ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Georgina Adam

Perché ai dittatori piace l’arte brutta?

Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente

Fair-mageddon: quale futuro per le fiere d'arte?

Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie

È un buon momento per vendere arte?

Dalla Marilyn di Warhol proposta da Christie’s a 200 milioni alla seconda vendita della collezione Macklowe da Sotheby’s, le aste di maggio a New York saranno più grandi che mai, contro ogni aspettativa

La «bomba» di Art Basel scuote la Francia

Lo sfratto di Fiac dal Grand Palais dopo 47 anni è stato uno shock per la scena delle gallerie francesi. Ecco che cosa si nasconde dietro questa mossa

Il 2021 ha capovolto il vecchio ordine mondiale

Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021

Attenta Londra: il mercato asiatico sta esplodendo

Tutti gli occhi puntati sulla grande asta prevista il 9 ottobre a Hong Kong

La collezione inaccessibile aprirà al pubblico

Sheldon Solow, vorace collezionista d'arte, è morto il 17 novembre a Manhattan a 92 anni

Un futuro glocal, digitale, sostenibile e su misura

La crisi da Covid-19 segna la fine di un’era per il mercato, secondo Guillaume Cerutti

Fuochi d'artificio di una convalescente normalità

L'asta hi-tech online di Sotheby's totalizza 363,2 milioni di dollari (85,4 milioni per Bacon): nonostante la pandemia, esiste ancora un mercato di fascia alta

Paesaggio dopo la catastrofe

Le fiere erano già in retromarcia, ora però la maggior parte di esse è stata cancellata

Ecco che cosa ha imparato il mercato dal 2018

Tre «guru» del mercato dell'arte illustrano il loro punto di vista sulla situazione attuale

Blockchain: nuova età dell’oro o aria fritta?

Il sogno è quello di portare la tracciabilità di ogni opera d’arte a un database unico e comune

Il Who’s Who del mondo Blockchain

Identikit di sette società specializzate

I fattori di instabilità politica e fiscale che possono ripercuotersi sul mercato

Le previsioni mondiali per il 2018

Un trofeo per nuovi miliardari

Il «Salvator Mundi» attribuito a Leonardo che verrà messo all'asta domani da Christie's a New York pesca nel bacino più grande del mercato: quello dell’arte contemporanea, per il quale Leonardo è una rock star, come Basquiat

1,38 miliardi di dollari in 11 giorni a New York

Una sfera di cristallo per il 2017

Petrolio giù, musei anche

Quel Monet che non piace ai Wildenstein

L'arte nei centri commerciali. Dopotutto è un prodotto da vendere

Adesso anche nelle aste c’è una nuova specializzazione: il curatore

Il sogno impossibile di regolare evasione e illeciti

L’oroscopo del 2015

La nostra esperta Georgina Adam tenta una previsione: assestamento nel mercato, l’arte abbraccia la moda, Los Angeles si espande

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012