Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Massimello
Leggi i suoi articoliL’autunno è il momento ideale per installare una piccola casa per gli uccelli, ai rami di un albero o su un muro riparato dal vento. Un rifugio per l’inverno, luogo sicuro in cui trovare cibo e calore. Fortunati saranno i piccoli amici pennuti che potranno trovare asilo in una delle case progettate da dieci dei più noti architetti del nostro tempo.
Architects for the birds è un progetto ideato da Norman Foster e dalla Tessa Jowell Foundation che riunisce alcuni dei più importanti architetti del mondo per raccogliere fondi indispensabili per migliorare le cure contro il cancro al cervello, la principale causa di morte per tumore nei bambini e negli adulti sotto i 40 anni.
Renzo Piano, David Chipperfield, Grafton Architects, Sou Fujimoto, Lina Ghotmeh, Jacques Herzog, Frida Escobedo, Farshid Moussavi e Kazuyo Sejima hanno accettato l’invito di Norman Foster a progettare e realizzare una loro casetta per uccelli: una collezione certamente unica al mondo. Una sfida di design rara su un tema poetico legato alla natura e all’innocenza dell’infanzia, ma anche una riflessione profonda sul concetto di rifugio, cura e attesa di tempi migliori.
Realizzato in collaborazione con Christie’s, l’intero progetto sarà presentato in una mostra, durante la settimana di Frieze, dall'8 al 14 ottobre, nella sede londinese di King Street. Le piccole case saranno poi battute in asta durante una cena benefica organizzata da Christie's per sostenere il lavoro della Fondazione Tessa Jowell, volto a migliorare il trattamento e l'assistenza per le persone affette da tumore al cervello nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale (Nhs) britannico. «Ogni opera, generosamente concepita da una delle figure di spicco dell'architettura contemporanea, offre un'interpretazione unica e commovente di ciò che significa creare cura attraverso l'architettura», afferma Giovanna Bertazzoni, presidente Europa di Christie’s.
«La biodiversità è essenziale per i processi che sostengono tutta la vita sulla terra, compresa quella umana, commenta Lord Foster. Ci sono buone ragioni ambientali per incoraggiare la progettazione di strutture per gli uccelli, oltre al puro piacere di condividere la compagnia dei nostri amici pennuti».
Sempre più scopriamo che il legame con la natura è utile per il nostro benessere fisico e mentale e con questo progetto si sostiene anche una causa molto importante. «Tutti i fondi raccolti, afferma Jess Mills, ceo della Fondazione, saranno destinati a sostenere la nostra missione di trasformare il trattamento e la cura dei pazienti affetti da tumore al cervello in tutto il Regno Unito».

Renzo Piano Building Workshop, La casetta per gli uccellini, 2025. Christie’s Images Ltd. 2025

Frida Escobedo, Bird Station-01, 2025, Christie’s Images Ltd. 2025

Jacques Herzog, Utensils, 2025. Christie’s Images Ltd. 2025

Kazuyo Sejima, Tori no le, 2025. Christie’s Images Ltd, 2025

Lord Foster, disegno di «For the birds» per Architects for the birds, 2025. Foto Michael Bodiam. Christie’s Images Ltd. 2025
Altri articoli dell'autore
Una partenza inattesa dopo setti anni di direzione
In un momento non frizzante per il mercato dell’arte, complice un eccesso di proposte, di fiere, un ritmo eccessivo per gallerie e collezionisti e un evidente cambiamento di gusto, la fotografia resta stabile. Vicino ai grandi nomi, tentennano le nuove generazioni, che però non sono da sottovalutare
Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.
Tre mostre e un progetto ambizioso in istituzioni tedesche si interrogano sul contributo al panorama europeo della fotografia italiana, che invece nel nostro Paese sembra in difficoltà a trovare un ruolo istituzionale e luoghi a lei dedicati