Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fondazione Arnaldo Pomodoro e Faber-Castell insieme

L’iniziativa rinnova una visione educativa che dal 2007 guida il Dipartimento Educativo dell’istituzione milanese

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Nel cuore dello Studio Arnaldo Pomodoro, a Milano, tra strumenti, modelli e materiali dell’artista, prendono forma i nuovi laboratori di progettazione dell’omonima Fondazione, arricchiti dal sostegno di Faber-Castell. L’iniziativa rinnova una visione educativa che dal 2007 guida il Dipartimento Educativo della Fondazione: accompagnare il pubblico dentro i processi dell’arte contemporanea, mettendo al centro la manualità, l’esperienza diretta e la relazione tra mente e materia.

La collaborazione con Faber-Castell nasce proprio dalla condivisione di questi valori, con l’obiettivo di stimolare immaginazione e consapevolezza del «fare artistico» fin dalla giovane età. Un percorso che rispecchia il pensiero di Pomodoro, per il quale lo scultore ha «il dovere» di uscire dal proprio studio e dialogare con la città e la collettività.

Dal 22 novembre prendono avvio due nuovi appuntamenti dedicati al pubblico del fine settimana. «Segni in testa», per famiglie con bambini dai 3 agli 11 anni, propone la creazione di una maschera ispirata ai segni e alle forme tipiche del maestro, trasformando il laboratorio in un gioco narrativo e plastico. «Sculture in scena», rivolto a giovani e adulti, guida invece alla progettazione di un dispositivo scenico tridimensionale per esplorare il rapporto tra le sculture e lo spazio che le accoglie.

Le attività, adattate a diverse fasce d’età e declinate anche per le scuole di ogni ordine e grado, includono percorsi di scultura, stampa, cartotecnica e legatoria, sempre tenuti negli ambienti dello Studio, con accesso alla mostra in corso.

Prosegue inoltre fino al 31 maggio «Open Studio #4. Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni», nuovo capitolo del ciclo inaugurato nel 2022 per indagare aspetti meno noti della produzione dell’artista e offrire al pubblico una lettura rinnovata della sua opera attraverso opere, documenti d’archivio e allestimenti site specific.

Alessia De Michelis, 14 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’iniziativa, curata dallo studio Giò Forma, tingerà di rosso la capitale saudita con un’installazione scenografica, un serrato programma e una piattaforma b2b

Domenica 16 novembre il prodotto editoriale della kermesse veneziana sarà oggetto di un appuntamento al centro culturale torinese

Nel 2027 il museo londinese dedicherà l’unica mostra in Gran Bretagna, fino ad ora, all’artista europea le cui opere possono essere identificate perché firmate

Dopo la mostra al MoMA di New York, le opere dell’artista americana con origini giapponesi arrivano a Basilea nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita

Fondazione Arnaldo Pomodoro e Faber-Castell insieme | Alessia De Michelis

Fondazione Arnaldo Pomodoro e Faber-Castell insieme | Alessia De Michelis