
NY frenetica, dintorni inclusi
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Dal 2007 un'organizzazione onora l’eredità dei quasi 350 uomini e donne che hanno protetto i monumenti e altri tesori culturali dalla distruzione nella seconda guerra mondiale.
I costi astronomici di spedizione cambiano il mercato di tutti i settori, compreso quello artistico
Non è una misura antivirus: molti musei americani chiudono per mancanza di personale
Volontari e non pagati, rischiano di perdere il posto centinaia di persone che forniscono visite guidate o istruzioni in aree di attività speciali
Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale
Il nuovo progetto, Creative Economy Revitalization Act, propone un investimento di 300 milioni di dollari per finanziare progetti culturali pubblici
Proliferano negli Stati Uniti le «esperienze» d’intrattenimento nel nome della cultura
Dai rapporti sugli stipendi di musei e gallerie statunitensi emerge una disparità sostanziale tra chi occupa i vertici del sistema e chi ha una posizione marginale
La mission della «nuova» National Gallery of Art di Washington è in linea con la nuova definizione proposta dall'Icom
Per un uso sostenibile del bookshop negli Stati Uniti
Primi spazi dedicati alle installazioni esperienziali negli Usa
La Casa Bianca ospita anche un'importante collezione d'arte
Il grande ostacolo sarà ottenere l’approvazione del Senato di maggiori finanziamenti
Le uniche regole a cui sono vincolati sono quelle dei loro Stati
Un grande passo verso la sopravvivenza delle istituzioni statunitensi
Il debutto statunitense dell’artista rinascimentale
Il mondo dell’arte statunitense vuole porre rimedio all’emarginazione