
La Biblioteca del mondo alla Fondazione Memmo
Nona edizione di «Conversation Piece»: opere di artisti italiani e stranieri soggiornanti a Roma sono messe in rapporto tra loro in una sorta di dialogo
Nona edizione di «Conversation Piece»: opere di artisti italiani e stranieri soggiornanti a Roma sono messe in rapporto tra loro in una sorta di dialogo
È il momento del trionfo del movimento nato nel 1909 o di una nuova appropriazione politica? Un gran numero di mostre è in corso in Italia e all’estero. E il mercato, comprese le aste, risponde con crescente attenzione. Intanto il ministro Sangiuliano annuncia una grande mostra per ottobre alla Gnam di Roma
Ventiquattro installazioni sonore di artisti di Sound art, pittori e scultori, ma anche di giornalisti, critici d’arte, scrittori sono distribuite nei «non luoghi» del museo
La Gnam, che ne custodisce l’archivio, ricostruisce il proteiforme destino culturale del primo e più importante dei futuristi siciliani
La fiera, indubbiamente di qualità, vede trionfare tra gli stand i grandi artisti italiani del secolo scorso anche se le vendite non raggiungono ancora i risultati auspicati
A Villa Torlonia le opere del ceramista, grafico pubblicitario e illustratore che fu anche testimone attivo di una fase di vita sociale e artistica italiana
I dispositivi inutili e preziosi di due artisti che si sono reciprocamente stimati confluiscono nella mostra romana
La fiera romana di arte moderna e contemporanea, giunta alla terza edizione, fa l’en plein di presenze istituzionali ma anche di gallerie da Nord a Sud
Due grandi testimoni del mondo all’epoca in cui era diviso a metà dalla Cortina di Ferro
Alle Terme di Diocleziano più di mille opere da 47 musei della Romania per la prima volta esposte in Italia
Nel quarto centenario della pubblicazione del «Saggiatore» di Galileo e dell’elezione di Urbano VIII, va in scena il sodalizio tra arti e scienze
Alla Galleria Borghese un inedito dialogo tra la rivoluzionaria capacità dell’artista fiammingo di far rivivere la classicità e la scultura romana di inizio Seicento. Un’intervista con la curatrice Lucia Simonato
Dopo 8 anni, scade il suo doppio mandato a Roma: «Il mio intento non è stato tanto rivoluzionare, quanto dirigere la Galleria Nazionale. La linearità è solo una delle possibilità di raccontare la storia dell’arte. E il museo è un dispositivo duttile, curioso e accogliente per definizione»
A Palazzo Bonaparte i suoi inganni illusionistici, soprattutto quelli realizzati durante il soggiorno romano
Fresco di restauro il Ninfeo della Pioggia, ampio ambiente seminterrato del XVI secolo posto nel cuore degli Horti Farnesiani
Un’esposizione celebra la conclusione della campagna di restauro delle opere di Zanelli, due grandi fregi e la colossale statua della Dea Roma
L’allestimento all’Accademia di Francia omaggia l’antropologo, sociologo e critico letterario francese, tra arte antica e contemporanea
Arte e letteratura s’intrecciano nella mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Ce la presenta il curatore, Mario Barenghi
La scultura (I secolo a.C.-II d.C.), scoperta questa estate, è stata rinvenuta da un’équipe di archeologi iberici della Scuola Spagnola di Storia dell’arte
Nel Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, prende avvio un programma di mostre e incontri
Una mostra ricorda, con dipinti e fotografie di Venezia e di Roma, l’artista tedesco che alle luci della ribalta dell’avanguardia modernista preferì rimanere nell’ombra
Ospite della galleria Gagosian la pittrice tedesca presenta le sue meditazioni sul tempo
Il centenario della nascita e il settantennale della morte del poeta lucano ispirano il percorso alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea
In mostra lucerne a olio, candelabri, portalucerne, torce e sculture provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei
La scoperta più clamorosa riguarda le origini del palazzo: la Domus è in realtà Neroniana
In 70 opere grafiche dal Cinquecento al Novecento non solo il primo percorso lastricato al mondo, ma un luogo di stupore e ammirata contemplazione nel corso dei secoli
La rassegna promossa da Italics invade con arte d’ogni epoca varie sedi cittadine, a iniziare dal MaXXI
Gli autori antichi avevano ragione: scoperto il teatro (o forse un odeon, secondo Andrea Carandini) dove l’imperatore «folle» si esibiva in prove canore e poetiche
La proprietà dove risiede l’artista appartiene all’Ordine di Malta, che ne reclama il possesso. Che cosa o chi tutela una casa d’artista?
