Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

GRIMM London al 43a Duke Street, St James's, Londra

Courtesy of GRIMM

Image

GRIMM London al 43a Duke Street, St James's, Londra

Courtesy of GRIMM

GRIMM aprirà una nuova sede a Londra

Il nuovo spazio nel prestigioso quartiere di St James’s debutterà con una personale di Matthias Weischer

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

GRIMM, galleria d’arte contemporanea internazionale (conta sedi a New York, Amsterdam e Londra), ha annunciato l’espansione della propria presenza a Londra con l’apertura di un nuovo spazio espositivo nel prestigioso quartiere di St James’s. L’inaugurazione è prevista per questo autunno, in concomitanza con la Frieze Week di ottobre, una delle settimane più importanti per il panorama artistico internazionale.

La nuova galleria sarà situata al piano terra e al piano inferiore del numero 43a di Duke Street, all’interno di un elegante edificio storico in stile tardo vittoriano. Questo ampliamento rappresenta un passo significativo per GRIMM, già presente a Londra dal 2022, e conferma l’ambizione della galleria di consolidare la propria posizione nella capitale britannica, continuando a offrire una piattaforma di alto profilo per i suoi artisti, molti dei quali basati nel Regno Unito. «Siamo orgogliosi di trasferirci in questo quartiere iconico di Londra, che da secoli è sede storica dell’esposizione artistica», ha dichiarato Jorg Grimm, fondatore della galleria. «La nostra espansione è una progressione logica e in linea con l’obiettivo della galleria: fornire la migliore piattaforma possibile ai nostri artisti. GRIMM è orgogliosa della sua gestione attiva di tutti gli aspetti della carriera di un artista, fondamento su cui è stata costruita».

Ad aprire la programmazione della nuova sede sarà una mostra personale dedicata al pittore tedesco Matthias Weischer, figura di spicco della sua generazione. I suoi dipinti, noti per la loro intensa stratificazione pittorica e la costruzione di ambienti enigmatici, offrono allo spettatore una riflessione sullo spazio e sulla memoria. Le sue scene di interni domestici e paesaggi rivelano un equilibrio sottile tra realtà e astrazione, presenza e assenza, tempo e sospensione. Nato a Elte, in Germania, nel 1973, Weischer si è formato all’Accademia di Lipsia, dove ha ottenuto la laurea magistrale nel 2003. La sua carriera internazionale ha preso una svolta decisiva grazie alla partecipazione alla Biennale di Venezia del 2005 e al prestigioso programma Rolex Mentor & Protégé, che lo ha visto allievo di David Hockney nel 2004. Negli ultimi anni, il suo lavoro è stato esposto in importanti istituzioni in Europa, tra cui il Museo Giersch dell’Università Goethe a Francoforte, il Kunstmuseum de L’Aia, la Fondazione Coppola a Vicenza e il Museo Nazionale di Arte Contemporanea EMST di Atene.

Fondata ad Amsterdam nel 2005, GRIMM rappresenta attualmente 37 artisti internazionali che lavorano con una vasta gamma di media. Membro attivo di importanti organizzazioni come l’International Galleries Alliance (IGA), la Dutch Galleries Association (NGA) e la Gallery Climate Coalition (GCC), GRIMM si distingue anche per l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale nel sistema dell’arte contemporanea.

 

Margherita Panaciciu, 05 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un viaggio segreto tra le vette dell’arte sacra: capolavori celati per decenni emergono dalla collezione privata di un leggendario studioso

Arte, eccessi e rinascita nella New York più iconica da Farsettiarte a Cortina

Tre capolavori firmati Signac, Magritte ed Ernst arriveranno da una rara collezione europea 

Nel primo semestre 2025: meno capolavori in vendita, più garanzie, e un mercato che premia la prudenza. Crescono i maestri antichi, rallenta l’arte contemporanea

GRIMM aprirà una nuova sede a Londra | Margherita Panaciciu

GRIMM aprirà una nuova sede a Londra | Margherita Panaciciu