Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliUn nuovo ponte culturale tra Beirut e Londra prende forma grazie alla collaborazione tra la Saikalis Bay Foundation e Gasworks, che lanciano un programma triennale di residenze dedicate ad artisti libanesi. La prima edizione, in corso dal 6 ottobre al 22 dicembre 2025, vede protagonista Omar Mismar, artista concettuale e multimediale noto per una pratica che intreccia estetica e politica, esplorando le forme del desiderio, del conflitto e del disastro.
Mismar – nato e attivo a Beirut, con una formazione tra il Libano e gli Stati Uniti – lavora in modo fluido tra media diversi, spaziando dalla fotografia alla performance, dal film all’installazione. La sua ricerca si nutre delle tensioni sociali e politiche che attraversano il Mediterraneo e l’attualità globale, traducendole in opere che interrogano lo spettatore con delicatezza e precisione formale.
La residenza si inserisce in un più ampio impegno della Saikalis Bay Foundation, nata nel 2024 per iniziativa di Nicole Saikalis e Matteo Bay. La fondazione sostiene l’arte contemporanea come spazio di confronto e trasformazione, promuovendo dialoghi internazionali e collaborazioni con istituzioni culturali di rilievo. Parallelamente alla residenza londinese, la fondazione supporta la mostra «Thrill, Fill and Spill» dell’artista franco-marocchina Yto Barrada, alla South London Gallery (26 settembre 2025 – 11 gennaio 2026), confermando la propria vocazione a promuovere artisti e pratiche che attraversano confini geografici, linguistici e disciplinari.
Con una carriera già ricca di mostre internazionali – dalla Biennale di Venezia al Beirut Art Center, da Seoul a San Paolo – Omar Mismar inaugura così un progetto destinato a rafforzare il dialogo tra il Libano e la scena artistica globale.

Yto Barrada, Thrill, Fill and Spill, 2025. Image courtesy of South London Gallery. Photo: Lucy Dawkins
Altri articoli dell'autore
Dietro la decisione ci sarebbe la necessità di rivedere un contratto di locazione non più sostenibile rispetto alla strategia aziendale
A dicembre la maison esita in diversi appuntamenti i 360 lotti della raccolta, sostanzialmente mai passata sul mercato, che abbraccia un arco temporale che muove dal XVII al XX secolo
Montato da Bulgari su un anello contornato di diamanti, il lotto è diventato anche il secondo risultato più alto mai registrato per un gioiello in Italia
Il 16 ottobre, a Milano, la maison propone 265 lotti in catalogo: da Lisetta Carmi a Gregory Crewdson, passando per Ghirri, Araki, Woodman e Berengo Gardin