Potenti software messi in campo da pochi grandi tour operator fanno la parte del leone a Roma nell’acquisto dei biglietti. Il turismo andrebbe invece gestito, non subìto
L’intervento è consistito nel restauro conservativo della «falsa rovina» ma anche nel suo consolidamento strutturale
Il museo delle cere oggi è una sfilata di mostri, giganti, mutanti e fantasmi tridimensionali: tra 43 sculture iperrealiste, anche il visitatore può mimetizzarsi e diventare un’opera
A un anno esatto dalla nomina, il sovrintendente capitolino spiega che cosa significa gestire un patrimonio così vasto, articolato e antico, e illustra i progetti in corso anche in vista del Giubileo 2025
È scomparso a Roma all’età di 89 anni il critico, curatore e scrittore, tra l’altro, della Storia dell’arte italiana del ‘900 edita da Bora. Curò con Enrico Crispolti le cinque edizioni della mostra «Prospettive» nel 1965-72
Le grandi «città d’arte» ma anche piccoli borghi e musei cercano rimedi: destagionalizzazione, delocalizzazione, ticket, educazione al turismo lento e contemplativo. E sul numero chiuso si accende il dibattito, politico e ideologico
Nella Galleria d’Arte Moderna di Roma la nuova mostra legata anche donazione di disegni, bozzetti, documenti e progetti da parte degli eredi
In una mostra al Colosseo reperti archeologici a tema gladiatorio e una proiezione olografica che illustra il criptoportico di connessione tra l’anfiteatro flavio e l’adiacente Ludus Magnus
Da Pompei a Roma 180 fantasiosi esempi di sistemi d’illuminazione dell’antichità, vere opere d’arte a sé stanti
Il paesino abruzzese, che in estate diventa un polo del contemporaneo, ospita le opere di artiste che abbracciano quasi quattro generazioni
Da Gagosian l’artista statunitense porta le sue monumentali pinne da surf rovesciate, realizzate in plastica acrilica nei colori più sgargianti
C’è tempo fino al 21 luglio per vedere le vetrine allestite per «Depositi in mostra», che illustrano la vita in questi antichi locali commerciali
Alla Gnam di Roma 300 opere grafiche provenienti dal Museo Casa Natal Picasso di Malaga
Il sogno egizio di Roma illustrato da 150 oggetti esposti nella reggia che l’imperatore volle a imitazione dei palazzi dei Tolomei
I resti dei quattro templi di età repubblicana sono ora osservabili anche dal piano originario: una grande piazza lastricata a riquadri di travertino
Il volume curato da Maria Virginia Cardi in collaborazione con l’Archivio Marchetti Fagnani Pani di Rimini, riesce a restituire l’amore dell’artista per le parole e per le immagini, entrambe radicate e connesse nel bisogno di riflettere sul mondo e nell’opera
Una personale dello scultore bolognese in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura della capitale irlandese e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
43 opere di 29 artisti che si sono dedicati alla formulazione estrema dell’arte figurativa
La riforma 508 del 1999 è ancora in parte inattuata, ma il tema dell’equiparazione dei titoli Afam a quelli universitari è all’attenzione del Governo. Intervista a Luca Cesari, direttore dell’Accademia di Urbino
Anche le parole di un artista che iniziò come poeta tra le 200 opere (tele gigantesche, disegni e sculture), molte inedite, esposte in un allestimento che, concepito con l’autore, è già un’opera in sé
Nel Palazzo della Civiltà Italiana all’Eur 30 opere dagli anni ’50 al 2021
29 oli su tela della pittrice berlinese, allieva di Förg e Doig e seguace di Oldenburg, in una personale alla Fondazione Giuliani
Cinquant’anni di ricerca figurativa e polemica antiastratta illustrati nella mostra al Palazzo delle Esposizioni
Negli spazi di Maja Arte Contemporanea opere degli ultimi cinque anni ispirate ai rarefatti ricordi d’infanzia dell’artista
Alla Fondazione Memmo la metamorfica personalità dell’artista canadese è rappresentata fisicamente anche dalle parrucche e dal vestiario distribuiti nei vari ambienti
Tra le 300 opere che illustrano il nostro rapporto con l’antichità anche recenti scoperte
Per la mostra al Palazzo delle Esposizioni, l’artista ha scelto nei depositi del Museo Nazionale Romano decine di opere d’arte antica per collocarle in un contesto contemporaneo
La collezione d’arte antica del ricco banchiere, amatissima e studiata da Raffaello, è stata riallestita nella dimora per cui nacque
L’allestimento al Museo dell’Arte Classica dell’Università «La Sapienza» è un percorso che rivela, nello svolgersi, valori e riflessioni pertinenti il senso dell’arte
Per la prima volta insieme cinque dipinti dei dieci che il pittore emiliano realizzò tra il 1518 e il 1521 per lo studiolo di Alfonso I d’Este
Nella sinagoga della città antica in mostra le opere di Arena, Eichhorn e Icaro
L’antologica al Museo Bilotti presenta 100 opere del maestro marchigiano
Al Chiostro del Bramante Danilo Eccher celebra i 90 anni dell’artista con cinquanta opere, dal 1966 ad oggi, in una messa in scena insolita
