Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliBonhams presenterà l’8 dicembre a new York The Eddi Van Auken Cane Collection: Masterpieces, seconda tappa dedicata alla straordinaria raccolta di bastoni da passeggio del raffinato collezionista californiano Eddi Van Auken (1946–2024). 97 esemplari, provenienti da secoli e Paesi diversi, comporranno un affresco di materiali e sensibilità: argento e oro, smalto e pietre preziose, ma anche avorio, ebano e cristallo di rocca. Ogni pezzo, frutto di un’epoca e di una mano sapiente, racconta un modo di camminare e di mostrarsi al mondo.
L’asta segue il successo di The Eddi Van Auken Cane Collection: Vertical, tenutasi lo scorso 1° ottobre, che ha visto oltre il 97% dei lotti aggiudicati e un totale vicino al mezzo milione di dollari. Un risultato che conferma l’interesse crescente per questi oggetti di fascino discreto ma magnetico, sospesi tra accessorio e arte. «Più che semplici oggetti di utilità, questi bastoni incarnano simbolismo culturale, storia sociale e un senso duraturo di individualità, rispecchiando l’occhio attento e non convenzionale di Van Auken», ha commentato Anna Hicks, responsabile delle collezioni private e iconiche di Bonhams. «Noi di Bonhams siamo onorati di gestire un'altra parte di questa eccezionale collezione. Dopo i fantastici risultati della nostra precedente vendita, siamo fiduciosi che anche questa volta catturerà l'interesse di studiosi e collezionisti di tutto il mondo e supererà le aspettative».
Bastone austro-ungarico secessionista con diamanti e lapislazzuli incastonati, argento standard 800 e rivestimento in argento dorato, cristallo di rocca, 1907 circa, stimato tra i 5mila e gli 8mila dollari. Courtesy of Bonhams
Bastone svedese con inserto a forma di diamante 800 Standard Silver Niello Snake Cane,1919 circa, stimato tra i 5mila e gli 8mila dollari. Courtesy of Bonhams
L’appuntamento newyorkese coincide con la pubblicazione di Masterpieces: The Eddi Van Auken Collection of Antique Walking Sticks and Canes, antologia definitiva curata dallo stesso Van Auken poco prima della sua scomparsa. Il volume, seguito del già celebrato Vertical Art, rappresenta il compendio di oltre trent’anni di passione collezionistica e di ricerca estetica. L’asta si configura dunque come una sorta di epilogo visivo al suo percorso: «un archivio in movimento» che restituisce, in ogni dettaglio cesellato, la complessità di un’epoca e la personalità di chi l’ha raccolta.
Tra le opere più rilevanti spicca un bastone secessionista austro-ungarico, realizzato intorno al 1907 da Josef Hoffmann, figura cardine della Wiener Werkstätte. Con la sua impugnatura in cristallo di rocca incastonata da fasce in platino e diamanti taglio rosa, e un collare in argento dorato con lapislazzuli cabochon, questo bastone, stimato tra i 5mila e gli 8mila dollari, è un manifesto di purezza geometrica e lusso trattenuto. Di raffinata eleganza nordica è invece il bastone svedese della Maison Bolin, gioielliere del re, datato 1919 circa: un sinuoso serpente in niello si avvolge su un manico d’argento decorato a scacchiera, impreziosito da diamanti taglio miniera. Anche in questo caso la stima oscilla tra i 5mila e gli 8mila dollari, a conferma dell’alta considerazione per i pezzi di oreficeria scandinava d’inizio secolo.
Non manca la firma americana per eccellenza: un bastone Tiffany & Co. in puro stile Art Déco, risalente al 1935 circa, con un inserto in vetro blu cobalto che cattura la luce come una gemma ultraterrena. La struttura in argento sterling e la fine lavorazione dell’impugnatura ne fanno un simbolo dell’eleganza urbana dell’epoca, con una stima compresa tra 3.mila e 5mila dollari.Attraverso queste «opere», vero e proprio documento di costume, la vendita celebra l’idea stessa del bastone come prolungamento del corpo e segno di identità, specchio di un gusto e di un gesto.
Altri articoli dell'autore
Dopo la spettacolare installazione alla Messeplatz di Basilea durante l’ultima Art Basel, l’artista tedesca approda in White Cube, ampliando ulteriormente la sua rete di rappresentanza internazionale
Una suggestiva scultura del maestro francese, simbolo di passione e metamorfosi, approda per la prima volta su Catawiki e realizza 12mila euro
I gioielli della famiglia americana approdano all’asta di Phillips, dove la nostalgia della Belle Époque incontra il mercato contemporaneo, inclusa la nuova formula di Priority Bidding
Dopo vent’anni di attività, la galleria apre in Emilia la sua prima sede internazionale, consolidando il dialogo con la scena artistica italiana



