
L’esibizionismo di New York
Stime da capogiro per le prossime settimane di aste newyorkesi di «boomer»
Stime da capogiro per le prossime settimane di aste newyorkesi di «boomer»
L’accorciamento dei cicli del mercato dell’arte e la politica del «flipping» inducono i collezionisti a condurre gli affari lontano dall’occhio pubblico
I cicli di tendenza nel settore si stanno accorciando con trend nel contemporaneo che si alternano nell’arco di un anno
In Francia la legge Bachelot e i recenti aggiornamenti della normativa potrebbero avere un impatto sul mercato dell’arte e sul contesto internazionale, anche sulla spinosa questione di Marmi del Partenone
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
La bancarotta di Ftx aggrava la flessione del mercato per gli Nft, distruggendo i sogni del sindaco di Miami e minacciando un ambizioso movimento di beneficenza
Una base di clienti comune, l’esclusività dei prodotti e la portata internazionale: ecco alcuni dei motivi per cui questi due marchi sono una perfetta accoppiata
Gli atti giudiziari riferiti alla lunga e intricata vicenda della truffa del mercante Inigo Philbrick rivelano che la parte più opaca del mercato dell’arte con l’allettante stile di vita che promette continuerà a travolgere chi sarà pronto a scommetterci
La «gemella» di Frieze dedicata all’arte antica ha colto nel segno sin dall’inizio, conquistando un pubblico trasversale
Seoul è la più agguerrita rivale di Hong Kong nel contendersi la posizione dominante in Asia sul mercato dell’arte. Ma le attrattive non mancano anche a Singapore, Tokyo e Taipei
Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente
Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie
Dalla Marilyn di Warhol proposta da Christie’s a 200 milioni alla seconda vendita della collezione Macklowe da Sotheby’s, le aste di maggio a New York saranno più grandi che mai, contro ogni aspettativa
Lo sfratto di Fiac dal Grand Palais dopo 47 anni è stato uno shock per la scena delle gallerie francesi. Ecco che cosa si nasconde dietro questa mossa
Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021
Tutti gli occhi puntati sulla grande asta prevista il 9 ottobre a Hong Kong
Sheldon Solow, vorace collezionista d'arte, è morto il 17 novembre a Manhattan a 92 anni
La crisi da Covid-19 segna la fine di un’era per il mercato, secondo Guillaume Cerutti
L'asta hi-tech online di Sotheby's totalizza 363,2 milioni di dollari (85,4 milioni per Bacon): nonostante la pandemia, esiste ancora un mercato di fascia alta
Le fiere erano già in retromarcia, ora però la maggior parte di esse è stata cancellata
Tre «guru» del mercato dell'arte illustrano il loro punto di vista sulla situazione attuale
Il sogno è quello di portare la tracciabilità di ogni opera d’arte a un database unico e comune
Identikit di sette società specializzate
Le previsioni mondiali per il 2018
Il «Salvator Mundi» attribuito a Leonardo che verrà messo all'asta domani da Christie's a New York pesca nel bacino più grande del mercato: quello dell’arte contemporanea, per il quale Leonardo è una rock star, come Basquiat
La nostra esperta Georgina Adam tenta una previsione: assestamento nel mercato, l’arte abbraccia la moda, Los Angeles si espande