Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Aimee Ng è la nuova curatrice capo Peter Jay Sharp della Frick Collection di New York, incarico in cui succede agli «storici» Edgar Munhall, Colin B. Bailey e Xavier F. Salomon e che ricoprirà a partire da novembre. Ng, canadese, storica dell’arte specializzata in arte rinascimentale italiana, autrice e podcaster, è attualmente curatrice John Updike del museo newyorkese e ha organizzato e coorganizzato, tra le altre, le mostre su Andrea del Sarto (2015-16), Giovanni Battista Moroni (2019) e Bertoldo di Giovanni (2019-20). La più recente, con il guest curatore Robert Fucci, è stata «Vermeer’s Love Letters» (2025), mostra che ha inaugurato le nuove Ronald S. Lauder Exhibition Galleries del museo nella sua sede sulla Fifth Avenue, riaperta lo scorso aprile.
Ng ha conseguito il dottorato di ricerca in storia dell’arte alla Columbia University. Ha ottenuto borse di studio presso il Drawing Institute della Morgan Library & Museum nel 2014-15 e presso il Center for Curatorial Leadership nel 2022. Le sue ricerche recenti spaziano dai ritratti di Bronzino alle scene portuali di Turner e alle perle di Vermeer. A febbraio 2026 verrà inaugurata la mostra a sua cura «Gainsborough: The Fashion of Portraiture».
«Dalla sua ristrutturazione e riapertura quest’anno, ha dichiarato Ng alla notizia della nomina, il museo si è trasformato da gemma nascosta a una delle principali destinazioni artistiche di New York City. Sono entusiasta di assumere la guida del Dipartimento curatoriale e non vedo l’ora di mettermi al servizio del pubblico in continua espansione, preservando al contempo l’identità e il carattere unici della Frick».
Xavier F. Salomon, che è stato Peter Jay Sharp Chief Curator dal 2014, oltre a ricoprire il ruolo di vicedirettore dal 2020, come annunciato lascerà la Frick a novembre per diventare direttore del Calouste Gulbenkian Museum di Lisbona.
Altri articoli dell'autore
A Bruxelles, dov’è in corso il Summit europeo del patrimonio culturale, cinque progetti, tra i trenta premiati durante l'anno, si sono aggiudicati gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Al restauro della Puerta di Alcalá a Madrid il Gran Premio del Pubblico
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica
Il nuovo spazio multidisciplinare offrirà mostre, conferenze, proiezioni, musica e residenze per artisti: «Aspira a essere un luogo coraggioso, dove poter porre domande urgenti e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità», è l’auspicio della fondatrice Lina Lazaar