Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Già 99mila biglietti staccati alla mostra «Tesori dei Faraoni» alle Scuderie del Quirinale

Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10

L’esposizione «Tesori dei Faraoni», alle Scuderie del Quirinale a Roma, sta attraendo un folto pubblico. A sole tre settimane dall'inaugurazione, sono già stati venduti oltre 98.700 biglietti, con un considerevole aumento delle richieste nei fine settimana, tanto che le disponibilità stanno rapidamente esaurendosi.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 maggio 2026, presenta 130 capolavori dell’arte dell’antico Egitto. È curata da Tarek el-Awady, già direttore del Museo Egizio del Cairo, ed è prodotta da Ales-Arte Lavoro e Servizi del Ministero della Cultura con MondoMostre, in collaborazione con il Supreme Council of Antiquities of Egypt, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e delle Antichità d’Egitto, con il patrocinio della Regione Lazio e la collaborazione scientifica del Museo Egizio di Torino. Main sponsor, Intesa Sanpaolo e Eni. Il catalogo è edito dalla Società Editrice Allemandi arl.
A partire dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, un'ora prima rispetto al consueto orario delle 10. I biglietti per queste nuove fasce orarie sono già disponibili in prevendita. Questa circostanza conferma quanto interesse la rassegna «Tesori dei Faraoni» sta suscitando nel pubblico italiano e internazionale.

Gaspare Melchiorri, 13 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’olio, realizzato dal messicano Antonio de Torres, era stato rubato 24 anni fa. Consegnato per la vendita alla casa d’aste messicana Morton, è stato bloccato e, ora, restituito

Le pitture sono emerse nel corso di alcuni lavori di restauro nella Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire a Claino

Tra i danni inferti dai sismi del 2016-17 e del 2022 quelli a un Filippo Bellini, a un Francesco Caccianiga, a un Pasquale Ciaramponi e a un settecentesco marchigiano, che ora andranno «in clinica»

Una giornata di incontro nella Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata (in cui è sempre attivo un laboratorio), con due cantieri di intervento aperti al pubblico

Già 99mila biglietti staccati alla mostra «Tesori dei Faraoni» alle Scuderie del Quirinale | Gaspare Melchiorri

Già 99mila biglietti staccati alla mostra «Tesori dei Faraoni» alle Scuderie del Quirinale | Gaspare Melchiorri