Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Villa Il Tasso di Firenze, sede della Fondazione Roberto Longhi

Foto tratta da Wikipedia. Foto. Sailko. | CC BY 3.0

Image

Una veduta di Villa Il Tasso di Firenze, sede della Fondazione Roberto Longhi

Foto tratta da Wikipedia. Foto. Sailko. | CC BY 3.0

Fine dei lavori a Villa Il Tasso a Firenze, sede della Fondazione Roberto Longhi

Sono stati rifatti ex novo gli impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e climatizzazione e restaurate le pitture murali e le antiche pavimentazioni della celebre dimora

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Sono terminati i restauri di Villa Il Tasso, storica dimora fiorentina e sede della Fondazione Roberto Longhi. La villa custodisce gli arredi, le collezioni d’arte e le testimonianze della vita quotidiana della coppia costituita da Roberto Longhi e da Anna Banti. L’intervento, reso possibile dal contributo determinante della Fondazione Cr Firenze, è consistito nel rinnovamento completo degli impianti e dei servizi, con l’obiettivo di garantire il proseguimento delle attività di formazione per giovani studiosi e l’apertura della villa a un pubblico sempre più ampio.

Il restauro, avviato nel 2023 ed eseguito senza alcuna interruzione delle attività accademiche, ha comportato un investimento complessivo di oltre 800mila euro. L’intervento comprendeva il rifacimento degli impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e climatizzazione, l’adeguamento dei sistemi di sicurezza, il restauro delle pitture murali e delle antiche pavimentazioni, oltre alla riorganizzazione delle aree destinate agli archivi.

Un focus particolare è stato riservato alla digitalizzazione del patrimonio documentario: sono stati scansionati materiali d’archivio e circa 70mila fotografie raccolte e annotate da Longhi, rendendole accessibili ai borsisti e ai ricercatori internazionali che ogni anno frequentano la Fondazione.

Sempre grazie al sostegno della Fondazione Cr Firenze, è stato inoltre avviato il ripristino di una porzione del muro di via Fortini, crollato a causa del maltempo, e in questo contesto sarà realizzato anche un nuovo ingresso alla villa.

Villa Il Tasso conserva un’eredità culturale unica: la biblioteca, gli archivi personali della coppia, un’ampia fototeca e una collezione di oltre 200 opere d’arte che spaziano dal Duecento al Novecento. Un patrimonio che, come sottolinea Gabriele Gori, direttore generale della Fondazione Cr Firenze, «va tutelato e reso accessibile, affinché continui a ispirare le nuove generazioni di studiosi, in piena continuità con il desiderio di Longhi e Banti».

«Il sostegno della Fondazione Cr Firenze, ha dichiarato Cristina Acidini, presidente della Fondazione Longhi, è stato ed è decisivo per permettere a un’istituzione privata come la nostra di continuare a offrire opportunità formative uniche a giovani storici dell’arte di tutto il mondo».

Gaspare Melchiorri, 02 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata siglata al Collegio Romano una convenzione tra il MiC, il Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare e il Commissariato Straordinario del Governo per i Campi Flegrei

La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele

Tratta quattro principali aree tematiche la 23ma edizione del congresso dell’Igiic, che si tiene dal 9 all’11 ottobre nel capoluogo della Vallée

L’edificio sacro, situato a 850 m d’altitudine presso la vetta del Monte San Michele, in un luogo panoramicissimo, è stato oggetto di lavori di ripristino per complessivi 250mila euro

Fine dei lavori a Villa Il Tasso a Firenze, sede della Fondazione Roberto Longhi | Gaspare Melchiorri

Fine dei lavori a Villa Il Tasso a Firenze, sede della Fondazione Roberto Longhi | Gaspare Melchiorri