Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Marco Bagnoli nella Biblioteca sospesa dedicata a Fulvio Salvadori

Image

Marco Bagnoli nella Biblioteca sospesa dedicata a Fulvio Salvadori

A Montelupo Fiorentino una Biblioteca sospesa per ricordare Fulvio Salvadori

Un convegno e un’opera scenica nell’Atelier Marco Bagnoli commemorano a quattro anni dalla scomparsa il critico e scrittore, cui è dedicato il Centro Studi che inaugura in questa occasione

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Un pomeriggio per commemorare il critico e scrittore toscano Fulvio Salvadori (1937-2021), tra le più affascinanti e poliedriche figure del panorama italiano dell’arte contemporanea, soprattutto degli anni Settanta e Ottanta, anche grazie al lungo sodalizio con la nobildonna e curatrice Adelina von Fürstenberg, fondatrice del Centre d'Art Contemporain di Ginevra, direttrice del Centre National d’Art Contemporain di Grenoble e cofondatrice con lo stesso Salvadori della piattaforma ART for The World, ispirata all’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 

A organizzarlo oggi è l’Atelier Marco Bagnoli di Montelupo Fiorentino, che ospita il doppio evento «Visioni Estatiche // La Vittoria sul Sole», ispirato dallo scritto di Salvadori Il quadrato messo in diagonale, apparso sul periodico trimestrale «A.E.I.U.O.» diretto da Bruno Corà (Anno IV, Numero 8-9 dicembre 1983) e dedicato a Malevič e a uno degli spettacoli più visionari del Futurismo russo. Nell’estate del 1913 Malevič aveva infatti collaborato alla messa in scena dell’opera «La Vittoria sul Sole», con musica di Michail Matjusin e testi di Aleksej Krucenych.

L’evento di Montelupo inizia alle 15.30 con un convegno, organizzato dall’Associazione Spazio X Tempo e moderato da Marco Bazzini, che vede la partecipazione dello stesso Corà, oggi presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, e di padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte e personalità molto nota, rispettata e impegnata nella società civile fiorentina. A seguire l’opera scenica «L’Oracolo infranto - Frammenti da La Vittoria sul Sole», con musica e drammaturgia di Alessandro Magini e regia di Giuseppe Scali. 

Il doppio evento festeggia la prima presentazione pubblica dell’istituto La Biblioteca sospesa // Centro Studi Fulvio Salvadori, nato per promuovere e valorizzare l’eredità culturale di Salvadori (Scritti sospesi s’intitolava infatti un suo saggio del 2020, Ndr) la cui capacità di accostare rigore filologico e sensibilità poetica gli permise di condividere il proprio percorso filosofico e artistico con protagonisti della scena contemporanea internazionale come Marina Abramović, Shirazeh Houshiary, Chen Zhen e, in particolare, Marco Bagnoli, con cui strutturò un sodalizio di oltre trent’anni. Ed è proprio Bagnoli ad avere conservato nel suo atelier i circa 5mila volumi di Salvadori che oggi costituiscono la nuova Biblioteca, consultabile su appuntamento.

 

Fulvio Salvadori

Elena Franzoia, 31 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuove analisi confermano l’autenticità dell’opera conservata nel Kunstmuseum della città svizzera. L’autografia era stata messa in dubbio da uno studioso che ne attribuiva invece l’esecuzione all’amico e infermiere vietnamita dell’artista

Capolavoro razionalista di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, è considerata tra le più belle al mondo

La Kunsthaus espone eccezionalmente 80 acqueforti e xilografie delle collezioni del museo e presenta un importante catalogo a corredo

Nel centenario della nascita, il MoMA ripercorre i sessant’anni di attività dell’artista che aveva sviluppato un pionieristico concetto di pedagogia

A Montelupo Fiorentino una Biblioteca sospesa per ricordare Fulvio Salvadori | Elena Franzoia

A Montelupo Fiorentino una Biblioteca sospesa per ricordare Fulvio Salvadori | Elena Franzoia