Nel 400mo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, 80 opere da tutto il mondo celebrano il suo «regno»: da Bernini a Poussin, da Pietro da Cortona a Simon Vouet
Trentasei opere dagli anni Settanta ai Duemila si mettono in dialogo con la collezione del museo
L’artista e nuovo presidente dell’istituzione: «Siamo totalmente indipendenti, non ci sono istituzioni, critici, cartelli economici o politici che ci possano dire cosa fare. Il contemporaneo sarà la priorità»
Le sue fotografie hanno immortalato i protagonisti della scena artistica della seconda metà del Novecento
«Serve una cabina di regia per il sistema dell’arte italiana contemporanea»: così l’artista e direttore artistico della Quadriennale, impegnato nel programma culturale 2022-24
Alla Gnam 14 artisti fanno capire che cosa è stata l’arte della Capitale dagli anni Novanta in poi
Demistificazione dei social media, memorie inquietanti e una pittura da scoprire al centro del programma promosso dalla Quadriennale di Roma e dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali
Il percorso tra le opere dell’artista nella personale da z20 Sara Zanin, tra salti temporali e linguistici, rispecchia l’eclettismo di una ricerca dalle molte facce
Al Museum Fridericianum il fulcro espositivo è costituito da una serie di opere tratte da «Imitatio Christi», la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 2017
«I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica», secondo la storica dell’arte
26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura
Prima tappa europea della retrospettiva dedicata all’artista: dipinti, acquerelli, disegni e sculture. Oltre 100 opere che, come le sue canzoni, esplorano la condizione umana
L’allestimento all’Accademia Nazionale di San Luca sviscera il rapporto dell’artista con l’istituzione capitolina di cui fu il più illustre direttore
Pauline Curnier Jardin, Victor Man e Miltos Manetas nell’ottavo capitolo del ciclo «Conversation Piece»
Tra ambienti affrescati dai manieristi e a cospetto di fastose scenografie trovano collocazione una trentina di lavori dell’artista
Ricostruita la mostra «à trois» che inaugurò la storica galleria romana: la realizzarono Luisa Laureati Briganti, Gian Enzo Sperone e Luciano Pistoi
L’Accademia di Belle Arti di Roma omaggia con una retrospettiva Guido Strazza
Dal 2016 la direttrice Cristiana Collu persegue una politica di rivoluzione ecologica: «La Terra si lamenta, tendiamole la mano»
Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo
La Madonna col Bambino di Karin Kneffel omaggia l’arte antica e il rapporto madre-figlio
A Palazzo Braschi due cicli espositivi intendono offrire, come auspicio di un’arte che diventi parte del quotidiano di tutti, pillole di contemporaneità
Alla Gam un percorso di 200 opere indaga il filone meno esplorato della creatività del grande regista, scrittore e intellettuale bolognese
Dipinti, disegni, fotografie, sculture, incisioni, installazioni, ma anche opere realizzate con la tecnica quilting della trapunta
Il rinnovato allestimento delle collezioni del Museo Nazionale Preistorico Etnografico «Luigi Pigorini» fa riferimento a una rivoluzione dello sguardo sulle civiltà che hanno preceduto quelle delle «fonti storiche»
La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina
A 100 anni dalla nascita dell’artista, un’antologica di oltre 100 opere provenienti dal Mart di Trento e Rovereto, dalla Biblioteca Nazionale di Roma e dal gallerista Paolo Cortese
A Palazzo Barberini, Palazzo delle Esposizioni e MaXXI dialoghi con caravaggeschi, artisti contemporanei e molti documenti di un protagonista attualissimo
«La differenza tra arte e psichiatria è che con la prima i sintomi diventano invenzioni. Così sono passato dai casi clinici ai casi unici. La bellezza è un’arma a doppio taglio; oggi può trasformare gli umani in consumatori tristi»
A Palazzo Cipolla 160 opere provenienti perlopiù dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris
Le 50 opere del pittore olandese presentate a Palazzo Bonaparte provengono tutte dal Kröller-Müller Museum di Otterlo
Tra i noccioleti del viterbese un palinsesto architettonico e pittorico cresciuto su un antico sepolcreto romano. A Ronciglione nel Santuario di Sant’Eusebio, vescovo di Sutri, affreschi dall’VIII al XVII secolo
L’atto conclusivo del Progetto Genesi, sul rapporto tra arte contemporanea e diritti umani: un anno di antirazzismo e di dialogo interculturale
Da Anna Marra Arte Contemporanea sculture, dipinti, installazioni e fotografie di performance di tre artisti pugliesi
A cinquant’anni dalla morte del pittore romano, la Gnam fa dialogare le sue opere figurative con quelle segniche. A ottobre venticinque musei propongono conferenze, laboratori e visite mirate
Alla Galleria Valentina Bonomo di Roma, grandi foglie e vaporosi petali che galleggiano su porzioni di campo bianco richiamano alla mente opere di Redon e a Bacon
Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...
