IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e Imprese
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e ImpreseVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese
- Alessia De Michelis
- 10 novembre 2025
- 00’minuti di lettura
Pierre Huyghe, «Liminal», 2024-in corso
Courtesy the artist and Galerie Chantal Crousel, Marian Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Esther Schipper, Taro Nasu and Anna Lena Films
Le visioni ibride di Pierre Huyghe alla Fondation Beyeler
La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese
- Alessia De Michelis
- 10 novembre 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliL’artista concettuale francese che ha ridefinito il concetto di opera d’arte trasformandola in un ecosistema dinamico e aperto sarà protagonista della Fondation Beyeler dal 24 maggio al 13 settembre 2026.
Nato a Parigi nel 1962, Pierre Huyghe è diventato uno degli artisti contemporanei più innovativi e influenti, le cui creazioni sono sistemi viventi che incorporano organismi reali (animali, batteri e piante) e processi in continua evoluzione (dall’IA all’imprevedibilità del clima). «Non è interessato tanto alla tecnologia in sé stessa, ma la considera un mezzo di decentralizzazione del sé, la creatura che guarda il creatore o la creatrice, come premessa di una finzione speculativa che conduce verso situazioni sconosciute», raccontava a «Il Giornale dell’Arte» Anne Stenne, la curatrice della mostra a lui dedicata nel 2024 a Punta della Dogana (Ve).
Nell’istituzione di Basilea saranno allestite opere realizzate per l’occasione al fianco di lavori che hanno segnato gli anni di più recenti della sua produzione. Huyghe rigetta la distinzione tra realtà e finzione, creando installazioni ibride che sfidano la nostra percezione di tempo e controllo. A tal fine, adotta varie discipline, combinando elementi cinematografici, tecnologici, biologici, fisici e digitali.