ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vincenzo de Bellis

Vincenzo de Bellis saluta gli States

Sei, impegnativi, anni al Walker Art Center si sono chiusi con la grande retrospettiva di Jannis Kounellis, ultimo atto curatoriale prima di iniziare con il nuovo incarico di Art Basel

Kounellis: «L’opera parla sempre la lingua del presente»

La mostra al Walker Art Center di Minneapolis è più un’«introspettiva» che una retrospettiva, e si avvicina all’esperienza dell’arte di Kounellis attraverso temi che ricorrono in tutta la sua lunga carriera. La presenta il suo curatore, Vincenzo de Bellis, al passo d’addio dal museo americano

Attenzione musei: pericolo di traumi!

Un manuale di preparazione emotiva per visitare le mostre da parte di Vincenzo de Bellis: il caso di Philip Guston

Madonna, Beeple e un dono controverso

I proventi degli Nft nati dalla collaborazione tra le due icone andranno in beneficenza a sostegno delle madri di tutto il mondo. Ma il rischio è di avvantaggiare gli «avversari»

Il richiamo degli Angeli

Sempre più gallerie di New York aprono nuovi spazi espositivi a Los Angeles

Musei del futuro? È il «presente che conta»

Le opere hanno bisogno di cura ma anche di altro: della nostra interazione, proprio come le persone hanno bisogno di cure, ma anche dell’interazione tra loro, quella che abbiamo perso negli ultimi due anni

Musei Usa bloccati dalla paura di fare mostre contestabili

Programmare con 4 o 5 anni di anticipo significa perdere il passo con la società contemporanea nel tentativo di apparire politically correct e di assecondare le più svariate e contradditorie contestazioni di persone turbate dall’arte

Siamo razzisti (eccome!) quando diciamo di non esserlo

Guardiamoli da Minneapolis già prima dell’uccisione di George Floyd: tra i 2.350 artisti con opere nel Walker Art Center, il 70 % sono uomini e bianchi. Viceversa ora nei musei americani prevale l’acquisto di opere di artisti Bipoc

Dagli Appennini a Minneapolis: Vincenzo de Bellis

Il racconto di un «migrante» nominato curatore di uno dei primi 10 musei del mondo nella città più colta e green degli Usa, la stessa in cui la polizia ha ucciso un giovane afroamericano per un reato da 20 dollari

CONTINENTE ITALIA | La mappa di Vincenzo de Bellis

Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte | 17

Testa a testa: lo spot anticipa l’arte

Il «surrealismo quotidiano» di uno dei più geniali pubblicitari, Armando Testa, plasmava la vita di tutti i giorni con i canoni dell’arte a lui contemporanea. Partendo da Dada, ha «dialogato» con Beuys e preconizzato Cattelan e la Net art

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012