Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

© Julian Pace

Image

© Julian Pace

Michael Jordan, Kobe Bryant, LeBron James: dai record alle nuove aste di Sotheby’s–NBA

Nell’agosto di Sotheby’s, tre aste dedicate aI memorabilia NBA: dalle maglie di Haliburton, Gilgeous-Alexander e Doncic al pallone ufficiale delle Finals. In parallelo, la mostra dell’artista Julian Pace ritrae volti e gesti iconici del basket contemporaneo

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Fondata negli Stati Uniti a fine anni Quaranta, la National Basketball Association (NBA) è una delle leghe sportive più seguite al mondo, con un numero di appassionati stimato in oltre 2,1 miliardi di persone a livello globale. A livello economico, la NBA è un vero colosso: secondo varie fonti nella stagione 2023-2024 ha aggregato un fatturato di circa 11 miliardi di dollari, con introiti provenienti da diritti televisivi, sponsorizzazioni, merchandising e ticketing. Mentre per le singole squadre «Forbes» calcola un valore che oscilla dai 3 ai 7 miliardi dollari, in testa i Los Angeles Lakers e i Golden State Warriors che superano i 7 miliardi. In questo ecosistema, anche il mercato del collezionismo sportivo ha conosciuto un’espansione vertiginosa, soprattutto nel segmento delle memorabilia autentiche. 
Ad alimentare il mito e la fruttuosa economia del basket è la collaborazione siglata ufficialmente a novembre 2023 da NBA e Sotheby’s: un accordo cha affida a Sotheby’s il ruolo esclusivo di Official Game Worn Source of the NBA, incaricandola di organizzare aste regolari di oggetti indossati in partita – maglie, scarpe, palloni – accompagnati da certificazioni di autenticità ottenute tramite un rigoroso processo di photomatching, ovvero l’identificazione univoca dell’oggetto tramite confronto con immagini di archivio ad alta definizione, che lega inoltre ogni lotto a una partita storica, una performance da record, un debutto.

Tra i risultati di maggior rilievo nel 2023, Sotheby’s ha proposto una maglia rossa dei Chicago Bulls indossata da Michael Jordan durante le Finals del 1998 (la leggendaria stagione di The Last Dance), venduta per 10,1 milioni di dollari, entrata nella storia dei memorabilia sportivi più cari mai venduti all’asta (seconda solo alla figurina della vecchia stella del baseball Mickey Mantle, stampata nel 1952 e venduta a 12,6 milioni di dollari). 
Nel 2024, una maglia di Kobe Bryant indossata nella stagione MVP del 2007–2008 ha raggiunto 5,8 milioni, mentre una maglia di LeBron James delle Finals 2013 è stata battuta a 3,6 milioni. 
L’accordo ha segnato un punto di svolta per il mercato globale delle memorabilia sportive: per la prima volta, una grande istituzione del collezionismo ha infatti assunto un ruolo ufficiale nella distribuzione di maglie, palloni, scarpe e altri oggetti indossati dai giocatori durante le partite. Una sinergia che unisce l’affidabilità del processo curatoriale con l’intensità del racconto sportivo, aprendo a un nuovo modello di valorizzazione e commercializzazione della cultura cestistica, facendo di Sotheby’s l’unico canale ufficiale per la vendita di maglie, palloni, scarpe e vari altri oggetti. Il mercato delle memorabilia sportive è diventato così un ambiente curato, certificato e pienamente riconosciuto anche dai collezionisti più esigenti grazie all’introduzione del photomatching, una tecnologia di verifica che si basa sull’analisi di immagini ufficiali delle partite (ad altissima definizione) per identificare ogni minimo dettaglio: pieghe, cuciture, loghi, segni di usura, un processo scientifico, quasi forense, che rende ogni lotto non replicabile.

Tre le aste in programma nell’estate 2025, la prima, in corso dal 29 luglio al 5 agosto, si intitola NBA Auctions: Season Standouts, e riunisce le maglie indossate da alcuni dei protagonisti dell’ultima stagione, come Shai Gilgeous-Alexander, Tyrese Haliburton, Anthony Edwards, Kevin Durant, Luka Dončić e Nikola Jokić. A seguire, dal 6 al 13 agosto, sarà la volta della serie Heat Check, dedicata ai momenti più significativi della stagione: partite da 40 punti e record individuali. Infine, dal 13 al 20 agosto, la Summer Series, che ha tra i top lot il pallone ufficiale del Game 3 delle NBA Finals 2025, giocato l’11 giugno tra Thunder e Pacers. Un oggetto dall’enorme valore simbolico, accompagnato da una documentazione che ne certifica l’uso in uno dei momenti più intensi della stagione.
Sotheby’s ha inoltre deciso di abbattere le barriere tra sport e arte con un appuntamento inedito, in corso fino al 19 agosto, negli spazi di Gantry Point a New York, dove è allestita la mostra «Julian Pace: Courtside», con una raccolta di opere dell’artista americano che ritraggono alcuni dei volti e dei gesti più iconici delle stelle del basket contemporaneo. L’approccio pittorico di Pace, tra realismo e pop, trasforma l’energia delle partite in immagini sospese tra memoria e rappresentazione, facendo della mostra la parte integrante di un progetto che vuole celebrare la cultura del basket in tutte le sue forme.Le aste NBA curate da Sotheby’s hanno attirato un pubblico mondiale, mescolando collezionisti tradizionali e nuovi appassionati, attratti dalla possibilità di possedere un pezzo di storia sportiva. Tante le maglie indossate in partite cruciali che raggiungono cifre a cinque zeri, o scarpe autografate battute in aste benefiche con finalità solidali, come nel caso della serie dedicata all’Autism Acceptance Month. 

Jenny Dogliani, 30 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’incanto il 20 settembre da Gooding & Company la collezione di Stan Lucas: oltre settanta veicoli d’epoca offerti senza riserva, dalle icone della Brass Era alle Bentley della Classic Era. Tra i pezzi rari spiccano una Duesenberg Model J del 1934, vetture a vapore Doble e auto provenienti dalle leggendarie collezioni Harrah’s e Briggs Cunningham

A Radio City di New York, Christie’s esplora come il legame tra arte, tecnologia e finanza sta ridefinendo i linguaggi della creatività, i processi di produzione culturale e le logiche del valore. Dal metaverso all’intelligenza artificiale, dalla blockchain ai nuovi paradigmi di collezionismo, l’Art+Tech Summit 2025 traccia le rotte di un’economia culturale in profonda trasformazione

Usata sul set de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il Ritorno dello Jedi (1983) con gli stessi segni e ammaccature visibili nei primi piani, sarà in tour ad agosto a Londra, New York e Beverly Hills, e poi sul rostro di Propstore a settembre

Restauro, fotografia e memoria si incontrano nel Palazzo del Capitano a Cortona, nel cuore della fortezza medicea, riaperto grazie all’Art Bonus di Intesa Sanpaolo e inaugurato oggi con le mostre di «Cortona On The Move», un esempio concreto di come l’impresa può (e deve) farsi carico della tutela del patrimonio collettivo

Michael Jordan, Kobe Bryant, LeBron James: dai record alle nuove aste di Sotheby’s–NBA | Jenny Dogliani

Michael Jordan, Kobe Bryant, LeBron James: dai record alle nuove aste di Sotheby’s–NBA | Jenny Dogliani