Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Linda Fregni Nagler, vincitrice del Premio Acacia, al Museo del Novecento
Per Linda Fregni Nagler, vincitrice del Premio Acacia 2016, si aprono le porte del Museo del Novecento: è lì, infatti, che dal 4 al 10 aprile, nei giorni di Miart, si tiene la mostra «Invito 2016», Sesto appuntamento del progetto di esposizioni usualmente ospitate nelle case dei collezionisti Acacia, che quest’anno si sposta nel museo, ricongiungendosi alle 21 opere di artisti contemporanei italiani donate nella scorsa primavera alla città dall’associazione di collezionisti presieduta da Gemma De Angelis Testa, che cura la mostra con Iolanda Ratti. ù
Anche il trittico di Linda Fregni Nagler protagonista di «Invito 2016», formato dalle fotografie «John, We Love You!», «Man on the Ledge» e «I’ll Figure this Thing Out Myself» (2014), entrerà a far parte delle collezioni del Museo del Novecento. Ancora una volta l’artista (Stoccolma, 1976, milanese di adozione) prende il via dalla propria «raccolta» d’immagini novecentesche di cronaca, ricontestualizzate: a unirle è un forte sentimento di precarietà, fisica e psicologica, essendo tutti i loro protagonisti in bilico su ponti, finestre, davanzali, colti nell’attimo sospeso in cui il loro destino sta per compiersi.
L’artista rifotografa gli originali, li ingrandisce, evidenzia i vecchi ritocchi, e riflette così sulla specificità del medium fotografico. Con il trittico è esposta anche la scultura «Untitled-Propeller II» (2014). Gli altri autori della collezione Acacia sono Mario Airò, Rosa Barba, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli e Tatiana Trouvé.
Altri articoli dell'autore
A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»
Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte
Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»