Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

170 incisioni di Reni e nuovi Carracci

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

La Fondazione Zeri continua la sua attività di pubblicazione di testi di alto carattere scientifico. Ultimi arrivati, nella collana dei «Nuovi diari di lavoro», due volumi: il primo, di Francesca Candi, sulle incisioni seicentesche da Guido Reni, l’altro, di Alessandro Brogi, con addenda all’opera di Ludovico Carracci. Il libro di Francesca Candi, stampato con il contributo dell’Associazione Antiquari d’Italia, si occupa della fortuna seicentesca dell’opera del sommo bolognese attraverso le incisioni tratte dalle sue tele. È il primo studio realizzato in tale ottica con 170 incisioni censite e studiate e un repertorio in appendice per soggetto con apparato di immagini. Un libro pratico e ben fatto che diventerà un manuale di uso comune per chi si deve occupare di pittura bolognese seicentesca. 

Il secondo volume dei diari è opera di uno specialista di Ludovico Carracci, Alessandro Brogi, che aveva già pubblicato nel 2001 una monografia sul pittore. Nel giro di oltre sedici anni molte altre opere si sono com’è ovvio aggiunte e costituiscono l’ossatura e l’occasione per una rivisitazione del percorso di Ludovico.

Una lettura attenta, sostenuta con acribia critica, consente di delineare meglio gli anni della maturità del pittore con dipinti ritrovati sui mercati internazionali o riscoperti nei musei. Il libro è stato stampato con il contributo di Giancarlo e Andrea Ciaroni della Galleria Altomani di Pesaro e Milano e di Carlo Orsi della omonima galleria milanese.

D’après le Guide. Incisioni seicentesche da Guido Reni
di Francesca Candi
308 pp., 200 ill. b/n
Fondazione Federico Zeri, Bologna 2016
€ 39,00


Ludovico Carracci. Addenda
di Alessandro Brogi
232 pp., 140 ill. b/n, 32 tavv. col.
Fondazione Federico Zeri, Bologna 2016
€ 36,00

Arabella Cifani, 08 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano

Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento

170 incisioni di Reni e nuovi Carracci | Arabella Cifani

170 incisioni di Reni e nuovi Carracci | Arabella Cifani