Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliColpo di teatro alla Milano Fashion Week: Alexis Stone, alter ego drag dell’artista e truccatore Elliot Joseph Rentz, è comparso in passerella trasformato nella Gioconda, indossando la nuova collezione Boss. Celebre su TikTok e Instagram per le sue trasformazioni spettacolari—che spaziano da Judy Garland a Dolly Parton, da Barbara Streisand a Miranda Priestly de Il diavolo veste Prada—Stone ha reso il volto più enigmatico dell’arte mondiale protagonista della moda contemporanea. Non si tratta di semplice trucco facciale: Rentz realizza trasformazioni dell’intero corpo, curate nei minimi dettagli con protesi e make-up da effetti speciali. La scelta di reinterpretare la Monna Lisa durante la sfilata di Boss, brand noto per i riferimenti culturali e l’attenzione al dettaglio, conferma la tendenza della moda a dialogare con l’arte e la cultura pop. Come ha spiegato lo stesso artista, queste apparizioni rappresentano “la campagna di marketing definitiva”, un modo per i brand di inserirsi in un immaginario condiviso e riconoscibile da milioni di persone. Non è la prima incursione di Stone nel mondo delle passerelle: in passato ha partecipato a sfilate travestito da Robin Williams in Mrs. Doubtfire e da Morticia Addams, dimostrando come il drag possa diventare ponte tra performance artistica, cultura pop e alta moda.
Altri articoli dell'autore
Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave
È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori



