
Lo stato dell’arte della Fondazione Zeri
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
Due recenti casi di passaggi in asta di disegni assegnati a nomi importantissimi dell’arte antica italiana
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
Il celebre attore francese è un raffinato collezionista di disegni antichi: se ne è avuta prova in un’asta di Bonhams-Cornette de Saint Cyr
Un suo ritratto eseguito da Lavinia Fontana è passato all’asta in un comune nella Valle della Loira: al nuovo proprietario è costato 1,5 milioni, diritti compresi
L’estate è il momento giusto per capire leggendo. Una selezione di classici e di novità sul mondo e il sistema dei mercanti, dei collezionisti e dei connaisseur: alcuni rari, non ristampati e già nel mercato antiquario
I risultati degli Old Masters di Christie’s (quasi 54 milioni di sterline) e Sotheby’s (39 milioni di sterline) per un totale di una novantina di pezzi proposti, di cui 27 non aggiudicati
Le passeggiate onnivore di Italo Calvino nelle gallerie e i suoi articoli sono stati raccolti da Marco Belpoliti: «Il collezionismo è un’ossessione estetica e mentale, presuppone l’idea di conservare il tempo. Ma il tempo...»
Al Museo di Santa Giulia di Brescia un fine settimana di inziative speciali per la conclusione della mostra dedicata al grande pittore del Settecento
Un dipinto di cui si conosceva già un esemplare, perfettamente identico, conservato in un museo francese ha smentito la massima di un noto antiquario: «Non comprare mai l’originale di cui esiste una copia al Louvre»
Negli ultimi anni i passaggi in asta delle opere della pittrice neoclassica svizzera hanno fatto registrare un sensibile rialzo delle quotazioni
A Palazzo Ducale la seconda tappa della monografica del pittore veneziano è una «mostra dimezzata» a causa dell’assenza di troppe opere iconiche, ma la sua forza è la straordinaria ricchezza di disegni
Un’opera molto simile a quella rimasta invenduta da Artcurial era stata pubblicata da Longhi attribuita a un’entità incorporea da lui inventata
Le aste sono delle trappole perfette per offuscarci la vista e la memoria, ma l’analisi di vendite ultracentenarie può insegnarci alcune utili lezioni
«The Florentine Eye»: il catalogo dell’asta della collezione di Giovanni Pratesi rifletteva la sua vocazione per il mestiere e il suo amore per la Toscana
La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Che cosa eccita il collezionista quando si trova di fronte a una riproduzione conclamata, certa, evidente, carente solo della relativa carta bollata?
Le case d’asta hanno continuato a puntare sulle vendite in rete anche dopo la fine dell’emergenza: andrà bene per le borsette griffate, per i vini e per i multipli in generale, ma per gli Old Master?
Due fatti accaduti di recente nel mercato dell’arte, un catalogo d’asta Pandolfini e una sentenza del Tar su un’opera di Bassano, sono distanti ma connessi
Due casi di «sleeper» registrati tra giugno e luglio nel mondo delle vendite italiane all’asta
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente
Due angeli «fratelli» di Strigel vengono venduti a cifre molto lontane: uno a oltre 1 milione, e acquistato l’anno successivo dal Louvre Abu Dhabi, l’altro, meno interessante, per 3.472.000 euro
Stando alla pubblicità che circonda l'asta del 27 gennaio da Sotheby's c’è da stare sereni, allegri e soprattutto spensierati. Ma a leggere nel dettaglio quelle pagine promozionali si notano alcuni errori
Quando torneremo a un mercato più sostenibile, bio, ecologico, in una parola meno inquinato?
Beatrice Tanzi, ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha sottoposto all'autorità scientifica una sua intuizione su un dipinto già attribuito a Bartolomeo Vivarini
Suggerimenti di letture: le biografie dei mercanti
Ce n'è per tutti nelle aste di giugno
All'asta Old masters venduto il pezzo mancante del fregio dipinto da Dosso Dossi per il camerino di Alfonso I d’Este a Ferrara
Il caso di una modesta tela attribuita a Benedetto Carpaccio messa in vendita da Hampel
Le nuove tendenze estetiche per attrarre gli acquirenti di arte
L'incerta e grave situazione che vivono le manifestazioni del mercato dell’arte
Per le case d'asta il lockdown è stato la prova generale per le vendite digitali del futuro
Una vendita benefica della casa genovese
L'analisi della recente asta parigina di Artcurial
La mostra organizzata da Sotheby's a New York con uno straordinario dispendio di mezzi
Appassionato di mobili francesi in stile impero, colleziona dipinti di Giovanni David, gessi del Bambaia e arredi di Pelagio Palagi
Il percorso del dipinto «Giuditta e Oloferne», riscoperto in Francia, insegna molte cose
A caccia per aste e gallerie con il connaisseur Simone Facchinetti
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt sta realizzando, non senza qualche polemica, il riallestimento del museo. A partire dalle sue grandi icone