Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliLa Fondazione Zeri non segue solo iniziative legate direttamente a Federico Zeri. Con il progetto «Artchives» (realizzato con Getty Research Institute, Scuola Normale di Pisa, Università Roma Tre e Kunsthistorisches Institut in Florenz) la Fondazione è impegnata nell’attrarre repertori fotografici e nel favorire il loro accesso agli studiosi di tutto il mondo. Fototeche perlopiù, per un totale di 145mila immagini inventariate e catalogate, che hanno incrementato il lascito originario di Zeri composto da oltre 290mila fotografie.
In particolare a disposizione c’è ora anche la fototeca da poco donata da Anna Ottani Cavina oltre a quella composta da 40mila immagini dello studioso americano Everett Fahy (1941-2018), già direttore della Frick Collection di New York (1973-86), oggetto quest’ultima di valorizzazione attraverso la pubblicazione del suo volume su Studi sulla pittura toscana del Rinascimento. Studies in Tuscan Renaissance Painting (a cura di Andrea De Marchi ed Elisabetta Sambo, edito da Officina Libraria).
La Cavina, che presso la Fondazione Zeri sta per dare alle stampe la prima monografia dedicata al pittore francese Louis Gauffier (1762-1801), ha destinato all’ente un fondo di circa 18mila fototipi, per la maggior parte gelatine ai sali d’argento e fotocolor, che documenta i campi di ricerca privilegiati dalla studiosa, in particolare il Seicento caravaggesco e i Carracci, la pittura e grafica del Settecento, la decorazione d’interni e il paesaggio.
A questi materiali si aggiunge una sezione di 4.035 fototipi utilizzati per la didattica e le conferenze. Molteplici infine le iniziative «in presenza», previste appena l’emergenza sanitaria lo consentirà. Prenderà il via «Il mestiere del conoscitore. Il magistero di Roberto Longhi», seminario a pagamento a cura di Andrea Bacchi, Daniele Benati e Laura Cavazzini, mentre sono previste le mostre «La Galleria Sangiorgi nei materiali Zeri e Mancini» e «Un artista fotogenico: la fortuna fotografica di Raffaello».

Uno scorcio di scatti dal Fondo Fahy

Materiale dal Fondo Ottani Cavina
Altri articoli dell'autore
Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto
«La madre di tutte le strade moderne», fondata dal duca di Modena Francesco III d’Este, è entrata nei giorni scorsi a fare parte del «Circuito regionale dei Cammini e delle Vie di pellegrinaggio» dell’Emilia-Romagna
Approvato il progetto di fattibilità della nuova sezione archeologica, dedicata alla dimora romana, nel Museo civico San Domenico
Dal 15 luglio la sala di ingresso nel Palazzo dei Musei illustrerà la storia, le collezioni e i protagonisti