ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

Louise Bourgeois la matriarca patricida

Prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana nata il 25 dicembre 1911 e scomparsa nel 2010. Un mito autoalimentato, un’icona creata dalla più conformista correttezza politica o una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»?

Ai Weiwei, un Warhol made in China

Ha le stesse iniziali del suo grande modello americano e ha inventato il «Pop attivismo». Ma l’artista, architetto e regista cinese è talmente autoreferenziale che finisce con l’attutire le reazioni che vorrebbe provocare

Picasso Grande Mattatore del secolo breve

Nel cinquantenario dalla morte, il prossimo anno Picasso verrà di nuovo messo in discussione. Innovatore o prosecutore della storia della pittura occidentale? Instancabile creatore o «liquidatore finale» di un’illustre tradizione? Genio o provocatore?

Damien Hirst: il pirata al timone dell’«Incredibile»

È diventato l’artista vivente più ricco al mondo imponendo il suo brand anche ai galleristi e trasformando l’arte da bene speculativo a prodotto di lusso

Larry Gagosian, il mercante di stelle

Entrato in scena nel 1980, il gallerista californiano ha creato il più vasto network multinazionale mai esistito e ora deve vedersela con una concorrenza sempre più aggressiva. Ha perso l’esclusiva su Gorky e Koons, ma ha ottenuto quella su Donald Judd e Brice Marden

Voli, trasvolate e scivoloni del pipistrello biondo Sgarbi

Da quasi quarant’anni uno storico dell’arte geniale e straripante è sulla scena (non solo televisiva) della politica e della cultura. Lui dice che di Sgarbi ce ne sono due, ma l’impressione è che siano molti di più, a volte in contraddizione tra loro

Who’s HUO

Hans Ulrich Obrist, famoso per le sue interviste e la sua ubiquità è stato il simbolo della generazione post Szeemann: non più un demiurgo ma un «facilitatore degli artisti». Ma ora c’è un problema: gli artisti, forse, non sanno più che farsene dei curatori

Andy Warhol, papa ortodosso della «contemporary art»

Non solo è ancora il re assoluto della Pop art, ma è il capostipite di un presente in cui dominano gli artisti che diventano il brand di sé stessi e una strategia estetica in cui è la confezione che afferma il prodotto. Oggi i suoi colleghi di maggior successo sono quelli che gli somigliano di più

Jeff Koons, il mormone pornografo

L’artista americano, il più quotato tra i viventi, imperversa per la seconda volta in pochi anni a Firenze mietendo il solito consenso di un pubblico che lui vuole liberare dalle inibizioni provocate da un’arte contemporanea troppo «difficile». Un figlio di Warhol? No, un devoto nipote di Dalí

Lo spray di Banksy ha perso lo sprint

Apparso sulla scena alla fine degli anni Novanta, l’artista non più troppo misterioso oggi è un brand di successo, anche se ora le sue opere sembrano quelle di un «indignato moderato». E intanto la Street art, rinunciando alla sua anima clandestina, sta diventando una nuova specie di arte di Stato

Marina Abramovic tra sangue, amore e strategia

Lea Vergine la definì un’artista di seconda mano, un’epigona dell’«arte agita» più genuina. Di sicuro la star montenegrina ha saputo perpetuare il suo mito tramutandosi da martire a guaritrice, ma ha tradito il principio stesso della Performance art

De Dominicis, il mago che prese la morte per il naso

Che cosa rimane di un artista misterioso e bon vivant, scandaloso e raffinato, scanzonato ma fermamente determinato a preservare l’arte dalle insidie del sistema dell’arte? Chi era il Gilgamesh della pittura che cercava nella bellezza il varco verso l’immortalità?

Piero Manzoni e la disgrazia di essere intelligenti

Di lui si dice che a trent’anni avesse già fatto tutto, anticipando la Body art, la Eat art e l’estetica relazionale e imponendo, prima di Warhol e di Gilbert & George, la figura dell’artista come icona vivente

Maurizio Cattelan il ripetente

L’artista italiano vivente più celebre al mondo torna a Milano, dove iniziò la carriera di prolifico e irriverente produttore di burle e di icone neo pop

Achtung Beuys! Il profeta alla lavagna

Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 3

Achtung Beuys! Le pietre volanti

Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 1

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012