
Dentro la fantasticheria di «Animal Instinct/Instinct Animal», dove gli animali fanno da protagonisti
Al MBAL di Le Locle, una collettiva multidisciplinare per ribaltare la nostra prospettiva del regno animale e delle creature che ne fanno parte
Al MBAL di Le Locle, una collettiva multidisciplinare per ribaltare la nostra prospettiva del regno animale e delle creature che ne fanno parte
Alla White Cube di Londra, Christine Ay Tjoe trasla l’emotività sulla tela
Nella sua nuova personale londinese alla Flowers Gallery, l’artista interpreta gli sforzi dei lavoratori nel settore turistico ancora in ripresa dalla pandemia
L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana
60 scatti in bianco e nero raccontano la bellezza e le contraddizioni di una Partenope che non smette di incantare
Appena concluso, il festival si pone l’obiettivo di stimolare l’immaginazione della scena creativa turca. Vi presentiamo una selezione dei progetti esposti nella sesta edizione
Nello spazio londinese due personali accomunate da un approccio multidisciplinare
Lo sguardo elegante del maestro giapponese al centro di una nuova retrospettiva, la più grande mai realizzata
Alla Photographers’ Gallery di Londra la sua prima retrospettiva nel Regno Unito con oltre 200 opere
Alla sua quinta personale da Sprovieri, l’artista portoghese dà forma al suo stato di «veglia perenne»
La nuova personale dell’artista visiva e fotografa italiana riporta l’attenzione sulla comunità queer in Italia ritraendo il diverso «che mai ci toglie ma ci arricchisce sempre»
Alla sua quinta personale presso la londinese White Cube, l’artista etiope traduce su tela i conflitti contemporanei
Inaugurato il festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli. Ne parlano il direttore artistico Giovanni Troilo e la curatrice Arianna Rinaldo
Che cosa lega la scomparsa di un lago a un busto antico ritraente una dea armena? L’artista turca risolve il dilemma portandone alla luce di nuovi nella sua personale «After Anahit»
Al MoMA la ventisettesima edizione di una collettiva che fa il punto sull’evoluzione della pratica fotografica attraverso gli scatti di giovani talenti internazionali
Da Autograph il fotografo ghanese con le sue stampe cianotipiche «entra in dialogo» con il compositore afroamericano
Dall’Amazzonia di Richard Mosse alla vita di Nan Goldin, alle banlieue viste da dentro. Un anno di fotolibri
All’Art_Inkubator e all’Off Piotrkowska la rassegna di Łódz ospita progetti fotografici ispirati alla resistenza, al supporto e alla cooperazione tra Paesi dell’Est e Ovest Europa, Sudamerica e Medioriente
Nella Galerie Krinzinger l’artista serba naturalizzata americana presenta una selezione di opere tra disegno, video arte, fotografia e installazione
Alla sua decima personale alla Frith Street Gallery, l’artista scozzese supera i limiti della tela abbracciando forme e tecniche alternative
Che cosa significa essere madri attraverso sei serie fotografiche
Nel percorso espositivo spiccano lavori di Stieglitz, Richter, Rodin, Ray e Klein
Nel suo nuovo fotolibro, «Dialect», il vincitore del Foam Paul Huf Award 2023 fa leva sul suo passato da migrante per ridare un volto e una storia a coloro che ne sono stati momentaneamente privati
La rassegna è ospitata in diverse località della città di Kyoto e comprende 14 mostre, sia personali sia collettive
Il Festival «Circulation(s)», giunto alla 13ma edizione, presenta i progetti di Tihomir Stoyanov, Hristina Tasheva, Mihail Novakov e Martin Atanasov
Alla Kunsthal di Rotterdam scatti dal primo libro fotografico dell’autrice turca, premiato l’anno scorso a Paris Photo
Per l’artista multidisciplinare francese la natura può salvarci dal disastro imminente
Il Dikan Center, prima galleria dell’Africa completamente dedicata alla pratica, teoria e ricerca in campo fotografico, fondata dal fotografo ghanese Paul Ninson e inaugurata ad Accra, capitale del Ghana
L’occhio empatico della fotografa americana ha ricucito le distanze tra Stati Uniti ed Europa
Alla Photographers’ Gallery le opere dei candidati al riconoscimento: Depoorter, Fosso, Jafa e Orupabo
Alla Photographers’ Gallery oltre 100 immagini di John S. Barrington, Cecil Beaton, Guy Burch, Basil Clavering, Rotimi Fani-Kayode, Bill Green, David Gwinnutt, Paul Hawker, Angus McBean e Ajamu X
Attualmente in mostra al C/O Berlin e alla Fundación MAPFRE, l’artista americana esplora le contraddizioni del sogno americano tra libertà apparenti, consumismo ed emergenza climatica
Alla White Cube di Londra una vasta collezione di tele astratte celebra l’approccio minimalista dell’artista tedesco a sessant’anni dall’inizio della sua attività
Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA
Le opere degli ultimi vent’anni dell’artista israeliana illustrano il suo rapporto con quel luogo, sterile ma galleggiabile
Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano
Nella sede di Gagosian a Grosvenor Hill una vasta selezione di opere a tema ritrattistico di Freud, Bacon, Auerbach ed Andrews
Le opere del fotografo senegalese sono portavoce dell’universo africano, del valore della comunità e dell’attivismo politico
Assidua collaboratrice dell’African Artists’ Foundation, ha curato il LagosPhoto festival e ora la prima biennale di fotografia africana in Spagna, Ozangé
Nella fotografia, l’artista cinese-indonesiano trova la forza di riconciliarsi con i traumi del proprio passato
A Fotografiska New York oltre 150 scatti del fotografo statunitense, di cui alcuni mai esposti prima, occupano i sei piani della Church Missions House
Nella nuova galleria londinese le opere multidisciplinari dell’artista inglese, vincitrice del Turner Prize 2019, si animano all’interno di un «grembo rosa»
Alla Flowers Gallery la fotografia del canadese ritrae un continente spaccato in due: da una parte paesaggi inviolati, dall’altra aree devastate dalle miniere, dalle infrastrutture e dall’agricoltura intensiva
A CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sbarca per la prima volta l’evento annuale dell’iniziativa europea volta a incentivare la crescita di giovani fotografi emergenti
Gagosian ospita il ventisettenne artista americano alla sua prima personale londinese
L’artista sudafricana, selezionata per il Foam Talent 2022, riflette sull’importanza del processo di decolonizzazione per demitizzare la supremazia bianca
Da Gordon Parks ad Alessandra Sanguinetti, passando per i giovani talenti della scena internazionale: vi presentiamo una selezione di fotolibri freschi di stampa