Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIn occasione dei quarant’anni di attività della Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. fondata da Franco e Roberta Calarota, genitori dell’attuale direttrice Alessia, arriva un’esposizione dedicata a Giorgio Morandi (1890-1964). In corso sino a metà marzo, e intitolata «Giorgio Morandi. Una storia di famiglia», la mostra è abbinata all’uscita di un catalogo a cura di Alessia Calarota, che viene presentato in galleria il 19 gennaio.
Sono esposti 12 oli, tra cui paesaggi di Grizzana, una dozzina tra disegni e acquerelli e 40 acqueforti. Tutte opere provenienti dalla collezione della galleria bolognese. La mostra propone, tra l’altro, una natura morta del 1941 e un «ritratto» di fiori realizzato nel primo dopoguerra, ma non mancano molte altre opere che di recente sono state accostate ad artisti contemporanei come Ettore Spalletti, Tong Yanrunan e Robert Ryman.
Il «pianeta Morandi», dunque, continua a essere diffuso ed esposto (anche all’estero, basti pensare al lavoro che la Maggiore e il MAMbo hanno compiuto all’estero in questi ultimi dieci anni), ma anche a generare polemiche. Al centro dell’attenzione c’è infatti ancora il Museo Morandi, dal 2012 al MAMbo, ma fondato a Palazzo d’Accursio grazie alla donazione di 20 dipinti, 11 acquerelli, 44 disegni e 43 acqueforti della sorella Maria Teresa Morandi effettuata nel 1991.
Nel corso del 2017 l’associazione Ape-Confedilizia ha fatto causa al Comune di Bologna sostenendo che la donazione era vincolata all’esposizione dei Morandi a Palazzo d’Accursio. Il Comune, sentiti alcuni pareri legali e dopo il via libera dell’anziano garante della donazione Carlo Zucchini, si dice sicuro della legalità dello spostamento. Non così Marilena Pasquali, fondatrice del Museo Morandi, e le collezioniste Cecilia Matteucci e Paola Giovanardi Rossi. Il tribunale di Bologna ha rinviato al 19 marzo la sentenza.

«Fiori» di Giorgio Morandi, un’opera della collezione Calarota
Altri articoli dell'autore
Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli
Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori
Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni
Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore