Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl suo lavoro ha una marcata componente spirituale, alchemica e scientifica. L’Arte povera e le esperienze degli anni Sessanta sono i suoi primi riferimenti. Studia con Luciano Fabro all’Accademia di Brera e ha rapporti con artisti coetanei del gruppo «Lazzaro Palazzi». Esperienze che lo portano a concepire l’opera come un processo. I fenomeni vitali e la loro transitorietà sono manifestazioni estetiche e poetiche a cui l’artista dà una sintesi formale, sempre con lo sguardo rivolto all’arte classica e ai suoi codici ispirati alla natura.
Tra i suoi lavori recenti, «Modellare l’acqua» (2020), un’installazione ambientale in ceramica che racchiude l’essenza del suo lavoro. È una fontana ispirata al greto di un fiume: piccole forme in ceramica simili a ciottoli plasmano l’acqua che vi scorre attraverso finché, smettendo di cadere, si raccoglie in una vasca ed entra in uno stato di quiete.
Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1997, alla Biennale di Gwangju nel 2004 e alla Moscow Biennale of Contemporary Art nel 2005. Ha tenuto numerose personali in importanti musei internazionali.
Mario Airò, Pavia, 1961
• Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice / Torino
• Vistamare / Vistamarestudio, Pescara / Milano
• Bernier / Eliades Gallery, Atene / Bruxelles
• Sculture, installazioni, pittura (10-50mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Mario Airò
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney