ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Simone Facchinetti

Che cosa ci dicono i risultati delle aste newyorkesi?

Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing

L’irresistibile attrazione della copia

Che cosa eccita il collezionista quando si trova di fronte a una riproduzione conclamata, certa, evidente, carente solo della relativa carta bollata?

L’idea che le opere online siano di seconda scelta

Le case d’asta hanno continuato a puntare sulle vendite in rete anche dopo la fine dell’emergenza: andrà bene per le borsette griffate, per i vini e per i multipli in generale, ma per gli Old Master?

L’ignoranza di chi sbaglia non è responsabile

Due fatti accaduti di recente nel mercato dell’arte, un catalogo d’asta Pandolfini e una sentenza del Tar su un’opera di Bassano, sono distanti ma connessi

Arte antica: non è più il tempo dell’improvvisazione

Due casi di «sleeper» registrati tra giugno e luglio nel mondo delle vendite italiane all’asta

La vista lunga del connaisseur. Per vendere meglio

Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti

Old Masters: una mezza catastrofe

All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente

Opere affini, ricavi diversi

Due angeli «fratelli» di Strigel vengono venduti a cifre molto lontane: uno a oltre 1 milione, e acquistato l’anno successivo dal Louvre Abu Dhabi, l’altro, meno interessante, per 3.472.000 euro

Presagi, scaramanzie, superstizioni. Oroscopo?

Stando alla pubblicità che circonda l'asta del 27 gennaio da Sotheby's c’è da stare sereni, allegri e soprattutto spensierati. Ma a leggere nel dettaglio quelle pagine promozionali si notano alcuni errori

Anche le aste possono essere bio e a chilometri zero

Quando torneremo a un mercato più sostenibile, bio, ecologico, in una parola meno inquinato?

Un nuovo Giovanni Bellini sull’isola di Pag?

Beatrice Tanzi, ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha sottoposto all'autorità scientifica una sua intuizione su un dipinto già attribuito a Bartolomeo Vivarini

Vissi d’aste

Suggerimenti di letture: le biografie dei mercanti

La ruota torna a girare tra premi di consolazione, bidoni e capolavori

Ce n'è per tutti nelle aste di giugno

Le riserve hanno salvato la partita di Christie’s

All'asta Old masters venduto il pezzo mancante del fregio dipinto da Dosso Dossi per il camerino di Alfonso I d’Este a Ferrara

Le regole non valgono per tutti

Il caso di una modesta tela attribuita a Benedetto Carpaccio messa in vendita da Hampel

Meglio le immagini «furbe» e verticali

Le nuove tendenze estetiche per attrarre gli acquirenti di arte

Alla fine della fiera...

L'incerta e grave situazione che vivono le manifestazioni del mercato dell’arte

Borsette o Picasso?

Per le case d'asta il lockdown è stato la prova generale per le vendite digitali del futuro

Cambi fuori dall’ordinario

Una vendita benefica della casa genovese

Artemisia sulle montagne russe: da 1,8 a 5 milioni in un anno

L'analisi della recente asta parigina di Artcurial

Quella polvere di grandezza depositata a Chatsworth

La mostra organizzata da Sotheby's a New York con uno straordinario dispendio di mezzi

Tinto Vitta, antiquario per passatempo

Appassionato di mobili francesi in stile impero, colleziona dipinti di Giovanni David, gessi del Bambaia e arredi di Pelagio Palagi

Le attribuzioni populiste di Caravaggio

Il percorso del dipinto «Giuditta e Oloferne», riscoperto in Francia, insegna molte cose

Il mercato ha la febbre?

A caccia per aste e gallerie con il connaisseur Simone Facchinetti

Prova generale con Raffaello e Michelangelo

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt sta realizzando, non senza qualche polemica, il riallestimento del museo. A partire dalle sue grandi icone

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012