Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliSarà lo studio di Helsinki JKMM Architects (fondato da Asmo Jaaksi, Teemu Kurkela, Samuli Miettinen e Juha Mäki-Jyllilä) a progettare il nuovo Museo dell’Architettura e del Design della capitale finlandese, uno spazio di di oltre 10mila metri quadrati che sorgerà sul lungomare del porto sud della città, in un’area in precedenza destinata al Guggenheim Helsinki, progetto poi abbandonato dal governo finlandese nel 2016. L'inizio dei lavori è in calendario per il 2027, mentre il completamento e l’apertura al pubblico sono previsti per il 2030. Il budget di spesa è di circa 105 milioni di euro.
Kumma, questo il nome del progetto (traducibile come «curioso»), riunirà oltre 900mila pezzi, tra oggetti, maquette, modellini, corrispondenza e fotografie, che ripercorrono la storia del design finlandese e nordico. La collezione comprende opere di Aino e Alvar Aalto, Eero Saarinen, Maija Isola e Paavo Tynell, e marchi contemporanei come Marimekko e Nokia. L’edificio ospiterà mostre, una biblioteca di design, programmi internazionali e servizi pubblici come una terrazza estiva.
Scelta tra 624 proposte provenienti dal tutto il mondo, Kumma si è imposta perché, come ha dichiarato il presidente della commissione giudicatrice, Mikko Aho, «si integra nel paesaggio urbano, proteggendo preziose viste sullo storico lungomare e, allo stesso tempo, distinguendosi come un punto di riferimento riconoscibile. L’uso di mattoni riciclati in facciata conferisce un calore scultoreo e architettonico e la terrazza che circonda l'edificio rafforza il legame con la città».
Samuli Miettinen, socio fondatore e designer principale di JKMM, sottolinea la dimensione umana e comunitaria del museo: «Spero che la progettazione e la realizzazione del nuovo Museo di Architettura e Design possano indicare la strada per costruire cose nuove in modo responsabile e con competenza. L'architettura e il design sono profondamente umani: nascono dai sogni e dai desideri e acquisiscono significato nei luoghi in cui possiamo vivere e sperimentare insieme».
Lo studio finlandese, autore di progetti quali il Museo d’arte Amos Rex nella capitale, l’Università delle Arti sempre a Helsinki e l’ampliamento del Museo d'Arte di Lillehammer in Norvegia, ha concepito Kumma come una struttura bassa e compatta, con una base triangolare, che preserva la vista dal parco Tähtitorninvuori verso la piazza del mercato e Katajanokka, mentre le pareti a gradini diagonali e le facciate triangolari sono riprese negli interni e nella scala centrale. Il piano dedicato alle esposizioni si estende su un'ampia terrazza affacciata sul mare che prosegue come galleria all’aperto e balcone. Il piano interrato ospita uno spazio per mostre temporanee e gratuite. Le sue strutture sono state progettate per consentire l'esposizione di oggetti alti e pesanti.
Il concorso internazionale era stato bandito ad aprile 2024 dalla società Real Estate ADM, di proprietà della città di Helsinki e del governo finlandese, con la Fondazione per il Museo finlandese di architettura e design, in collaborazione con la Safa, l’Associazione degli architetti finlandesi e la città di Helsinki con l’obiettivo di celebrare il patrimonio e lo spirito innovativo del design e dell’architettura finlandesi e nordici. Al secondo posto si è classificato Cossement Cardoso, con sedi in Portogallo e Belgio e al terzo lo studio italo-portoghese con sede in Svizzera, Lopes Brenna.
Altri articoli dell'autore
Nel nuovo centro dell’Arabia Saudita dedicato a New Media e Digital Art, 11 emergenti e i loro mentori esplorano i confini tra reale e artificiale, umano e macchina, organico e sintetico
Ispirandosi a Derrida, l'artista nativo Jeffrey Gibson ha scelto specie autoctone della regione di New York per le sue sculture monumentali, da oggi visibili nelle nicchie all'ingresso del museo. Un invito a riflettere su come gli animali siano stati costretti ad adattarsi agli ambienti umani e sugli insegnamenti che potremmo trarne
Le due istituzioni lanciano un programma incentrato sul sostegno alla produzione e all’esposizione di nuove opere di artisti internazionali. Il primo sarà Diego Marcon, che nel 2026 terrà una personale nel museo newyorkese per poi volare a Torino
Nel Cabinet del museo newyorkese Yukhnovich rilegge l’amato François Boucher