ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Melania Lunazzi

Nuova luce sugli oggetti di Miramare

La direttrice Andreina Contessa illustra i progetti realizzati a Trieste nel corso del suo doppio mandato: in aprile il Castelletto, poi il Solottino orientale, le Serre antiche, gli interventi del Pnrr per il risparmio energetico

La passione per il nero del mosaicista Zavagno

La mostra si divide tra varie sedi interne ed esterne a Spilimbergo e uno spazio espositivo a Udine

Insieme per aumentare visitatori e introiti

Nella Casa Cavazzini di Udine sessanta opere da otto Paesi europei per la nuova mostra curata da Alessio Geretti

La Basilica di Aquileia centimetro per centimetro

Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico

Bagni di vapore e d’acqua calda ad Aquileia

Scoperti due nuovi settori all’interno delle Grandi Terme, nella zona sudoccidentale della città

L’antica Assiria ai Musei Civici di Udine

La mostra fa seguito alla missione dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno e all’inaugurazione del Parco archeologico di Faida

A piedi lungo l’antico canale assiro di Sennacherib

Nel nord dell’Iraq aperto il Parco archeologico di Faida, visitabile anche virtualmente

Restaurato il Paradiso sopravvissuto nella Laguna

Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento

Pasolini fotografatissimo

160 ritratti inediti e rari in mostra a Udine, a pochi passi dal luogo in cui il poeta trascorse la giovinezza

La seconda pelle del Tempietto Longobardo

A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII

Gli Spazzapan donati da Milva e Maurizio Corgnati

Al museo di Gradisca d’Isonzo cinque opere della collezione della cantante e del regista-scrittore

L'impulso di cambiare il mondo

A Illegio trenta dipinti tra il '500 e il '900 compongono un viaggio per approfondire l'idea di mutamento

Nelle stanze del Castello di Miramare

Grazie alle fotografie d’epoca riallestito il primo piano abitato negli anni Trenta dal duca d’Aosta e da Anna d’Orléans

Zuan il furlano

Omaggio a Giovanni da Udine, pittore stimato da Raffaello e Michelangelo

Il lusso di Aquileia

Aperta una nuova sezione nel Museo Archeologico Nazionale

Il primo convento francescano da salvare

La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici

Aspettando Zvan il furlano

Il restauro del fregio di Giovanni da Udine nel Castello di Spilimbergo

I 400 interventi dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’ente è al centro del restauro del patrimonio culturale della collettività

Opera preparatoria per l'affresco del Pordenone?

Un dipinto in mani private restaurato svela particolari inediti di un ciclo a Vittorio Veneto

Sargon, il re che comandava alle acque

Dieci eccezionali rilievi rupestri riemergono lungo un antico canale nel Kurdistan iracheno

Il Pordenone grande tra i grandi

Alla Galleria d’Arte Moderna dipinti e disegni del pittore e degli artisti veneti e padani del Cinquecento

Il più importante ciclo del Trecento prima dell’arrivo di Vitale da Bologna

Gli affreschi di scuola giottesca in Santa Maria in Sylvis

Film d’arte e sull’arte per la 37ma volta ad Asolo

Una kermesse cinematografica di 4 giorni interamente dedicata all’arte

Tra le Alpi Giulie della Valcanale a caccia di Risonanze

La quinta edizione del festival del «legno che suona»

Gli affreschi quattrocenteschi di Santa Dorotea

A Tarvisio erano emersi sotto strati di ridipinture novecentesche

Udine: ora tocca al Castello

Entro la fine dell’anno verranno restaurati 4.260 metri quadrati di superficie

Ricognizioni in Libano e Kurdistan

Due campagne archeologiche dell'Università di Udine da poco concluse

Il pop Rosenquist conquista Udine

35 opere su carta in una monografica a Casa Cavazzini

Il palinsesto dell’abside

Fino a giugno si può salire sui ponteggi per vedere gli affreschi di tre epoche e di mani diverse

L’epicentro italiano delle Secessioni

A Trieste il tormentato, variegato e internazionale primo Novecento

Gli ovali di Santa Chiara

Eros sacro, amor profano

Piazza della Libertà quasi libera

Venzone, proclamato il borgo più bello d’Italia, è un’anastilosi: ricostruito «dov’era e com’era»

Le relazioni dell'imperatore

Al servizio del principe vescovo

Il coro del Tempietto Longobardo

Vitale da Bologna in Friuli

Noi diamo i numeri

Ceramiche in fiore

Dodici sopravvissute al terremoto

L’uomo è sempre in viaggio

Da provinciali a regionali

Astratti allo specchio

La vocazione giapponese di Udine

Pomponio Amalteo e i 40 anni del Friuli

La memoria del terremoto

Quarant'anni fa il sisma in Friuli Venezia Giulia. Una mostra a Villa Manin di Passariano ripercorre i momenti tragici dell’emergenza, ma anche quelli della solidarietà e del dono, dei restauri e della ricostruzione

Dove Alessandro sconfisse Dario

Tiepolo al naturale

Ibridi e belli

Una spada dal mare

Nel quartiere degli spettacoli

Caccia in guerra

Pittura quotata

Benedette donne

L’aula ritrovata

Il cantiere fluviale di Anaxum

Cividale del Friuli, una donazione in attesa di un museo

La nuova mappa delle Soprintendenze. Friuli-Venezia Giulia: Caburlotto verso il Polo museale

Il bronzo torna pioppo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012