Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Achrome» di Piero Manzoni (stima 400mila-600mila euro)

Courtesy Sotheby’s

Image

«Achrome» di Piero Manzoni (stima 400mila-600mila euro)

Courtesy Sotheby’s

Fontana e Manzoni (ma anche Warhol e Wesselmann): ecco l'asta cruciale di Sotheby's Milano del 28 maggio

L’arte del Novecento in dialogo: in vendita da Sotheby’s opere di Fontana, Manzoni, de Chirico, Boetti e Warhol con aspettative da record

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

La stagione primaverile delle aste non si consuma soltanto oltreoceano. Se New York continua a catalizzare l’attenzione globale con le sue tiepide serate milionarie, Milano rilancia con una proposta di altissimo profilo che conferma il peso specifico del mercato italiano nel panorama internazionale. L'appuntamento di fine mese è infatti l’asta serale di Arte Moderna e Contemporanea di Sotheby’s, che si terrà il 28 maggio a Palazzo Serbelloni. In mostra dal 23 al 27 maggio, i circa 93 lotti in catalogo, oltre 80 dei quali al loro debutto assoluto in asta, offrono una panoramica ricchissima del panorama artistico del XX secolo. La vendita, come ricorda Marta Giani, Head of Contemporary Art di Sotheby’s, omaggia altresì il collezionismo visionario, attraverso tre prestigiose raccolte private nostrane, frutto della passione di individui impegnati nella ricerca delle opere più all’avanguardia del loro tempo, in Italia e oltre. 

La selezione proposta attraversa correnti, materiali e linguaggi diversi, spaziando da Lucio Fontana a Andy Warhol, da Giorgio de Chirico a Jean Dubuffet, da Piero Manzoni a Niki de Saint Phalle, unendo visioni italiane e internazionali. Tre importanti collezioni private italiane alimentano la qualità e l’inedito della proposta, ponendo al centro il collezionismo come gesto culturale oltre che patrimoniale. In vetta al catalogo brilla «Concetto Spaziale, Attese» (1968) di Lucio Fontana, su tela bianca, con una stima compresa tra 1.6 e 1.8 milioni, la più alta in Italia per l’artista dal 2016. L’opera appartiene alla serie iconica dei «tagli», in cui Fontana ridefinisce la pittura come azione spaziale, rompendo la superficie per aprire un varco metafisico. Completano il nucleo dell’artista altre cinque opere, tra cui un «Concetto Spaziale» rosa del 1962 (500mila–700mila euro) e un raro esemplare con pietre nere (400mila–600mila euro), testimonianza della versatilità tecnica e materica dell’autore.

 

Lucio Fontana, «Concetto Spaziale», [Rosa]; stima 500mila - 700mila euro

Spicca anche «Achrome» (1959) di Piero Manzoni, valutato 400mila–600mila euro, opera paradigmatica della sua ricerca sulla neutralità formale. Privato di colore e narrazione, il lavoro si impone come materia pura, anticipando per certi versi i risultati dell’Arte Povera. Dall’altra parte dello spettro, «Tempio in una stanza» (1927) di Giorgio de Chirico (stima 350mila–450mila euro) ci riporta alla Metafisica più evocativa: un’opera rarefatta, lirica, in dialogo con la memoria antica. Dopo il record di 1.9 milioni di euro ottenuto a novembre 2024 con «Mobili in una valle», Sotheby’s rilancia l’interesse collezionistico per la fase intermedia del maestro.
L’asta milanese è anche un racconto di impegno e visione: «Ritmo – Per la Spagna n.14» (1962) di Emilio Vedova (250mila–350mila euro) è una testimonianza dell’espressionismo politico del veneziano, nata dal confronto diretto con la Spagna franchista. Si tratta di un’opera gestuale, carica di tensione storica, che riafferma la centralità di Vedova nel dopoguerra europeo. Sul fronte europeo si impone «Schönes Porträt» (1987–88) di Georg Baselitz (200mila–300mila euro), un urlo pittorico dalla serie «4 hässliche Porträts», esempio potente del Neo-Espressionismo più crudo e stratificato.

 

Emilio Vedova, «Per la Spagna n.14»; stima 250mila - 350mila euro

Tra i lavori più concettualmente sofisticati figura «AUTONOMO ANONIMO» (1975) di Alighiero Boetti (180mila–250mila euro), disegno a biro nera in cui l’autorialità è delegata e disgregata, tra codice, ordine e caso, un’opera di rara intensità materica e concettuale. «Il lavoro colpisce per il suo eccezionale stato di conservazione e per la ricchezza del pigmento nero, una rarità», riferiscono dalla maison. Nel campo della Pop Art, «Smoker Study» (1973) di Tom Wesselmann (100mila–150mila euro) e «Shoes» (1980) di Andy Warhol (70mila–80mila euro) rappresentano due declinazioni della cultura visuale americana con il tipico carico di sensualità, ironia e gusto per il feticcio. Niki de Saint Phalle chiude il cerchio con «Bikini» (1968), piccola scultura dal valore simbolico forte, stimata tra 18mila e 25mila euro. Spazio anche alla sperimentazione formale con «Bianco Grigio Argento» (1966) di Carla Accardi (80mila–120mila euro): un raro Sicofoil che gioca con trasparenze e stratificazioni, rompendo con la pittura convenzionale attraverso materiali plastici in un’Italia in pieno boom economico. 

Giorgio De Chirico, «Tempio in una stanza»; stima 350mila - 450mila euro

Monica Trigona, 19 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sotheby’s ha registrato ieri a Ginevra un nuovo record: la gemma più preziosa venduta quest’anno a livello mondiale, risultato che conferma questo settore immune e perfino rafforzato da scenari di incertezza globale

La galleria Lévy Gorvy Dayan dedica una mostra a Marcia Marcus, Alice Neel e Sylvia Sleigh, protagoniste della scena artistica newyorkese tra anni ’60 e ’80, in dialogo con artiste contemporanee 

Oltre 120 opere di pittori locali dell’800 e ’900 per un viaggio nella storia creativa e culturale della città

La prima personale di Guerrilla Spam nella nuova sede fiorentina di Street Levels Gallery è un viaggio iniziatico tra simboli arcaici e visioni urbane, dove l’assenza diventa racconto e l’arte una mappa per mondi perduti

Fontana e Manzoni (ma anche Warhol e Wesselmann): ecco l'asta cruciale di Sotheby's Milano del 28 maggio | Monica Trigona

Fontana e Manzoni (ma anche Warhol e Wesselmann): ecco l'asta cruciale di Sotheby's Milano del 28 maggio | Monica Trigona