Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliSimone Verde per le Gallerie degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt per il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Angelo Crespi per la Pinacoteca di Brera, Renata Cristina Mazzantini ala Galleria Nazionale d'arte Moderna. Sono i direttori dei musei di prima fascia, indicati dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Le nomine sono l'esito della selezione pubblica internazionale e i direttori dei musei di prima fascia sono stati scelti nell'ambito di una terna proposta da una Commissione giudicatrice.
Nuove nomine anche per i direttori dei musei di seconda fascia, individuati dal direttore generale Musei del Mic, Massimo Osanna.
Sono: Federica Zalabra per il Museo Nazionale d'Abruzzo, Costantino D'Orazio per la Galleria Nazionale dell'Umbria, Fabrizio Sudano per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Thomas Clement Salomon per le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Stella Falzone per il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Alessandra Necci per le Gallerie Estensi.
(Notizia in aggiornamento).

Eike Schmidt, dagli Uffizi a Capodimonte
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo