
Alla Domus Aurea, Nerone, Roma e l’Egitto
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
Dal 28 giugno sarà nelle sale cinematografiche «Indiana Jones e il quadrante del destino», ultimo capitolo della longeva serie che vede come protagonista Harrison Ford nei panni di un «professore di archeologia, esperto di occultismo e ricercatore di antichità rare»
Prima a causa della pandemia e poi per consentire i lavori di rifacimento, il museo era chiuso al pubblico da due anni
Fa discutere prima ancora di essere trasmessa la serie Netflix sulla regina egiziana: non corrisponde ai fatti storici
Secondo alcune leggende la Pietra di Scone trasportata a Westminster Abbey per l’incoronazione non sarebbe l’originale. Se così fosse, si farebbe strada un’interessante ipotesi corroborata da ritrovamenti simili in altre parti di Europa
Derby egizio alla Grande Halle de la Villette: la mostra di quest’anno potrebbe bissare il successo di quella del 2019
Individuato uno spazio vuoto situato qualche metro sopra il corridoio discendente dal quale si raggiunge la «cosiddetta» Grande galleria
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
Sul sito dell’antica città di Akhetaton lavora da una quarantina d’anni una missione anglo-egiziana
Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Quarta puntata
Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Terza puntata
Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Seconda puntata
Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Prima puntata
La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta
La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta
La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta
La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Parto e maternità in una lastra calcarea di epoca tolemaica
I recenti scavi nel quartiere di Matariya a Il Cairo hanno consentito di appurare che un importante rimaneggiamento dell’edificio religioso dovette essere avvenuto in epoca ramesside
Proseguono le ricerche nella necropoli di Saqqara originariamente scavata dal grande archeologo francese del quale si ricorre il duecentenario della nascita
Scoperta anche una tomba monumentale per dignitari o vescovi
Nuove prospettive sulla conoscenza del I millennio a.C., periodo oscuro della storia dell’antico Egitto
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il valore storico e artistico del Pornopapiro di Torino
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il trio degli animali caotici, i musicanti di Brema e la Cantina Band
Il celebre archeologo egiziano non rinuncia ai suoi colpi di scena mediatici
Amore e desiderio nell'antico Egitto. C’era una volta in Egitto
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Parabola di un amante superdotato
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Donne e «motori», binomio senza tempo
Amore e desiderio nell'antico Egitto. L’omo e la panterona
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Eterno femmineo e virilità effimera
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Piaceri voyeuristici e fumigazioni terapeutiche
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il Pornopapiro e la storia di due fratelli
Amore e desiderio nell’antico Egitto. Un intrattenimento musicale particolare
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Un documento scottante: il Pornopapiro di Torino
Per la prima volta a memoria d’uomo le acque del fiume hanno raggiunto l'antica città
Distrutte in parte dalla malavita locale le vestigia del sito nel deserto sudanese
Amore e desiderio nell'antico Egitto: il tempo delle tilapie in fiore
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza | 2
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza
Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’amore cosmico
Amore e desiderio nell’antico Egitto: Egyptian gods do it better!
Amore e desiderio nell'antico Egitto: parole antiche per aneliti senza tempo
Ci sono voluti quattordici anni perché gli ambienti sotterranei tornassero a essere accessibili
Dalle epidemie del passato verrà forse la soluzione per quelle di oggi
Rinvenute quindici tombe a sud del Cairo
Con questa puntata si conclude il viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Sono una trentina, databili tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Uno dei primi ad aprire in Egitto, nel 1913, per offrire una visione della civiltà egizia
Un’aggiudicazione controversa per l’attribuzione, non per la provenienza
Restauro dall’esito incerto per una delle statue colossali del tempio
Per il Ministro delle Antichità «I ritrovamenti mostrano la vera immagine dell’Egitto»
È un sito di età tolemaica di cui si ignorava l'esistenza
La Grande Halle de la Villette ospita 150 oggetti del corredo funerario del faraone (meno la maschera)
È un’opera rara, caposaldo dell'egittologia, quella di Hans Georg Herwart von Hohenburg
Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti
Lo splendore delle figure delle sacerdotesse del dio Amon di Tebe nell'antico Egitto
Il Penn Museum dopo 130 rinnova gli spazi espositivi
La scoperta della sua tomba grazie agli scatti di Harry Burton si trasformò in un'icona collettiva. Una mostra a Lincoln ripercorre il significato che la fotografia ebbe per l'archeologia all'inizio del Novecento
Amenofi II e l’Egitto meno noto al Mudec
Archeologo celeberrimo e mediatico, storica guida delle antichità nazionali e sostenitore del regime di Mubarak, oggi ricomincia a scavare sul campo. E ci racconta la situazione del patrimonio archeologico, depredato in modo illecito e sistematico dopo la «rivoluzione», e la crisi del settore turistico che toglie soldi alla tutela e ai nuovi musei
Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»
Una missione spagnola scava nel sito dove sorgeva la «dimora dei milioni di anni»
Regine del Nuovo Regno nel Museo di Antichità di Leida
L’8 ottobre riapre la raccolta egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) che per ricchezza di reperti è una delle maggiori d’Italia e che, essendosi costituita nel 1821, può essere considerata la più antica d’Europa
Colpo di scena a un convegno al Cairo: un gruppo di scienziati interpellati dal National Geographic boccia i risultati delle analisi condotte nei mesi scorsi. Il ministro egiziano annuncia la creazione di un comitato per dirimere la questione