Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliIl 20 settembre viene inaugurata a Ercolano l’opera pubblica «Seconda mano» di Bianco-Valente (Giovanna Bianco, Latronico, 1962; Pino Valente, Napoli, 1967), il duo artistico coinvolto da Benedetta Carpi De Resmini per il progetto partecipativo e di rigenerazione urbana «Connecting Code». Vincitore della V edizione del «Creative Living Lab», promosso dalla Dg Creatività Contemporanea del MiC, il lavoro consiste in un intervento site specific, articolato in tre diverse opere e realizzato con il coinvolgimento della comunità cittadina nel processo creativo. Il progetto è «espressione del legame, percepito dagli artisti, delle persone con il territorio. Ercolano ha radici profonde che emergono in superficie, un po’ come un rizoma definito come un fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo», dichiara la curatrice, sottolineando le connessioni esistenti tra i tre lavori.
Attraverso i Qr code di cui sono dotati, è possibile ascoltare le voci delle persone che hanno partecipato ai laboratori artistici: una comunità costituita da «commercianti attivi, artisti visivi, giovani imprenditori pronti a operare come produttori musicali, artigiani che sorridono e hanno la luce negli occhi mentre ti parlano della missione che si sono dati: produrre bellezza», aggiungono Bianco-Valente, sottolineando l’entusiasmo con cui gli ercolanensi si sono lasciati coinvolgere nel progetto, diventandone parte attiva e consapevole.
Il primo lavoro, posizionato nei pressi del Mav-Museo Archeologico Virtuale, è un mosaico ispirato agli antichi esempi del Parco Archeologico di Ercolano e al tondo posto sulla facciata della Basilica di Pugliano. Realizzato con materiali di uso comune (piatti, bicchieri e tazzine) forniti dagli abitanti, rinvia per la vivacità cromatica ai tanti abiti di seconda mano che colorano il noto mercato di Resina. Proprio per quel mercato è stata pensata la seconda opera: un grande Qr rinvia a una fotografia, realizzata nel Warehouse Vintage Store, che trae ispirazione dalla tradizione locale della vendita e del commercio.
All’interno di piazza Carlo di Borbone, recentemente inaugurata, è posizionata la terza installazione. Ispirandosi a una delle immagini votive della Madonna dell’Arco, rappresentata circondata da nodi, gli artisti hanno ritratto sulle formelle poste nella piazza l’outline delle mani delle persone che, durante i laboratori artistici, hanno replicato insieme il gesto di annodare, allusivo, ancora una volta di possibili connessioni. Il progetto, promosso da Variabile K, è realizzato in collaborazione con Cap-Cities Art Projects, con il sostegno finanziario dell'Istituto Packard per i Beni Culturali e il coinvolgimento del Parco Archeologico di Ercolano, della Fondazione Cives Museo Mav, de La Locanda di Emmaus Odv, di Seme di Pace, con il patrocinio del Comune di Ercolano.

«Seconda mano» di Bianco-Valente. @ Bianco-Valente
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano