Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vincenzo de Bellis

Image

Vincenzo de Bellis

Art Basel crea un nuovo ruolo da direttore e nomina Vincenzo de Bellis

Il curatore del Walker Art Center di Minneapolis, già direttore di Miart, sarà direttore delle fiere e delle piattaforme espositive a livello mondiale

Art Basel ha annunciato oggi la nomina di Vincenzo de Bellis nella nuova posizione di direttore delle fiere e delle piattaforme espositive a livello mondiale, fino a oggi curatore presso il Walker Art Center di Minneapolis.  Marc Spiegler rimane il direttore globale della fiera svizzera, continuando a guidare tutti i dipartimenti, comprese le relazioni con i Vip e le partnership, anche se il suo ruolo diventerà più «strategico». A «The Art Newspaper», nostra testata partner in lingua inglese, Spiegler ha dichiarato: «Sarò sempre strettamente coinvolto nelle mostre, che rimangono il cuore della nostra attività. L’arrivo di Vincenzo per aiutare a gestire le fiere mi permette di dedicarmi maggiormente allo sviluppo strategico della nostra organizzazione».

Oltre all’assunzione di un nuovo direttore per le Americhe (Noah Horowitz si è dimesso lo scorso luglio, assumendo una nuova posizione presso Sotheby’s), ci sono piani a lungo termine per nominare un direttore per la fiera di Basilea. «Dopo la pandemia, ora abbiamo una quarta fiera a Parigi e nuove iniziative, sia fisiche che digitali, che estendono il nostro impegno al di là delle fiere, quindi è naturale che abbiamo bisogno di rafforzare il nostro team di leadership», afferma Spiegler. Clément Delépine, ex condirettore della fiera internazionale di Parigi, è stato nominato direttore di Paris+ par Art Basel a marzo.

De Bellis, nostro opinionista, che assumerà il nuovo incarico in agosto, arriva ad Art Basel con un’esperienza nel mondo delle fiere. Prima del suo ruolo al Walker Art Center, è stato direttore artistico di Miart, la Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano, tra il 2012 e il 2016, periodo durante il quale il numero di espositori è raddoppiato. «Sono entusiasta di ampliare lo spettro delle piattaforme espositive per esplorare ulteriormente i modi in cui Art Basel può offrire opportunità di scambio tra le scene artistiche locali/globali e le comunità di artisti, galleristi, collezionisti, istituzioni d’arte, nonché gli amanti dell’arte presenti e futuri», afferma De Bellis in un comunicato.

Ma che cosa sono esattamente le «piattaforme espositive» a cui si riferisce De Bellis e come si distinguono dalle fiere d’arte? Spiega Spiegler: «Non si tratta di fiere, ma di mostre fisiche che si basano sulla nostra rete di contatti con il mondo dell’arte e sui rapporti con le gallerie». Il direttore globale esclude anche una ripresa di Art Basel Cities, che mirava ad attivare una programmazione per tutto l’anno in alcuni luoghi, anche se, aggiunge Spiegler, «vediamo la possibilità di lavorare con altre città oltre a quelle in cui già facciamo le fiere». In questo senso, Art Basel sta già perseguendo collaborazioni con Art Week Tokyo e SEA Focus a Singapore.

Queste iniziative sono in linea con il rinnovato investimento della società madre di Art Basel, MCH Group, nelle mostre dal vivo e (soprattutto) nelle fiere. Il mese scorso un portavoce di MCH ha dichiarato che Florian Faber, il nuovo amministratore delegato del gruppo, «vuole lasciare da parte Baselworld [fiera di orologi e gioielli] per il momento».

Nel frattempo, un altro aumento di capitale previsto da MCH, che vedrà i suoi due azionisti di riferimento, il Cantone di Basilea Città e Lupa Systems, investire tra i 27 e i 34 milioni di franchi svizzeri (26-33 milioni di euro) ciascuno, è stato approvato dal Cantone di Basilea Città. La decisione è soggetta a un periodo di referendum di 42 giorni.

Anny Shaw, 07 luglio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ed Dolman, Brett Gorvy, Patti Wong e Phillip Hoffman hanno costituito una società di management per fornire consulenza a clienti di alto livello in un momento in cui il settore sta entrando in una nuova era

La gallerista londinese, che raramente concede interviste, racconta la sua carriera fino ad oggi e i suoi progetti per il futuro. Intanto festeggia  il quarantennale della sua attività esponendo opere di tutti i suoi protetti 

Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck

I due venditori top della casa d'aste londinese prendono nuove strade: Westphal, soprannominata «la donna più potente del mondo dell’arte», avvierà un'attività in proprio lavorando direttamente con collezionisti e artisti, Engelen andrà da Aquavella Galleries

Art Basel crea un nuovo ruolo da direttore e nomina Vincenzo de Bellis | Anny Shaw

Art Basel crea un nuovo ruolo da direttore e nomina Vincenzo de Bellis | Anny Shaw