Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea di Palmanova

Foto tratta da Wikipedia. Pubblico dominio

Image

Veduta aerea di Palmanova

Foto tratta da Wikipedia. Pubblico dominio

A Palmanova sorgerà un Centro di Restauro per l’arte danneggiata dalle calamità

È quanto previsto dal progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Stanziati 30 mln di euro per riqualificare un’area di oltre 50mila mq (Caserma Montezemolo)

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

La città di Palmanova, la cui fortezza nel 2017 è entrata a far parte del patrimonio Unesco, diventerà un centro di riferimento per il restauro e la conservazione delle opere d’arte danneggiate da eventi calamitosi. È ciò che prevede il progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea con il Pnrr, che prevede la trasformazione dell’ex Caserma Montezemolo in un polo integrato di deposito, restauro e ricerca.

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, in visita il 17 novembre al cantiere, accompagnato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, dal sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini e dal vicepresidente e assessore alla Cultura del Friuli-Venezia Giulia Mario Anzil, ha espresso parole di forte apprezzamento per l’intervento.

«È la giornata iniziale di un lavoro che si avvia, ma anche che si realizza. Siamo davanti a un esempio virtuoso dell’utilizzo dei fondi Pnrr, che per il Ministero della Cultura sono strategici, perché rappresentano la base per il recupero, la conservazione e la tutela dei beni culturali», ha dichiarato il ministro, sottolineando il valore strategico del progetto non solo sul piano tecnico, ma anche come modello di visione culturale a lungo termine.

Il piano comporta uno stanziamento di 30 milioni di euro, destinati a riqualificare un’area di oltre 50mila metri quadrati: qui sorgerà un centro multifunzionale per la conservazione delle opere d’arte danneggiate da calamità naturali (come terremoti, inondazioni e frane) affiancato da laboratori di restauro, spazi per la ricerca scientifica e per l’esposizione di manufatti artistici.

L’ex Caserma Montezemolo sarà così uno dei cinque poli nazionali del programma «Recovery Art», selezionati per garantire una risposta rapida e strutturata alle emergenze culturali, ma anche per rafforzare la capacità di prevenzione e protezione del patrimonio artistico. Il centro diventerà un hub di competenze tecniche e scientifiche, in grado di connettere professionisti del restauro, studiosi, istituzioni culturali e università.

La creazione del polo rientra negli obiettivi del Pnrr per la cultura, orientati a rendere il patrimonio artistico più resiliente ai rischi naturali e antropici, e a favorire la digitalizzazione, la conservazione preventiva e la gestione sostenibile delle opere.

Gaspare Melchiorri, 17 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi

Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate

A 600 metri di altitudine, tra Radda e Castellina, nelle prossime tre domeniche di novembre è possibile andare a visitare il sito archeologico di Colle Petroso

Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10

A Palmanova sorgerà un Centro di Restauro per l’arte danneggiata dalle calamità | Gaspare Melchiorri

A Palmanova sorgerà un Centro di Restauro per l’arte danneggiata dalle calamità | Gaspare Melchiorri