ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Maria Sancho-Arroyo

Il Rubell Museum, un’istituzione privata che sembra pubblica

Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti

Il ricavo serve a curare il museo

Vendere per conservare: una nuova norma americana permette di destinare i fondi ricavati dalla vendita di opere d’arte in disuso alla «cura diretta» delle collezioni

Un tavolo fiorentino nella villa di Trump

Il commesso di pietre dure, già nella residenza di Mar-a-Lago in Florida, è oggi una delle gemme di Hillwood, la sfarzosa dimora appartenuta alla miliardaria Marjorie Post

C’è chi confonde ancora arte e collezionismo

Non basta lo sboom degli Nft: qualcuno è rimasto col dubbio che siano arte e abbiano un futuro

NY frenetica, dintorni inclusi

Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento

I Monument Men della Fondazione Edsel

Dal 2007 un'organizzazione onora l’eredità dei quasi 350 uomini e donne che hanno protetto i monumenti e altri tesori culturali dalla distruzione nella seconda guerra mondiale.

Trasporti bloccati, arte in tilt

I costi astronomici di spedizione cambiano il mercato di tutti i settori, compreso quello artistico

Nuovo anno, nuove chiusure

Non è una misura antivirus: molti musei americani chiudono per mancanza di personale

Uno schiaffo ai «docenti» americani

Volontari e non pagati, rischiano di perdere il posto centinaia di persone che forniscono visite guidate o istruzioni in aree di attività speciali

Art Basel Miami festaiola e permissiva

Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale

Il New Deal Usa per l’arte si chiama Cera

Il nuovo progetto, Creative Economy Revitalization Act, propone un investimento di 300 milioni di dollari per finanziare progetti culturali pubblici

Digitali, immersive e poco artistiche

Proliferano negli Stati Uniti le «esperienze» d’intrattenimento nel nome della cultura

Chi guadagna di più?

Dai rapporti sugli stipendi di musei e gallerie statunitensi emerge una disparità sostanziale tra chi occupa i vertici del sistema e chi ha una posizione marginale

Il museo non deve più conservare ed educare?

La mission della «nuova» National Gallery of Art di Washington è in linea con la nuova definizione proposta dall'Icom

Quanto costa ai musei essere green

Per un uso sostenibile del bookshop negli Stati Uniti

Immergersi nell’arte immersiva

Primi spazi dedicati alle installazioni esperienziali negli Usa

A cena con il Presidente

La Casa Bianca ospita anche un'importante collezione d'arte

La presidenza Biden sarà un miglioramento per le arti?

Il grande ostacolo sarà ottenere l’approvazione del Senato di maggiori finanziamenti

Riapertura: in Usa ogni museo decide per sé

Le uniche regole a cui sono vincolati sono quelle dei loro Stati

Moratoria antivirus per i musei Usa

Un grande passo verso la sopravvivenza delle istituzioni statunitensi

Verrocchio grande sconosciuto

Il debutto statunitense dell’artista rinascimentale

Afroamericano è cool

Il mondo dell’arte statunitense vuole porre rimedio all’emarginazione

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012