Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Piatto cerimoniale in lega di rame dell’Impero tibetano, datato tra il VII e il IX secolo d.C. (dinastia Yarlung), portato a Hong Kong dall'antiquario milanese Carlo Cristi

Image

Piatto cerimoniale in lega di rame dell’Impero tibetano, datato tra il VII e il IX secolo d.C. (dinastia Yarlung), portato a Hong Kong dall'antiquario milanese Carlo Cristi

A Hong Kong una fiera non solo cinese

Dal 4 al 7 ottobre Fine Art Asia 2015 ospita specialisti di Oriente ma anche mercanti di antiquariato europeo

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Hong Kong. Sono 85 gli antiquari che partecipano a Fine Art Asia 2015, la fiera in programma dal 4 al 7 ottobre all’Hong Kong Convention and Exhibition Centre, polo espositivo inaugurato nel 1997 e affacciato sul Victoria Harbour di Hong Kong.

È prevista una preview privata il 3 ottobre per i collezionisti, quegli stessi probabilmente che saranno a Hong Kong per le aste di Sotheby’s. Per i quattro giorni di fiera si attendono 30mila visitatori. Pur essendo la maggior parte degli espositori specialisti della materia, Fine Art Asia non propone solo arte orientale.

Tra i «fuori settore» i londinesi Trinity House Paintings portano a Hong Kong un olio su tela di Claude Monet del 1897 («Près de Dieppe, reflets sur la mer», 6 milioni di euro); l’«argentiere» Koopman Fine Art, che ha tra l’altro una coppia di rinfrescatoi vittoriani del 1849, realizzati dalla manifattura Hunt & Roskell (380mila euro) e Bowman Sculpture, sempre di Londra, con un «Pensatore» di Auguste Rodin quotato 2,5 milioni di euro.

Gli italiani sono il gioielliere Scavia (Milano) e il lombardo Carlo Cristi, specialista di arte asiatica, che tra l’altro porta un piatto cerimoniale in lega di rame dell’Impero tibetano, datato tra il VII e il IX secolo d.C. (dinastia Yarlung), con un cartellino che supera i 45mila euro. Rossi & Rossi Ltd, gli antiquari italiani da tempo a Londra, portano un thangka tibeto-cinese del XV-inizi XVI secolo (prezzo: 900mila euro).

Piatto cerimoniale in lega di rame dell’Impero tibetano, datato tra il VII e il IX secolo d.C. (dinastia Yarlung), portato a Hong Kong dall'antiquario milanese Carlo Cristi

Vittorio Bertello, 01 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza

A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana

Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone

Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati

A Hong Kong una fiera non solo cinese | Vittorio Bertello

A Hong Kong una fiera non solo cinese | Vittorio Bertello