Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliBrescia. Nella sua vendita di arte orientale di domani, la casa d’aste Capitolium propone un ritratto di Bayezid I, quarto sultano dell’impero ottomano (vissuto dal 1360 al 1403), salito al trono nel 1389 e conosciuto con il nome di Yildirim (la «Folgore», così soprannominato per le sue decisioni improvvise).
L’opera, un olio su tela di 80x60 cm attribuito a Cristofano dell’Altissimo (1525-1605), mostra sorprendenti analogie con un dipinto, di identico soggetto, conservato alla Galleria degli Uffizi, parte di una serie commissionata da Cosimo I de’ Medici, che chiese a Cristofano dell’Altissimo di copiare i ritratti della Galleria Universale degli Uomini collezionati da Paolo Giovio, vescovo di Como, nella sua villa di Borgovico. Il dipinto, consegnato per la vendita alla casa d’aste da una collezione privata milanese, è stimato tra 40 e 60mila euro.

Il ritratto di Bayezid I attribuito a Cristofano dell'Altissimo che Capitolium Art metterà in vendita il 16 dicembre

Il ritratto di Bayezid I opera di Cristofano dell'Altissimo conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze
Altri articoli dell'autore
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati