Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli« Ogni buona automobile dovrebbe durare quanto un buon orologio. Henry Ford »

1934, Duesenberg, MJDT, Roadster 11
ARTICOLI CORRELATI
Il prossimo 20 settembre 2025, nella sede storica di Lucas Classic Tires a Long Beach (California), sarà messa all’incanto la Stan Lucas Collection, un’asta organizzata da Gooding & Company in collaborazione con Christie’s. L’appuntamento porterà sul mercato una delle raccolte private più complete e raffinate di automobili d’epoca Brass, quella pionieristica compresa tra la fine dell’Ottocento e il 1915 circa, quando le vetture erano costruite artigianalmente, spesso a vapore o con motori a combustione primitiva, riconoscibili per le rifiniture in ottone lucente su fari, radiatori e clacson; Nickel, iniziata nel 1915, caratterizzata dall’uso del nichel per i dettagli esterni e da un significativo sviluppo tecnologico che spazia tra accensione elettrica, freni più efficienti e produzione industriale; e Classic, che, tra metà anni Venti e fine anni Quaranta, è l’era dell’automobile come oggetto di lusso e prestigio: vetture su misura, con motori potenti e design sofisticati, firmati da case leggendarie come Duesenberg, Bentley, Bugatti e Rolls-Royce. Un contesto in cui la raccolta Lucas ha un valore storico e documentario unico, capace di documentare l’evoluzione dell’automobile dalle origini all’età dell’oro.
Ingegnere meccanico laureato a Berkeley e fondatore della Lucas Classic Tires, Stan Lucas era noto per la sua profonda conoscenza meccanica, l’approccio filologico al restauro e la passione per la storia dell’automobile. La sua collezione, frutto di decenni di ricerca e paziente selezione, è un viaggio su quattro ruote nella prima metà del Novecento: dalla potenza maestosa delle Duesenberg all’eleganza artigianale delle Bentley, passando per la rarità delle auto a vapore Doble.

1930, Bentley Speed, Six Sports Tourer 45
Tra i 100 lotti in catalogo, che includono automobili, motociclette e automobilia storica, protagonista assoluta una Duesenberg Model J Disappearing-Top Roadster del 1934, stimata tra 3 e 3,5 milioni di dollari. Dotata di motore J‑461 e carrozzeria Walter M. Murphy, è una delle pochissime versioni con due ruote di scorta posteriori e numerosi riconoscimenti ai più importanti concorsi d’eleganza, tra cui Pebble Beach. Accanto a essa, una Bentley Speed Six Sports Tourer del 1930, stimata tra 1,75 e 2,25 milioni di dollari, considerata tra i modelli sportivi più iconici dell’epoca prebellica. L’esemplare della collezione Lucas conserva il motore e la carrozzeria originali Vanden Plas ed è rimasto nelle sue mani per oltre quarant’anni. Anche la Bentley Eight Litre Drophead Coupe del 1931, valutata fino a 1,2 milioni, porta con sé una storia eccezionale: fu parte delle collezioni di William F. Harrah (imprenditore e collezionista visionario, autore di una collezione enciclopedica) e Briggs Cunningham (pilota, costruttore e collezionista), nomi che da soli bastano a definirne il valore museale. A spiccare nel catalogo è anche la maestosa Simplex 50 HP Toy-Tonneau del 1909, stimata fino a 2,5 milioni di dollari. Considerata una delle vetture americane più ambite dell’era Brass, è dotata di carrozzeria originale Holbrook-Singer e rappresenta un capolavoro di ingegneria anteguerra: quattro cilindri, quasi 10 litri di cilindrata e una velocità massima, per l’epoca inaudita, di 130 km/h. Seguono la Mercer Type 35-C Raceabout del 1912, simbolo della sportività anni Dieci (stima 1,5–2,25 milioni), e la Stutz Bearcat del 1913, con motore a sei cilindri e storia documentata (fino a 800.000 dollari). Un capitolo a parte merita la straordinaria collezione Doble a vapore, forse la più importante esistente in mani private. Stan Lucas ne possedeva una decina tra esemplari funzionanti, progetti di restauro e parti originali. Tra questi, la Doble Roadster E-14 del 1924, carrozzata Murphy e stimata fino a 1,2 milioni di dollari, rappresenta un pezzo di storia tecnologica. Seguono modelli come la California Top Touring E-23 (stima 500.000–750.000), la Coupe E-24 appartenuta ad Abner Doble in persona (400.000–600.000), e altri esemplari che raccontano un’epoca in cui il vapore sembrava ancora il futuro. L’asta inizierà sabato 20 settembre alle 10, con una giornata di preview venerdì 19 settembre. Oltre al valore storico e collezionistico dei lotti, a rendere l’asta particolarmente interessante è il fatto che nessun veicolo ha prezzo di riserva. È un gesto raro e significativo nel mercato delle aste internazionali, che sottolinea la volontà della famiglia Lucas di celebrare e diffondere questo patrimonio meccanico lasciando che sia il pubblico a determinarne il valore.

1912, Mercer, Model 35C,. Raceabout 1
Altri articoli dell'autore
Nell’agosto di Sotheby’s, tre aste dedicate aI memorabilia NBA: dalle maglie di Haliburton, Gilgeous-Alexander e Doncic al pallone ufficiale delle Finals. In parallelo, la mostra dell’artista Julian Pace ritrae volti e gesti iconici del basket contemporaneo
A Radio City di New York, Christie’s esplora come il legame tra arte, tecnologia e finanza sta ridefinendo i linguaggi della creatività, i processi di produzione culturale e le logiche del valore. Dal metaverso all’intelligenza artificiale, dalla blockchain ai nuovi paradigmi di collezionismo, l’Art+Tech Summit 2025 traccia le rotte di un’economia culturale in profonda trasformazione
Usata sul set de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il Ritorno dello Jedi (1983) con gli stessi segni e ammaccature visibili nei primi piani, sarà in tour ad agosto a Londra, New York e Beverly Hills, e poi sul rostro di Propstore a settembre
Restauro, fotografia e memoria si incontrano nel Palazzo del Capitano a Cortona, nel cuore della fortezza medicea, riaperto grazie all’Art Bonus di Intesa Sanpaolo e inaugurato oggi con le mostre di «Cortona On The Move», un esempio concreto di come l’impresa può (e deve) farsi carico della tutela del patrimonio collettivo