Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dell’Isola Bella con i giadini di Palazzo Borromeo

Image

Una veduta dell’Isola Bella con i giadini di Palazzo Borromeo

21,2 milioni di euro per i primi nove mesi 2025 di Kaleon

I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Con un nuovo nome, Kaleon (stessa radice di kalós, «bello» in greco antico) e un nuovo logo, una pigna che evoca quella, antichissima (era nel quadriportico della basilica costantiniana di San Pietro, dove giunse probabilmente dal vicino tempio di Iside) oggi visibile nell’omonimo cortile del Vaticano, la società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato, annuncia gli eccellenti risultati conseguiti nei primi nove mesi del 2025, in cui i ricavi sono saliti a 21,2 milioni di euro, in crescita del 10,2 per cento rispetto ai 19,2 dello stesso periodo dell’anno scorso (129.323 le entrate registrate, contro le 127.534 del 2024).

Un risultato che conferma la domanda crescente di un turismo culturale di alta qualità, guidato da una managerialità innovativa, attenta agli investimenti sull’offerta di food & beverage di livello, sul retail e sull’ospitalità, come richiesto dal migliore turismo internazionale, e che prova, spiega il presidente Vitaliano Borromeo, «come cultura, natura e innovazione possano convivere armoniosamente. Un esempio emblematico sono i Castelli di Cannero, inaugurati a giugno, dove storia e innovazione si fondono grazie a una tecnologia che consente ai visitatori di immergersi nel passato e scoprire, con la realtà aumentata, curiosità e dettagli sul luogo».

Va detto che il patrimonio di cui la famiglia Borromeo dispone (le «Terre Borromeo») è difficilmente eguagliabile, dal momento che a loro, che nei secolo sono stati i «signori» del Lago Maggiore, fanno capo le meravigliose Isole Borromee, il Parco Pallavicino a Stresa, il Parco del Mottarone (500 ettari di area boschiva tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, dove perdura tuttora l’usanza quasi «feudale» del balzello per percorrere la principale strada d’accesso); la Rocca di Angera sul versante lombardo del Lago Maggiore e, appunto, i Castelli di Cannero, nell’alto Verbano, aperti al pubblico il 28 giugno 2025 dopo un restauro decennale, che hanno richiamato da soli oltre 10 mila visitatori.

Con 225 dipendenti e un ricco indotto sul territorio, Kaleon, spiegano qui, «conferma l’elevato potenziale di sviluppo. I risultati della stagione estiva testimoniano il crescente appeal del modello di business della società, volto alla valorizzazione del patrimonio storico, naturale e artistico, con un importante focus sulla condivisione e conservazione della cultura e sulla qualità del servizio offerto».

Ada Masoero, 31 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Prima di entrare nelle collezioni del museo romano, l’installazione «partecipata» è al Centro Sociale Barrio’s. Previste anche visite a istituzioni milanesi votate all’arte di oggi o del XX secolo

Al secondo piano della nuova boutique milanese la Maison di alta gioielleria ha inaugurato il primo di una serie di importanti progetti d’arte

È la prima tappa di un ciclo espositivo dedicato a critici, curatori e storici dell’arte che hanno interpretato il secolo scorso. Seguiranno Tommaso Trini e Pierre Restany

Alla Galleria Christian Stein di Milano la materia si fa silenzio e denuncia: «Non credo nelle produzioni ricche o nelle opere che rappresentano un’economia forte. L’arte deve poter esistere senza il potere»

21,2 milioni di euro per i primi nove mesi 2025 di Kaleon | Ada Masoero

21,2 milioni di euro per i primi nove mesi 2025 di Kaleon | Ada Masoero