Quattro bronzi dello scultore piemontese dialogano con le monumentali vestigia delle Terme di Caracalla
Alla Gnam più di cento opere del più surrealista dei pittori italiani del fantastico
Per la mostra al Salone Verde di Venezia l’artista ha lavorato sulla ruggine, paradigmatica del vissuto
Le Gallerie Lettera_E nella capitale italiana e Gramma Epsilon in quella greca celebrano la sua capacità di «esaminare il mondo servendosi del mondo stesso»
Intervista ad Andrea Viliani, neodirettore di un museo che ne contiene sei e che «può diventare il Museo dell’Antropocene!», dice. E sull’ex Museo Coloniale apre il nodo «restituzioni»
Doppia intervista per il passaggio di consegne della presidenza: tra soddisfazioni degli uscenti, progetti in continuità e nuovi presupposti. Senza inutili burocrazie Roma sarebbe un centro internazionale del contemporaneo
Eva Marisaldi riproduce in miniatura l’imbarcazione portacontainer Ever Given. Incagliata nel Canale di Suez in Egitto bloccò il traffico merci a livello mondiale
Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, la rassegna si terrà in piccoli borghi poco noti ai flussi turistici per i quali l’evento d’arte contemporanea può fungere da calamita e motivo di scoperta
Le opere in mostra di Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki dimostrano, secondo la presidente della Fondazione MaXXI Giovanna Melandri, che «gli artisti arrivano a comprendere il mondo prima di noi»
Nella prestigiosa sede dell'Accademia di San Luca l'intervista al vicepresidente e curatore della mostra Marco Tirelli
L'artista americana porta a Roma, alla Galleria Lorcan O’Neill, l’ultimo suo ciclo di sculture e dipinti
Per Bartolomeo Pietromarchi MaXXI Arte è un museo che si autogenera di continuo per tornare a «capire il mondo». E lancia MaXXI Metaverso, social space virtuale e interattivo «percorribile» a Roma e L’Aquila
Quaranta tra dipinti e disegni allestiti nelle sale della Galleria Mattia De Luca, illustreranno il viaggio da fermo, svolto lungo la sua vita, dal pittore bolognese nel suo studio-camera da letto di via Fondazza
La pittura informale dell’artista bolognese è ripercorsa attraverso un’esaustivo percorso dagli anni Cinquanta ai Duemila
Da The Gallery Apart dono e denaro sono messi a confronto
In un volume il restauro e i significati dell’affresco della Chiesa di San Francesco ad Alatri
Un libro racconta gli oltre 120 anni di tradizione di una galleria da cui è passata buona parte della storia dell’arte moderna, da Fattori a Balla, dalla Scuola Romana a de Chirico, da Arturo Martini a Guttuso, sino a Boetti e Paladino
Tra le ibridazioni e metamorfosi esaminate vi è quella del linguaggio, dell’universo verbo-iconico, del corpo della parola, della scrittura, un tema anticipato nel 1978 da Mirella Bentivoglio
Alla Galleria Erica Ravenna le classificazioni impossibili di Gianfranco Baruchello, Joseph Cornell e Mark Dion
Più di trecento opere, che coprono sessant’anni di ricerca videoartistica, rivelano affinità e interferenze tra i linguaggi della creatività
A Villa Lontana una rara selezione di copertine d’artista per dischi
Nella personale dell’artista romano alla galleria z2o project, dai quadri oggetto degli anni ’60 ai fogli e foglie degli ’80 emerge la fisionomia di un artista in perenne ricerca di equilibri
Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale
«London Calling» è uno spaccato dell’arte britannica degli ultimi 50 anni in un’ampia varietà di linguaggi (pittura, scultura, video, disegno, fotografia, installazioni, ceramica, tessuti)
Gagosian presenta un ciclo di grandi dipinti realizzati nell’ultimo biennio dall'artista statunitense
La galleria inglese apre la filiale romana con una mostra della pittrice afro-portoghese Bertina Lopes, che nella sua vita non riuscì mai a intercettare le strade maestre del mercato
Nella mostra romana dieci grandi opere video del settantenne artista statunitense mettono al centro la componente primaria della sua arte: la luce
Sono state posate per ogni persona assassinata dai nazifascisti in 26 Paesi europei e 120 città italiane. «Le cittadinanze sono sempre dalla parte delle pietre», dice la curatrice Adachiara Zevi
È una mostra sulla follia nell’arte o sulla follia dell’arte? «Direi la seconda», risponde il curatore Danilo Eccher, «perché la follia è sempre stata una componente dell’arte, la nutre»
Gli obiettivi imprescindibili del neoassessore alla Cultura: «Roma è convinta che le basti essere di una “grande bellezza” per competere con le altre capitali del mondo, ma ha gli stessi turisti di Versailles...»
L'installazione in due atti di Gian Maria Tosatti per la Biennale 2022 metterà in scena i lati oscuri del presente del nostro Paese
Un concorso di idee per il MaXXI Hub, che ospiterà laboratori per il restauro del contemporaneo, nuovi depositi e spazi per la ricerca, e sarà connesso al museo da una galleria verde
Alla Gnam di Roma una quarantina di dipinti realizzati tra le due guerre dal pittore pugliese
Da Continua a Roma dodici artisti propongono altrettante declinazioni di materia cromatica
Al MaXXI un protagonista della promozione dell’arte contemporanea, due modi paralleli di rappresentare il paesaggio e la produzione artistico-scientifica di un collettivo romano
La 24ma sessione dell’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo è stata senza dubbio la più drammatica della storia cinquantennale dell’agenzia delle Nazioni Unite
L’11 gennaio è stato il compleanno di una protagonista della critica d’arte della seconda metà del ‘900. Pubblichiamo un’intervista fatta in occasione dei suoi 90 anni, per il supplemento «Vedere a Roma» de «Il Giornale dell’arte» del maggio 2012
Cesare Pietroiusti, presidente del Cda dell’Azienda speciale Palaexpo, commenta le voci di rinnovo dei vertici culturali voluti dal neosindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore Miguel Gotor
All’Accademia di San Luca 130 opere di arte del ’900 raccontano le vicende culturali di un imprenditore comunista, Alvaro Marchini, e di sua figlia Simona
Cercare «Il cielo in una stanza» alla Gnam è come entrare in un dipinto di Piero della Francesca
Il duo Vedovamazzei al Magazzino di Roma
Il Museo dell’Ara Pacis di Roma rende omaggio a uno dei protagonisti dell’arte cinetica del ’900
Cinque opere dell'artista contemporaneo dialogano con antichi ambienti di Villa Medici ma, indirettamente, anche con la natura del giardino della cinquecentesca dimora sul Pincio
Secondo quanto definito dall’accordo tra il nostro ministro della Cultura Franceschini e il suo omologo cinese Hu Heping, nel 2022 ci saranno molti scambi culturali tra i due paesi
Al MaXXI l'artista prevede un'esplosione della supernova cinese, emblema della metamorfosi dell’intera umanità
Il borgo fantasma della Tuscia a 45 chilometri da Roma che fin dagli anni Settanta ha accolto americani, tedeschi, belgi e olandesi, oggi è l’eremo prediletto di artisti, poeti, intellettuali e registi
Per anni alla guida delle pubblicità TIM il manager, che ora progetta la creazione di una nuova società, spiega la sua visione su brand, comunicazione e mecenatismo
Si conclude la prima fase dei lavori di restauro del capolavoro visionario di Borromini che era stato danneggiato dal sisma del 2016
Si è chiuso il primo numero della fiera di arte contemporanea di Roma, allestita nei 7mila metri quadrati dell’edificio firmato Fuksas: 24mila i visitatori e soddisfazione tra i 159 espositori
Da Gagosian e nella Galleria Doria Pamphilj l’artista americano tra clochard e stucchi dorati
Parla la direttrice artistica Adriana Polveroni: «Le fiere cambieranno, ma è un work in progress e siamo in mezzo alla corrente»
Le gallerie rispondono alla chiamata del patron Alessandro Nicosia: «questa è una fiera-mostra che permette un’immersione nell’arte moderna e contemporanea, e nella ricerca di singole individualità»
La Gnam di Roma dispiega, in un percorso antologico di circa 40 tra dipinti e sculture, l’arte, la vita e il mondo dell’artista nata a Kaunas, in Lituania, nel 1895, e morta a Roma nel 1975
Pensiero e vicende biografiche dell’architetto. Tra i suoi successi Roma Barocca e Roma/amoR, le cattedre alla Sapienza e la galleria Apollodoro aperta negli anni ’90 con la moglie Giovanna Massobrio
Al Maxxi i disturbanti «pixel collage» dell'artista svizzero accostano fotografie di stragi e di moda in un abbinamento paradossale e provocatorio
Alla Gnam una mostra intorno all'archivio che gli eredi hanno donato al museo
Al Palazzo delle Esposizioni tre mostre dedicate al passato, al presente e al futuro del rapporto tra arte e scienza. Intervista al presidente di Palaexpo Cesare Pietroiusti
I capisaldi di Marca-Relli esposti da Mattia De Luca
Il celebre archeologo, profondo conoscitore della storia di Roma e presidente del Fai, racconta la sua storia eccezionale
Nei 5mila metri quadrati di Contemporary Cluster si inaugura «Spazio Field» con il progetto «Live cinema festival»
Il Mic ha annunciato i vincitori del Pac, Premio Arte Contemporanea, permettendo a grandi e piccoli musei di tutte le discipline di avviare progetti o effettuare acquisizioni di opere contemporanee
Al Museo Hendrik Christian Andersen le meditazioni pittoriche di Giuseppe Modica sullo spazio dell'atelier
