Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliAfferma che la scultura «nasce dalla necessità di colmare un’assenza». È lei stessa a citare il vasaio Butade Sicionio che per primo modellò un volto nell’argilla, quello del giovane amato dalla figlia costretto a partire. Le sue sculture si nutrono del vuoto: dalla serie «Almost invisible» (2014), tavoli e sedie logorati fino allo stremo, ai secchi di plastica del suo studio, con piccoli residui intrappolati da colature di argilla, sino alle più recenti opere composte da frammenti di oggetti e tessuti amalgamati con ceneri, resine e materiali plastici.
Sono creazioni plastiche che alludono a forme organiche e transitorie: tendini, ossa, creature ibride in preda a deperimento e trasformazioni. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2012, ha conseguito il Master of Fine Arts alla St. Joost Academy, Den Bosch-Breda nel 2015 e preso parte alla residenza De Ateliers ad Amsterdam nel 2015-17. Ha ricevuto il Baloise Art Prize ad Art Basel 2019 ed è tra i tre artisti selezionati per il MaXXI Bulgari Prize 2020.
Giulia Cenci, Cortona (Ar), 1988
• Galleria SpazioA, Pistoia
• Sculture e installazioni (5-40mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Giulia Cenci. Foto di André-Marc Räubig (Mukom)
Altri articoli dell'autore
Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro