Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

François-Xavier Lalanne, «Ostrich Bar» (1967–68)

Sotheby’s

Image

François-Xavier Lalanne, «Ostrich Bar» (1967–68)

Sotheby’s

François-Xavier Lalanne: quando lo struzzo diventa un pezzo di design da record

Uno dei sei «Ostrich Bar» realizzati dal designer è stato battuto da Sotheby's per 11,1 milioni di euro

Concepita nel 1965, in un momento di massimo fermento creativo per François-Xavier e sua moglie Claude Lalanne, «Ostrich Bar» incarna alla perfezione lo spirito giocoso, surreale e funzionale che ha reso celebre la coppia. La scultura d’arredo, straordinaria nella concezione e nell’esecuzione, è costituita da due struzzi in porcellana che reggono con il becco un elegante ripiano metallico, al centro del quale troneggia un uovo bianco. Le ali degli animali, articolate, si sollevano rivelando scomparti interni per bicchieri e bottiglie, mentre l’uovo funge da glacette per il ghiaccio.

Prodotti in soli sei esemplari tra il 1967 e il 1973, gli «Ostrich Bar» sono oggi oggetti rarissimi, veri e propri totem del design del XX secolo. Due sono custoditi dallo Stato francese: uno troneggia nei saloni dell’Eliseo, l’altro è conservato al Musée de Sèvres. Un terzo esemplare ha avuto una storia più personale: rimasto per oltre quarant’anni nella casa di campagna dei Lalanne a Ury, venne infine spostato nella loro camera da letto per sfuggire all’assalto dei collezionisti. Era, secondo Claude, l’opera preferita del marito.

Il 20 maggio scorso, proprio questo esemplare è stato protagonista di una vendita straordinaria da Sotheby’s Paris, nell’ambito dell’asta Important Design. Dopo un serrato duello durato 11 minuti, l'«Ostrich Bar» è stato battuto per la cifra record di 11,1 milioni di euro, ben al di sopra della stima iniziale di 3-4 milioni. Si tratta della somma più alta mai raggiunta da un’opera-bar di Lalanne. L'ennesimo successo di mercato per le opere della coppia, probabilmente le più ricercate in assoluto dai collezionisti.

Senza scomodare le vette raggiunte da opere come «Rhinocrétaire I» (1964), battuta per 19,4 milioni di dollari da Christie's, a Parigi, nel 2023, solo nell'asta dell'altro giorno sono state diverse le aggiudicazioni di rilievo, con molti pezzi al debutto in asta. Tra i lotti di maggior rilievo, la «Panca-coccodrillo in bronzo» di Claude, venduta per 711,2 mila euro, il «Busto totemico di gorilla» di François-Xavier, aggiudicato a 635 mila euro, e una raffinata «Anatra in bronzo» che ha sfiorato i 2 milioni di euro.

Giocose ed eleganti, raffinate ma leggere, il successo delle opere di François-Xavier e Claude Lalanne risiede probabilmente nell'interpretazione personale e senza tempo della bellezza della natura.

Margherita Panaciciu, 23 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le vendite del 5 e del 6 giugno includono le principali serie di Hirst, con edizioni e opere uniche su carta per diverse fasce di prezzo, e una selezione curata di stampe e multipli di grandi artisti moderni e contemporanei 

La galleria Sprüth Magers a Los Angeles, dal 30 maggio al 20 dicembre 2025, mette a confronto le opere pittoriche dei due artisti

L'asta, in cui spiccano le opere di Klein e Fontana, è in programma il 28 maggio nella Ville Lumiere

In vendita una maglia dell'Argentina che racconta dell'amicizia tra il Pibe de Oro e il giornalista Bruno Bernardi

François-Xavier Lalanne: quando lo struzzo diventa un pezzo di design da record | Margherita Panaciciu

François-Xavier Lalanne: quando lo struzzo diventa un pezzo di design da record | Margherita Panaciciu