Il MaXXI celebra uno dei più lucidi, colti e originali critici d’arte italiani del secondo ’900
All’Instituto Cervantes di piazza Navona 38 incisioni di Francisco Goya mettono a fuoco l’arte della rappresentazione estrema dei volti
Doppia mostra dell'artista al MaXXI e a Villa Adriana
Firmata la «Dichiarazione di Roma» tra i ministri di venti Paesi riuniti al Colosseo e a Palazzo Barberini
Budkova, Arcuri e Strinati decostruiscono le strade della Roma contemporanea
Il festival Hypermaremma torna a celebrare il matrimonio tra arte e territorio della Toscana meridionale
Gli addetti ai lavori della cultura stilano le linee guida per una rivoluzione positiva nel postpandemia
Favole contemporanee e ciliegi in fiore di Damien Hirst
La Tomba di Geta e la Villa dei Mosaici dei Tritoni stanno per essere riqualificate
La visionaria bizzarria del cofondatore del Futurismo anche nella sua casa romana
Al Museo di Palazzo Cipolla lo scultore spagnolo attinge le idee per un recupero di immagini e figure da opere dei grandi autori del passato
80 opere di Damien Hirst dal recente ciclo «Colour space» e da «Treasures from the Wreck of the Unbelievable»
Margherita Guccione di nuovo direttrice della sezione Architettura del Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Alla Gnam un percorso con dipinti, sculture, fotografie, installazioni, video, oggetti di 50 artiste operanti negli ultimi 50 anni
Al MaXXI sessanta artisti dei Balcani affrontano i drammi della storia collettiva
Al MaXXI l'intero operato teorico, architettonico e disegnativo del progettista che ha segnato un'epoca
Intervista al nuovo direttore Creatività contemporanea del Ministero della Cultura
Complementari nello stile e accomunati dalla disperazione del vivere, ma contrapposti temperamenti
Il direttore Hou Hanru cura una mostra con foto e testi che raccontano la storia del museo
11 miliardi di euro di ristori per coprire l’intero universo della cultura e del turismo
A Palazzo Altemps l’universo enigmatico del dioscuro Savinio, fratello di de Chirico. Intervista alla curatrice Ester Coen
Luigi Presicce interpreta la favolesca ricostruzione del reperimento della croce di Cristo
Ornaghi & Prestinari alla Galleria Continua
L’acquisizione chiude una contesa legale e apre un percorso per offrire la visita al sito
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Roma
Al MaXXI le opere video di Isaac Julien rendono omaggio a Lina Bo Bardi
Per sopravvivere fino alla riapertura dei luoghi della cultura, il Mibact continua a elargire ristori. Ora anche 22 milioni per l’editoria d’arte e i servizi
«Memory game» a Villa Lontana
Le risorse assegnate dal governo per l'emergenza di imprese e istituzioni culturali
Il settore delle guide e degli accompagnatori è gravemente colpito dalla crisi
Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol spiegano le loro scelte per la rassegna romana
Entro l’anno il nome del vincitore tra Giulia Cenci, Tomaso De Luca e Renato Leotta
I 300 anni dalla nascita dell'incisore e architetto celebrati all'Istituto centrale per la grafica
La capacità di fascinazione delle immagini di Piranesi, dai suoi giorni fino ai nostri
Iole Siena ripercorre un ventennio di attività e analizza il «mestiere delle mostre»
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia le opere più rappresentative della collezionista romana
Intervista alla direttrice generale del Mibact per tutte le arti contemporanee
Le acquisizioni del museo, Alberto Boatto, un ricordo di Claudia Gian Ferrari, Giovanni Gastel e Lina Bo Bardi
La presidente Giovanna Melandri e il direttore di MaXXI Arte, Bartolomeo Pietromarchi, illustrano progetti autunnali e prospettive future di un museo che vuole cambiare
Due prospettive sul design in due diverse mostre nella galleria romana
Una monografia su Giorgio Chiarini Boddi edita da Allemandi e a cura di Franco Fanelli
Lo street artist americano e la coppia di artisti urbani «a colloquio» con i classici moderni del museo romano
Un’interpellanza denuncia presunte alienazioni dalle loro collezioni
Da Gagosian le scacchiere policrome dell'artista afroamericano
90 opere dell'artista realizzate tra il 2001 e il 2017
Le biblioteche e la vita culturale degli artisti nella città eterna dal 1795
L’offerta digitale delle istituzioni culturali italiane durante il lockdown non ha superato l’esame degli esperti
Retrospettiva curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon
Le priorità del neodirettore generale Creatività contemporanea del Mibact, Margherita Guccione: Iva, fotografia e digitale
Sotto il titolo «Fuori» 43 artisti al Palazzo delle Esposizioni
La documentazione di oltre 60 tra sculture e installazioni di Francesco Arena
Prolungata la retrospettiva di un artista che somiglia soltanto a se stesso
Gli entusiasmi per un’arte che rinasceva all’insegna dello spazio e della spiritualità
Intervista a Giovanna Barni, presidente di CoopCulture e di CulTurMedia
Luca Bergamo, vicesindaco della Capitale: «La cultura contribuisce al Pil e crea una relazione più profonda tra le persone»
Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente capitolina:«Le crisi sono momenti di svolta, di cui bisogna cogliere le potenzialità»
Secondo posto al Plautus Festival di Sarsina (Fc); terzo all’intervento su una «Testa di filosofo» del Museo Archeologico di Reggio Calabria
Un percorso lungo l’antica strada in 29 tappe attraverso 4 regioni
La natura, la poesia e Borromini per rinnovare la società malata
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Mattia Morandi coordina e promuove le iniziative online in campo culturale del Ministero
La responsabile Federica Rinaldi: «È l’occasione per fare manutenzione, ripensare percorsi, allestimenti, ideare progetti. Ai bambini offriamo un contest quotidiano sui social»
Il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea: 63 realtà non profit, il 70% nate dopo il 2000
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Una categoria che vive già sulla propria pelle gli effetti dell'epidemia di coronavirus
Un incontro ideale in forma di raccolta di saggi tra Giorgio Morandi e Marilena Pasquali, la maggiore studiosa dell'artista
Gli interventi messi in atto dalla direttrice del Parco del Colosseo e (ad interim) del Museo Nazionale Romano
Una retrospettiva nel Palazzo delle Esposizioni a Roma: l'alfabeto iconografico di un artista che somiglia soltanto a se stesso
L’Italian Council finanzia: da Andreotta Calò alla Favaretto, da Ancarani a Tuttofuoco
I due artisti trovano il baricentro nella poesia di Emily Dickinson e nella levità di materiali evanescenti
A Palazzo delle Esposizioni 270 immagini metropolitane frutto delle peregrinazioni in tutto il mondo del fotografo milanese
La Soprintendenza speciale di Roma è ora affidata a Daniela Porro
Il ciclo più recente del pittore iraniano Y.Z. Kami
Tre accezioni distinte di un nuovo realismo esistenziale
Al Museo Napoleonico visioni e progetti che dovevano trasformare Roma in seguito alla sua annessione all’impero francese
Statue di Buddha, Bodhisattva, leoni ruggenti, uccelli simbolici e Shiva danzanti, accanto a tessuti istoriati, ante dorate e pannelli con draghi
Una mostra all'Auditorium Parco della Musica fa dialogare artisti contemporanei italiani e del Continente Nero
Alla Gam di Roma uno dei più lucidi innovatori dell’arte del XX secolo e le avanguardie ungheresi
L’universo inventivo del progettista milanese a 40 anni dalla morte
28 opere dell'artista torinese coprono 50 anni di attività
Dramma e leggerezza, gioco e minaccia convivono nell’arte dell'artista marchigiano
19 artisti contemporanei in cerca di risposte che la tecnologia non può dare
Prima mostra europea all’indomani della morte, lo scorso novembre, dell’artista americano
Analizzato il rapporto con la classicità del primo grande artista moderno italiano
Arthemisia inaugura una nuova sede espositiva con una mostra «segreta» nella dimora in cui visse la madre di Napoleone
Una generazione di artisti che adottò gli strumenti dell’arte concettuale «per eludere il potere e lasciarlo interdetto»
Bacon, Freud, Auerbach, Kossoff, Andrews e Rego: nessuno era inglese di origine
Gli scavi delle nuove stazioni della linea C e la messa in sicurezza di edifici e monumenti
Tre opere d’arte contemporanea sulla strada che conduceva i pellegrini da Canterbury a Roma
Opere teatrali «sui generis» dei due artisti per il Teatro dell'Opera capitolino
È morto a 82 anni lo scultore che interrogava l’anima del marmo
Non più autonomia per la Regina Viarum, ma rinnovata integrazione in una Soprintendenza maggiore
Il direttore sarà selezionato con un bando pubblico e il Mattatoio sarà trasformato in un Laboratorio permanente sui linguaggi della performance
Un percorso che culmina in un antro luminoso di sette metri, con 400 volumi in vetro bianco, in 45 sfumature diverse
L’installazione di 6mila mattoni ha vinto la terza edizione del bando Italian Council
Una rassegna curata da Sophie Webel e Frédéric Jaeger
Alla Collezione Guggenheim 70 opere dello scultore che convertì l’ereditiera all’arte moderna
Le 463 lettere scritte da Giorgio de Chirico tra il 1909 e il 1929, a cura di Elena Pontiggia
Gli intrecci tra i Dioscuri della Metafisica alla Fondazione Magnani Rocca
Personale dell'artista alla galleria romana The Gallery Apart
La rivoluzione della storica dell'arte alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea
60 oli e 30 opere su carta, realizzati dal 1947 al 2010. A cura di Luca Barsi
