
Muluneh: oltre all’impatto estetico c’è di più
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman
Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite
Il tema del paesaggio, reale o immaginario, nelle opere di Rä di Martino, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Guido Scarabottolo, Ettore Spalletti
Vi presentiamo il primo package di approfondimento sulle sperimentazioni in atto nel mondo della fotografia e della cultura visuale
In occasione della mostra a Gallerie d’Italia - Torino, il fotografo americano racconta il dietro le quinte della sua famosissima «staged photography»
Sfogliando il volume, l’impressione è di venire catapultati in mezzo al vortice di eventi artistici, storici e politici che trasformarono la società
Due mostre in programma, progetti speciali e nuove acquisizioni per l’istituzione di Cinisello Balsamo, mentre l’ente meneghino si prepara per diventare una piattaforma di riferimento internazionale. Sfide e prospettive delle due realtà di punta sulla scena fotografica del capoluogo lombardo
Una mostra al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo svela l’impronta ecologica della produzione di immagini in un excursus storico
In una grande monografica alle Gallerie d’Italia di Torino oltre 150 immagini, alcune inedite, di un’artista che ha sfidato il perbenismo
Alla Unseen Photo Fair di Amsterdam le possibilità espressive scaturite dall’ibridazione tra immagine fotografica, scultura, performance e arte digitale
Dall’Italia alla Polonia proliferano momenti di condivisione e confronto sull’immagine fotografica in quanto impronta e analisi del nostro tempo
Secondo la fresca vincitrice del Premio Luigi Ghirri, fotografia, archeologia e musei giocano un ruolo importante nella costruzione della memoria storica
Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia
A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale
Una personale del fotografo bresciano negli spazi della Collezione Maramotti per il Festival di Fotografia Europea 2022
L’edizione di quest’anno del festival di Reggio Emilia guarda alle forze interiori che si sprigionano nei momenti di radicale trasformazione, intesi come naturale e continuo rinnovarsi della vita
Una serie di oltre cinquecento fotografie di Zoe Leonard percorre il corso del Rio Grande, «metafora del nostro tempo»
Tra periferie, illusioni, vite comunitarie e mutamenti fisici, le ricerca di Jordi Colomer e Salvatore Vitale dialogano attraverso percorsi paralleli
Due mostre all’International Center of Photography di New York curate dall'autore britannico
L'Italia che stava dimenticando la guerra e si preparava alla rinascita del boom economico negli scatti esposti ad Ersel
Alla Photographers’ Gallery i progetti candidati al premio di Deana Lawson, Gilles Peress, Jo Ratcliffe e Anastasia Samoylova. Il vincitore sarà annunciato il 12 maggio
MonFest, diretto Mariateresa Cerretelli, da ospita 11 mostre che si sviluppano attorno al tema «Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo».
S’intitola «Legacy», intesa come lascito e bagaglio di esperienze da trasmettere, la seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile
Al Kunstarchiv Kaiserswerth di Düsseldorf un allestimento che offre nuove chiavi di lettura del percorso artistico di tre grandi maestri tedeschi della fotografia
Oltre vent’anni di portentose immagini editoriali nell’ultimo libro di Annie Leibovitz
Ai Musei Reali di Torino oltre 250 immagini della maestra della Street photography, tra cui le fotografie a colori e quelle realizzate durante il suo viaggio in Italia
Libero da influenze esterne e stereotipate, l’occhio delle fotografe non occidentali ci restituisce un’immagine della loro cultura che preserva le loro origini e il loro contesto familiare. Così, anche grazie al supporto di organizzazioni non profit, vuole generare un cambiamento