
Che cosa ci dicono i risultati delle aste newyorkesi?
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Che cosa eccita il collezionista quando si trova di fronte a una riproduzione conclamata, certa, evidente, carente solo della relativa carta bollata?
Le case d’asta hanno continuato a puntare sulle vendite in rete anche dopo la fine dell’emergenza: andrà bene per le borsette griffate, per i vini e per i multipli in generale, ma per gli Old Master?
Due fatti accaduti di recente nel mercato dell’arte, un catalogo d’asta Pandolfini e una sentenza del Tar su un’opera di Bassano, sono distanti ma connessi
Due casi di «sleeper» registrati tra giugno e luglio nel mondo delle vendite italiane all’asta
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente
Due angeli «fratelli» di Strigel vengono venduti a cifre molto lontane: uno a oltre 1 milione, e acquistato l’anno successivo dal Louvre Abu Dhabi, l’altro, meno interessante, per 3.472.000 euro
Stando alla pubblicità che circonda l'asta del 27 gennaio da Sotheby's c’è da stare sereni, allegri e soprattutto spensierati. Ma a leggere nel dettaglio quelle pagine promozionali si notano alcuni errori
Quando torneremo a un mercato più sostenibile, bio, ecologico, in una parola meno inquinato?
Beatrice Tanzi, ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha sottoposto all'autorità scientifica una sua intuizione su un dipinto già attribuito a Bartolomeo Vivarini
Suggerimenti di letture: le biografie dei mercanti
Ce n'è per tutti nelle aste di giugno
All'asta Old masters venduto il pezzo mancante del fregio dipinto da Dosso Dossi per il camerino di Alfonso I d’Este a Ferrara
Il caso di una modesta tela attribuita a Benedetto Carpaccio messa in vendita da Hampel
Le nuove tendenze estetiche per attrarre gli acquirenti di arte
L'incerta e grave situazione che vivono le manifestazioni del mercato dell’arte
Per le case d'asta il lockdown è stato la prova generale per le vendite digitali del futuro
Una vendita benefica della casa genovese
L'analisi della recente asta parigina di Artcurial
La mostra organizzata da Sotheby's a New York con uno straordinario dispendio di mezzi
Appassionato di mobili francesi in stile impero, colleziona dipinti di Giovanni David, gessi del Bambaia e arredi di Pelagio Palagi
Il percorso del dipinto «Giuditta e Oloferne», riscoperto in Francia, insegna molte cose
A caccia per aste e gallerie con il connaisseur Simone Facchinetti
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt sta realizzando, non senza qualche polemica, il riallestimento del museo. A partire dalle sue grandi icone