
Archeologi iracheni restaurano la Porta di Mashki e scoprono antichissime incisioni
Sette rilievi in alabastro documentano le conquiste militari del re neoassiro Sennacherib, che regnò dal 704 al 681 a.C. e spostò la capitale proprio Ninive
Sette rilievi in alabastro documentano le conquiste militari del re neoassiro Sennacherib, che regnò dal 704 al 681 a.C. e spostò la capitale proprio Ninive
Di epoca bizantina è stato descritto come «il più bel pavimento a mosaico» rinvenuto in Palestina
La mossa sarebbe particolarmente significativa per gli artisti delle First Nations, che raramente guadagnano dalle vendite più di un reddito di pura sussistenza. Ma per i mercanti si tratta di un’«idea terribile»
Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese
L'aggravarsi delle condizioni di siccità ha consentito alla città di Zakhiku, risalente a 3.400 anni fa, di restare al di sopra del livello delle acque, favorendo gli sforzi degli archeologi per studiare il sito
Sarà restaurata entro l’estate la famosa Porta di Ishtar a Babilonia grazie al progetto del WMF in collaborazione con l’ambasciata statunitense a Baghdad
Nascerà al posto del complesso saccheggiato nella guerra. A Mosul si ricostruiscono le chiese storiche e si progetta un quartiere di arti e cultura tradizionali