicocco.
I laboratori da cui sono passati, tra gli altri, autori come Kounellis, Accardi, Nunzio, Tremlett e Pizzi Cannella, si ripropongono con questa mostra, aperta sino al 25 novembre, anche come sede espositiva dopo un paio d’anni di interruzione. Ingranaggi di orologi, nelle grandi matrici di Poldelmengo, sono attraversati dall’irruzione materica del carborundum, dell’acquatinta e della puntasecca, da cui scaturisce il nero intenso delle stampe.
A operare nei metalli delle lastre su cui lavora l’artista friulano sono anche altre forme di temporalità, quella richiesta dall’azione di ruggini e ossidazioni. In catalogo, testi di Caterina Furlan, Francesca Agostinelli e Gianluca Albicocco.
Altri articoli dell'autore
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale
53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi