Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’Aula VIII delle Terme di Diocleziano a Roma

Image

L’Aula VIII delle Terme di Diocleziano a Roma

100 milioni per Roma città spettacolo dell’archeologia

Entro quattro anni una grandiosa riqualificazione museale e urbanistica diretta da Stéphane Verger coinvolgerà quattro sedi: Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Museo Nazionale Romano (Mnr), insieme con il Parco archeologico dell’Appia Antica, è al centro del progetto «Urbs, dalla città alla campagna romana», finanziato dal Programma nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. Il progetto rientra fra i 14 «grandi attrattori culturali» scelti dal Ministero della Cultura (MiC), che hanno come oggetto interventi strategici per il rilancio della cultura e del turismo in Italia. Alle quattro sedi del Mnr (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi) sono stati assegnati 71 milioni di euro per il restauro degli edifici, il rifacimento dell’impiantistica, il riallestimento delle collezioni museali e, infine, l’apertura di nuovi spazi espositivi. Allo stanziamento da parte del MiC, si aggiungono altri finanziamenti pregressi, raggiungendo la somma di circa 100 milioni di euro. Quattro anni saranno necessari per il completamento dei lavori che il direttore del Mnr, Stéphane Verger, aveva anticipato a «Il Giornale dell’Arte» all’indomani della sua nomina nel 2020.

«Abbiamo iniziato a lavorare da subito a questo grande programma, dice Verger. Per velocizzare i tempi, grazie a un accordo quadro voluto dal Ministero, è stato possibile mandare in gara allo stesso momento progettazione e lavori. È un progetto rivolto non ai soli spazi museali, ma anche legato a piani di riqualificazione urbana. Penso alla zona della stazione Termini, in cui si trovano le Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo e dove il Comune di Roma e Grandi Stazioni lavoreranno per la riqualificazione della piazza dei Cinquecento. L’idea è di fare delle Terme di Diocleziano una vera e propria isola della cultura. Per le sedi di Campo Marzio, Palazzo Altemps e Crypta Balbi è nostro desiderio valorizzarle all’interno del grande itinerario turistico che da Fontana di Trevi porta al Pantheon, e da piazza Navona a Castel Sant’Angelo e al Vaticano. Il rinascimentale Palazzo Altemps è su questo percorso ma non è sufficientemente conosciuto dai turisti. Vogliamo che i visitatori sappiano che in questo spettacolare scrigno è possibile ammirare alcuni tra i più grandi capolavori della statuaria antica conservati a Roma».

I grandi bronzi come il Pugile seduto e il Principe ellenistico sinora esposti a Palazzo Massimo troveranno collocazione a Palazzo Altemps?

Abbiamo riflettuto a lungo sul modo in cui presentare la scultura greca, sia gli originali, sia le copie e le ricreazioni romane di modelli e stili greci. Attorno a questo soggetto fondamentale vogliamo articolare a Palazzo Altemps un percorso tematico, partendo dall’antichità e giungendo al periodo rinascimentale e barocco. Altro nostro intento sarà raccontare la biografia degli oggetti esposti, la lunga storia che li ha condotti a noi. Pensiamo ad esempio al Discobolo razziato dai nazisti e recuperato solo al termine della seconda guerra mondiale, opera in questo momento in mostra alle Scuderie del Quirinale nella mostra «Arte liberata».

Quale sarà il focus tematico delle altre tre sedi?

Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Crypta Balbi accoglieranno la storia di Roma dalle origini fino al XX secolo. Alle Terme racconteremo com’è sorta e come si è sviluppata la città dalle sue origini e, ancora prima, dal X secolo a.C. fino all’epoca dell’imperatore Diocleziano (IV secolo d.C.). A Palazzo Massimo sarà centrale la Roma dell’Impero, mentre nella Crypta Balbi illustreremo anche la Roma del presente. La Crypta ha un percorso magnifico, creato nel 2000, che racconta la plurisecolare stratificazione urbana di Roma. Sarà riaperto il percorso archeologico, il museo verrà ampliato e arriverà a toccare l’epoca moderna e contemporanea. L’importo dei lavori sarà di 71 milioni di euro. L’idea che ruota intorno alla Crypta non è creare un museo, quanto piuttosto un intero quartiere culturale con, al suo centro, un museo. I visitatori potranno accedere liberamente al piazzale interno, passeggiando nella spettacolare sovrapposizione di edifici che vanno dall’epoca di Augusto fino al Medioevo, poi al Cinquecento e infine alle tracce della storia novecentesca, con la seconda guerra mondiale, il rastrellamento del ghetto nel 1943 e la scoperta del corpo di Aldo Moro, nel 1978, nella vicina via Caetani.

In quale modo si lavorerà alla valorizzazione delle opere nei depositi?

Grazie all’apertura di nuovi spazi espositivi potremo mostrare moltissime opere, fra di esse alcuni inediti, delle collezioni del Mnr. Nelle sette Grandi Aule che riapriremo alle Terme di Diocleziano, ad esempio, ci sono reperti spettacolari visti per l’ultima volta negli anni Sessanta o Settanta, come l’Artemide di Ariccia, una monumentale statua in marmo, oltre tre metri di altezza, che riprende un originale greco del V secolo. Quando per la prima volta l’ho vista, mi sono commosso.

Alla base dell’intero progetto c’è un’idea molto innovativa della fruizione museale. È un museo che guarda al futuro e al suo rapporto con la città.

È Roma stessa a essere innovativa. Spesso si dice che questa città è un museo, ma non è così: è piuttosto un organismo vivente che in ogni epoca ha saputo riutilizzare il passato per costruire un nuovo presente e farlo diventare il modello per il proprio futuro. Proprio in ragione di ciò, in questo progetto complessivo dobbiamo muoverci su due fronti: da un lato raccontando la complessità dell’organismo urbano di Roma, dall’altro collocando nelle sedi del Mnr, in modo ragionato, creazioni di arte contemporanea. Con questo spirito abbiamo presentato nella Crypta Balbi il lavoro «Empire» di Elisabetta Benassi: il linguaggio dell’arte contemporanea aiuta a comprendere che cosa sia la stratificazione urbana a Roma. Un museo non può essere immobile, ma deve seguire e accompagnare le trasformazioni della città.

L’Aula VIII delle Terme di Diocleziano a Roma

La Loggia di Palazzo Altemps a Roma

Arianna Antoniutti, 01 gennaio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

100 milioni per Roma città spettacolo dell’archeologia | Arianna Antoniutti

100 milioni per Roma città spettacolo dell’archeologia | Arianna Antoniutti