Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliColpo di teatro alla Milano Fashion Week: Alexis Stone, alter ego drag dell’artista e truccatore Elliot Joseph Rentz, è comparso in passerella trasformato nella Gioconda, indossando la nuova collezione Boss. Celebre su TikTok e Instagram per le sue trasformazioni spettacolari—che spaziano da Judy Garland a Dolly Parton, da Barbara Streisand a Miranda Priestly de Il diavolo veste Prada—Stone ha reso il volto più enigmatico dell’arte mondiale protagonista della moda contemporanea. Non si tratta di semplice trucco facciale: Rentz realizza trasformazioni dell’intero corpo, curate nei minimi dettagli con protesi e make-up da effetti speciali. La scelta di reinterpretare la Monna Lisa durante la sfilata di Boss, brand noto per i riferimenti culturali e l’attenzione al dettaglio, conferma la tendenza della moda a dialogare con l’arte e la cultura pop. Come ha spiegato lo stesso artista, queste apparizioni rappresentano “la campagna di marketing definitiva”, un modo per i brand di inserirsi in un immaginario condiviso e riconoscibile da milioni di persone. Non è la prima incursione di Stone nel mondo delle passerelle: in passato ha partecipato a sfilate travestito da Robin Williams in Mrs. Doubtfire e da Morticia Addams, dimostrando come il drag possa diventare ponte tra performance artistica, cultura pop e alta moda.
Altri articoli dell'autore
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori
Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero.
Sono Roberto Fassone, Elisa Giardina Papa e Monia Ben Hamouda i vincitori della 64° edizione del Premio Termoli. Lo annuncia il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli la cui direttrice, Caterina Riva ha curato questa edizione del Premio che dal 1955 porta nella città molisana gli artisti più interessanti della scena italiana.
Benappi e Voena acquistano all’asta la tavola di Antoine de Lohny per 230mila euro: un ritorno simbolico e culturale nel cuore del Piemonte