Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daniela Ventrelli
Leggi i suoi articoliDedicato a «Miti e culti eroici in Magna Grecia», il dibattito scientifico (26-29 settembre) si propone di focalizzare l’attenzione sulle questioni riguardanti gli «eroi fondatori» delle colonie, gli ecisti, e tutte le altre «tipologie eroiche» che presentano significativo rilievo nella tradizione letteraria e nelle evidenze archeologiche. Il tema dell’eroe, presente in ogni cultura e latitudine, sarà introdotto dalla conferenza di Jean-Loup Amselle, celebre antropologo e africanista francese, in uno dei momenti più importanti del Convegno, spesso affidato a studiosi di fama internazionale, a sottolineare la partecipazione corale alle ricerche sulla Magna Grecia.
«Il ritorno nella sede del Salone di rappresentanza della provincia di Taranto, proprio come ai convegni delle origini (la prima edizione risale al 1961), non solo è il felice segnale della vicinanza delle istituzioni che, a partire dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia, sostengono annualmente il Convegno, ma anche il riconoscimento di quest’appuntamento scientifico come punto di riferimento per la comunità cittadina», afferma Aldo Siciliano, numismatico e presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia (Isamg). Siciliano, anima e memoria storica del convegno, sottolinea l’importante presenza di giovani ricercatori e studenti universitari, italiani ed esteri, sostenuti da borse di studio erogate dal Comune di Taranto, dall’Isamg e da contributi liberali di benemeriti tarantini, nella «prospettiva di un ricambio generazionale» all’interno di un dibattito da sempre appannaggio di figure rilevanti nel panorama accademico nazionale e internazionale.
I lavori si concluderanno con la sessione del 29 mattina, nel Castello aragonese, in una tavola rotonda su «L’iconografia degli eroi in Magna Grecia: ricezione e contesti», introdotta e coordinata da Angela Pontrandolfo, alla quale seguiranno le conclusioni affidate a Emanuele Greco e a Mario Lombardo, tra i più noti esperti del settore. Il convegno è arricchito dalla Fiera del libro archeologico, dalla rassegna di poster sulle attività di scavo in Magna Grecia, a cura di Università e Soprintendenze, e da eventi collaterali organizzati dal MArTA (è inclusa una visita guidata del museo), dalla Soprintendenza e associazioni culturali territoriali.
Altri articoli dell'autore
Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano
Sono in corso i lavori di apertura del secondo piano del Museo Archeologico di Bari che dal 2011 ha sede nel suggestivo monastero benedettino accanto all’area di san Pietro nel cuore della città
Alla base del riconoscimento, il suo impegno nell’aver dato lustro all’antica colonia spartana e alla Magna Grecia tutta con la sua attività di ricerca e capacità di aggregare studiosi e giovani talenti
Dal 25 al 28 settembre il 64mo Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia e due mostre indagano la sua dimensione culturale e le problematiche attuali nell’Italia meridionale



