Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Michele Guerra

Image

Michele Guerra

Assessori d'Italia: Michele Guerra

PARMA | Assessore alla Cultura e a Parma Capitale Italiana della Cultura

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Lei è anche assessore a Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. Quali iniziative o indirizzi avete attuato durante la pandemia?
«La prima azione messa in campo nel primo lockdown è stata la creazione di un portale che abbiamo chiamato “Parmaritrovata”. in cui sono migrati molti contenuti culturali. Lo abbiamo fatto gestire da giovani ed è diventato un luogo di incontro che ha visto convergere le più imponenti istituzioni e le più piccole associazioni. Il portale ha avuto un enorme riscontro ed è tuttora attivo. Inoltre il Comune ha emanato un bando che ha sostenuto con decisione attività culturali alternative rispetto a quelle che avrebbero dovuto caratterizzare il calendario di Parma Capitale Italiana della Cultura. Abbiamo lavorato su due parole: “raccoglimento” e “moltiplicazione”». 

Che cosa avreste voluto mettere in campo, ma non siete ancora riusciti a realizzare?
«Ciò che stiamo cercando di fare con il massimo impegno è di affiancare al progetto sul “Tempo” un altro sulla cultura come forma di cura. Abbiamo creato una sinergia stretta tra Comune, Azienda Ospedaliera e Università, coinvolto soggetti del terzo settore e organizzato i primi workshop e webinar per avviare un discorso che coinvolga tutti i soggetti culturali. Non si tratta solo di tornare a pensare alla cultura come a una primaria forma di assistenza al cittadino, ma di suggerire veri e propri provvedimenti legislativi che sostengano questa idea, già radicata in altri Paesi europei». 

Quanti fondi ha avuto il suo Assessorato nel 2020? E nel 2021 quanti sono a bilancio?
«L’Assessorato ha avuto nel 2020 la piena disponibilità di tutto il suo budget, non è stato toccato nulla e abbiamo confermato tutti i contributi, indipendentemente dalle rendicontazioni rese impossibili dalla pandemia. Lo stesso nel bilancio di previsione 2021».

Come vorreste muovervi in futuro e con quali finanziamenti e collaborazioni?
«I problemi economici sono molto rilevanti, ma il vero disastro è la discontinuità e la lunga chiusura che i comparti culturali hanno dovuto subire. La creatività non si può pagare, si costruisce nel confronto, nello scambio, nell’apertura. I ristori sono importanti, ma in questo momento credo che si debba istituire un tavolo tra il Ministero e i Comuni per capire quali sono davvero le misure necessarie e non vedere nei “rimborsi” la scorciatoia, che rischia invece di nascondere la crepa lasciata dai mesi di silenzio e paura. È una posizione condivisa con Anci (Associazione Nazionale Comuni italiani)».
 

Michele Guerra

Stefano Luppi, 18 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto

«La madre di tutte le strade moderne», fondata dal duca di Modena Francesco III d’Este, è entrata nei giorni scorsi a fare parte del «Circuito regionale dei Cammini e delle Vie di pellegrinaggio» dell’Emilia-Romagna

Approvato il progetto di fattibilità della nuova sezione archeologica, dedicata alla dimora romana, nel Museo civico San Domenico

Dal 15 luglio la sala di ingresso nel Palazzo dei Musei illustrerà la storia, le collezioni e i protagonisti

Assessori d'Italia: Michele Guerra | Stefano Luppi

Assessori d'Italia: Michele Guerra | Stefano Luppi