È morto a Roma l’8 dicembre. Aveva dedicato la sua vita alla comprensione dei fenomeni estetici del XX secolo
Florian Neufeldt da The Gallery Apart
30 lavori di Wolfram Ullrich al Museo Marca di Catanzaro
Doppia personale di Fabian Herkenhoener e Henry Chapman
Contaminazioni tra avanguardie al Reina Sofía di Madrid
I marmi in trompe l’œil di Fabio Viale
Alberto Giacometti al Guggenheim di New York
Asger Jorn alle Deichtorhallen di Amburgo
Da AlbumArte il duo spagnolo Las Mitocondria
La Biennale del 1948 nelle Project Rooms della Collezione Peggy Guggenheim
Schiavi e madonne, moka e tè nella Liebieghaus di Francoforte
Il pittore folgorato dalle piramidi precolombiane
Fabio Sargentini festeggia alla Galleria Nazionale di Roma i 60 anni della Galleria L'Attico. Con una mostra e una performance
Addio a Lea Mattarella. Il ricordo di «Il Giornale dell'Arte»
Allo «Scudo» di Verona l’artista romano: «Siamo nel periodo più oscuro della storia delle tecniche artistiche, come in un medioevo. Se all’Accademia si studia l’avanguardia, l’artista maturo deve ritrovare i materiali e ridar loro nuova vita»
«Non guardo solamente l’opera, osservo l’artista. Guardo come l’artista guarda l’opera»: è morto Claudio Abate, che con le sue immagini ha raccontato gli anni più intensi dell’arte contemporanea in Italia
Picasso si sdoppia negli anni Trenta
Il rapporto tra l'artista spagnolo e il Mediterraneo è al centro di una mostra alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Il «mago» futurista dalla multiforme produzione
Dall’astrazione storica e attuale alle ultime generazioni
Al Marca, Museo delle arti di Catanzaro, fino al primo aprile, 21 opere illustrano il percorso nella pittura di Pino Pinelli dai primi anni Settanta ad oggi
La «cultura del dissenso» nella filosofia, nella scienza e soprattutto nell'arte in un volume di Dalma Frascarelli pubblicato da Einaudi
Decine di artisti di tutte le generazione a confronto con le opere storiche della collezioni, negli interstizi del contemporaneo
La donna come demone e come vittima tra Otto e Novecento
Una mostra del Collettivo curatoriale Luiss Master of art sul principio di sconfinamento
Ugo Attardi (1923-2006) è ricordato dalla Ulisse Gallery Contemporary Art con una mostra che cade nel decennale della morte dell’artista di origine siciliana
Tutto Tancredi in una straordinaria retrospettiva
Da Alessandra Bonomo i dipinti del monaco buddhista tibetano Drugu Choegyal Rinpoche
Sociale, dinamico ed einsteniano: novità alla Fondazione Ferrero
Parla Raffaella Frascarelli, curatrice della mostra: «Ho iniziato a guardare il contemporaneo con gli occhi e la curiosità scientifica che dedicavo all’antico e viceversa»
Duecento artisti in residenza, nel progetto curato da Alberto Dambruoso
Tecnica e poesia nei disegni degli architetti dell’Accademia di Belle Arti di Roma
A Palazzo Braschi una mostra sulle caricature nella Roma dei papi
Il 7 e 8 maggio aperti molti siti storici solitamente chiusi
Un nuovo allestimento del Museo Nitsch per celebrare un’amicizia
In mostra a Cecina gli acquerelli del premio Nobel per la letteratura
In attesa dell’apertura, a ottobre, della 16a Quadriennale, una mostra sulle prime tre edizioni
Da Palma Bucarelli a Carla Lonzi, 12 ritratti di donne intellettuali
L’arte e l’artista sono al centro di un progetto di talk che si fa appuntamento espositivo
Una mostra e il secondo tomo del catalogo ragionato dell’opera
Una mostra sull’arte al tempo della perdita dell’idea di assoluto
L'ultimo libro, in versi e in prosa, del «quirite» Fabio Sargentini
Una mostra di Giami Piacentile all’Auditorium di Roma fa del presepe una metafora del mondo
A L'Avana il Premio Maretti e una mostra di Pizzi Cannella
A Ca’ Pesaro in mostra le sue recenti ricerche sul colore, le forme, la luce
La Lego nega all'artista dissidente Ai Weiwei una ingente fornitura perché non vuole sostenere un'«opera politica».
Una mostra a Polignano a Mare con opere, anche di Castellani e Bonalumi, in dialogo
Una mostra a Napoli omaggia il pittore calabrese
Inventate alla fine del Cinquecento, stavano finalmente per ottenere la dignità universitaria. Ora rischiano di essere declassate
Una mostra antologica a Cosenza ripercorre sogni e segni dell’artista di San Lorenzo
Vanno all'asta da Sotheby's a Londra 61 opere della collezione di Ernesto Esposito, designer di calzature d'alta moda
Una mostra a Palermo illustra necessità e varietà di un linguaggio dell'arte oggi
Spoleto celebra il centenario dello scultore con una mostra tra le acque e due giorni di studio
Alberto Dambruoso cura a Cosenza un progetto che coinvolge una trentina di artisti
Una mostra antologica esplora l’arte di un concettuale della luce