Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un vaso su cui è rappresentato il dio Bes (650-550 a.C.)

Courtesy of Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano

Image

Un vaso su cui è rappresentato il dio Bes (650-550 a.C.)

Courtesy of Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano

Gli Stati Uniti restituiscono 36 reperti all’Egitto

«Questi pezzi sono testimonianze viventi di una civiltà costruita nel corso di migliaia di anni e il loro ritorno in patria è il culmine di instancabili sforzi e di un’efficace cooperazione internazionale», ha dichiarato il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, il dottor Mohamed Ismail Khaled

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Secondo quanto riferito dal Ministero del Turismo e delle Antichità egizio, al Paese africano sono stati restituiti 36 reperti dagli Stati Uniti, per decenni oggetti di traffici illegali: 11 manufatti recuperati dall’Unità per il traffico di antichità della Procura Distrettuale di Manhattan, 24 manoscritti con testi in copto e siriaco dal Metropolitan Museum of Art e un pannello in gesso colorato risalente alla XVIII Dinastia dal procuratore generale dello Stato di New York, Alvin Bragg.

Secondo il ministro del Turismo e delle Antichità egiziano, Sherif Fathy, il recupero di questi reperti conferma l’impegno dello Stato nella tutela del proprio patrimonio, nella conservazione dei beni culturali e nel recupero delle antichità sottratte illegalmente.

«Questi pezzi non sono semplici reperti storici, ma testimonianze viventi di una civiltà costruita dagli egiziani nel corso di migliaia di anni, e il loro ritorno in patria è il culmine di instancabili sforzi e di un’efficace cooperazione internazionale», ha dichiarato il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, Mohamed Ismail Khaled. La collaborazione tra i due Paesi, per l’appunto, è regolamentata da un protocollo d’intesa siglato nel 2021 e in vigore fino al 2026.

Tra gli oggetti del primo gruppo, in particolare, figurano una maschera funeraria di un giovane (100-300 d.C.) e un vaso su cui è rappresentato il dio Bes (650-550 a.C.). Quest’ultimo, passato per le mani del defunto trafficante di antichità londinese Robin Symes, era stato venduto a un museo statunitense all’inizio degli anni Novanta.

Dopo un accurato restauro, i 36 reperti, ora nelle mani di un comitato archeologico del Consiglio, saranno esposti al Museo Egizio di Tahrir.

La maschera funeraria di un giovane (100-300 d.C.). Courtesy of Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano

Uno dei manoscritti copti consegnati dal Met. Courtesy of Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano

Alessia De Michelis, 11 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Mangiare a Corte», la nuova collana di Succedeoggi Libri, è volta a ricostruire la storia della cucina italiana dal Trecento al Cinquecento

La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese

Da questo novembre a maggio 2026 torna «Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim», il programma dedicato a persone vedenti, non vedenti e ipovedenti

Preludio all’apertura ufficiale ad Abu Dhabi il 15 novembre, la grande mostra di arte pubblica inaugura tra i paesaggi rigogliosi di Al Qattara e Al Jimi 

Gli Stati Uniti restituiscono 36 reperti all’Egitto | Alessia De Michelis

Gli Stati Uniti restituiscono 36 reperti all’Egitto | Alessia De Michelis