Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl suo lavoro ha una marcata componente spirituale, alchemica e scientifica. L’Arte povera e le esperienze degli anni Sessanta sono i suoi primi riferimenti. Studia con Luciano Fabro all’Accademia di Brera e ha rapporti con artisti coetanei del gruppo «Lazzaro Palazzi». Esperienze che lo portano a concepire l’opera come un processo. I fenomeni vitali e la loro transitorietà sono manifestazioni estetiche e poetiche a cui l’artista dà una sintesi formale, sempre con lo sguardo rivolto all’arte classica e ai suoi codici ispirati alla natura.
Tra i suoi lavori recenti, «Modellare l’acqua» (2020), un’installazione ambientale in ceramica che racchiude l’essenza del suo lavoro. È una fontana ispirata al greto di un fiume: piccole forme in ceramica simili a ciottoli plasmano l’acqua che vi scorre attraverso finché, smettendo di cadere, si raccoglie in una vasca ed entra in uno stato di quiete.
Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1997, alla Biennale di Gwangju nel 2004 e alla Moscow Biennale of Contemporary Art nel 2005. Ha tenuto numerose personali in importanti musei internazionali.
Mario Airò, Pavia, 1961
• Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice / Torino
• Vistamare / Vistamarestudio, Pescara / Milano
• Bernier / Eliades Gallery, Atene / Bruxelles
• Sculture, installazioni, pittura (10-50mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Mario Airò
Altri articoli dell'autore
Per la London Sculpture Week, Fatoş Üstek popola i viali e i laghetti del terreno di caccia di Enrico VIII con opere e performance di quattordici artisti internazionali
Nato da Fondazione Carisbo e valorizzato in partnership con Opera Laboratori, Genus Bononiae unisce luoghi simbolo con mostre e collezioni per raccontare la città al mondo e il mondo alla città
Nell’agosto di Sotheby’s, tre aste dedicate aI memorabilia NBA: dalle maglie di Haliburton, Gilgeous-Alexander e Doncic al pallone ufficiale delle Finals. In parallelo, la mostra dell’artista Julian Pace ritrae volti e gesti iconici del basket contemporaneo
All’incanto il 20 settembre da Gooding & Company la collezione di Stan Lucas: oltre settanta veicoli d’epoca offerti senza riserva, dalle icone della Brass Era alle Bentley della Classic Era. Tra i pezzi rari spiccano una Duesenberg Model J del 1934, vetture a vapore Doble e auto provenienti dalle leggendarie collezioni Harrah’s e Briggs Cunningham