Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliDurante alcuni lavori nell’ex chiesa di San Marino a Pavia, in seguito allo spostamento del coro ligneo, ora sottoposto a restauro presso i Musei Civici, è stato scoperto un affresco rinascimentale raffigurante due armati, probabilmente parte di una scena di Resurrezione. L’opera, secondo gli studiosi, è attribuibile a una scuola cremonese della prima metà del Cinquecento.
L’affresco, di notevole qualità pittorica e in ottimo stato di conservazione, raffigura due armati in abiti rinascimentali con le armi in pugno. I due personaggi guardano verso l’alto, in direzione di una parte della scena purtroppo andata perduta. La presenza di un sepolcro aperto ai loro piedi fa ipotizzare che si tratti di una Resurrezione, ipotesi assolutamente verosimile vista la collocazione dell’opera sulla parete absidale.
La scoperta acquista un valore simbolico ancora maggiore per il fatto che avviene proprio nell’anno delle celebrazioni per la Battaglia di Pavia del 1525. Un’occasione, come ricordato il sindaco della città Michele Lissia, «per continuare a far dialogare passato e futuro, rendendo accessibile il patrimonio nascosto della città».
Università e Comune sono ora impegnati nello studio e nella valorizzazione dell’opera, in vista di una futura presentazione pubblica. La Chiesa di San Marino è ancora chiusa per restauro e servono nuovi fondi per completare l’intervento.
Altri articoli dell'autore
Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»