ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Francesco Tiradritti

Scannerizzata la Piramide di Cheope a Giza: scoperto un nuovo tunnel

Individuato uno spazio vuoto situato qualche metro sopra il corridoio discendente dal quale si raggiunge la «cosiddetta» Grande galleria

Con tunica e calzari in fondo al pozzo di Saqqara

Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes

A Tell el-Amarna scoperti tre monili in oro

Sul sito dell’antica città di Akhetaton lavora da una quarantina d’anni una missione anglo-egiziana

C’era una volta nella Valle dei Re | Un rinvenimento leggendario

Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Quarta puntata

C’era una volta nella Valle dei Re | La prima volta di Carter

Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Terza puntata

C’era una volta nella Valle dei Re | Nascondigli reali

Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Seconda puntata

C’era una volta nella Valle dei Re | Giovanni Battista Belzoni

Il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon (4 novembre 1922-2022). Prima puntata

Aspettando Champollion | La decifrazione del sistema geroglifico

La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta

Aspettando Champollion | Il sogno geroglifico del Rinascimento

La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta

Aspettando Champollion | Geroglifici tra alchimia e scienza

La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta

Aspettando Champollion | I geroglifici degli obelischi

La storia dell’interpretazione della scrittura comincia dove finisce quella della civiltà faraonica, a 200 anni dalla decifrazione della Stele di Rosetta

La Natività nell’arte | Egitto tolemaico

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Parto e maternità in una lastra calcarea di epoca tolemaica

Seti II sovrano ambizioso e pacifico

I recenti scavi nel quartiere di Matariya a Il Cairo hanno consentito di appurare che un importante rimaneggiamento dell’edificio religioso dovette essere avvenuto in epoca ramesside

Con Mariette dentro la tomba di Ptahemuia

Proseguono le ricerche nella necropoli di Saqqara originariamente scavata dal grande archeologo francese del quale si ricorre il duecentenario della nascita

A Dongola la più grande chiesa della Nubia

Scoperta anche una tomba monumentale per dignitari o vescovi

I sacerdoti di Bab el-Gasus

Nuove prospettive sulla conoscenza del I millennio a.C., periodo oscuro della storia dell’antico Egitto

50 sfumature di lapislazzuli | 6.11

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il valore storico e artistico del Pornopapiro di Torino

50 sfumature di lapislazzuli | 6.10

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il trio degli animali caotici, i musicanti di Brema e la Cantina Band

La «nuova scoperta» di Zahi Hawass

Il celebre archeologo egiziano non rinuncia ai suoi colpi di scena mediatici

50 sfumature di lapislazzuli | 6.9

Amore e desiderio nell'antico Egitto. C’era una volta in Egitto

50 sfumature di lapislazzuli | 6.8

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Parabola di un amante superdotato

50 sfumature di lapislazzuli | 6.7

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Donne e «motori», binomio senza tempo

50 sfumature di lapislazzuli | 6.6

Amore e desiderio nell'antico Egitto. L’omo e la panterona

50 sfumature di lapislazzuli | 6.5

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Eterno femmineo e virilità effimera

50 sfumature di lapislazzuli | 6.4

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Piaceri voyeuristici e fumigazioni terapeutiche

50 sfumature di lapislazzuli | 6.3

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il Pornopapiro e la storia di due fratelli

50 sfumature di lapislazzuli | 6.2

Amore e desiderio nell’antico Egitto. Un intrattenimento musicale particolare

50 sfumature di lapislazzuli | 6.1

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Un documento scottante: il Pornopapiro di Torino

Il Nilo Azzurro invade i Bagni di Meroe

Per la prima volta a memoria d’uomo le acque del fiume hanno raggiunto l'antica città

Alla ricerca dell’oro a Gebel Maragha

Distrutte in parte dalla malavita locale le vestigia del sito nel deserto sudanese

50 sfumature di lapislazzuli | 5

Amore e desiderio nell'antico Egitto: il tempo delle tilapie in fiore

50 sfumature di lapislazzuli | 4.2

Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza | 2

50 sfumature di lapislazzuli | 4.1

Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’antica bellezza

50 sfumature di lapislazzuli | 3

Amore e desiderio nell’antico Egitto: l’amore cosmico

50 sfumature di lapislazzuli | 2

Amore e desiderio nell’antico Egitto: Egyptian gods do it better!

50 sfumature di lapislazzuli | 1

Amore e desiderio nell'antico Egitto: parole antiche per aneliti senza tempo

Riaperta la piramide di Djoser a Saqqara

Ci sono voluti quattordici anni perché gli ambienti sotterranei tornassero a essere accessibili

La peste di Cipriano

Dalle epidemie del passato verrà forse la soluzione per quelle di oggi

I funzionari del tesoro reale

Rinvenute quindici tombe a sud del Cairo

Meraviglie dal SUDAN | 13. Sulla strada del ritorno

Con questa puntata si conclude il viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 12. Ritorno al Gebel Barkal

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 11. El-Kurru

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 9. Mi scusi professore

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

I sarcofagi della necropoli dell’Assasif

Sono una trentina, databili tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia

Meraviglie dal SUDAN | 8. Master Chef Sudan

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 7. Gebel Barkal

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 6. Meroe

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 5. Naqa

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 4. Musawwarat es-Sufra

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 3. Ana sudani, ana afriki!

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 2. Una jabana a Khartoum

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Meraviglie dal SUDAN | 1. Ricomincia l’avventura

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Riaperto il Museo delle antichità di Tanta

Uno dei primi ad aprire in Egitto, nel 1913, per offrire una visione della civiltà egizia

Un re vale più di un dio?

Un’aggiudicazione controversa per l’attribuzione, non per la provenienza

Una polemica tra colossi a Luxor

Restauro dall’esito incerto per una delle statue colossali del tempio

Scoperta una nuova necropoli a Giza

Per il Ministro delle Antichità «I ritrovamenti mostrano la vera immagine dell’Egitto»

Tutu, la sposa e la mamma: la necropoli di Al-Dayabat

È un sito di età tolemaica di cui si ignorava l'esistenza

Tutto il tesoro di Tutankhamon

La Grande Halle de la Villette ospita 150 oggetti del corredo funerario del faraone (meno la maschera)

Ritrovato ad Ajaccio il Thesaurus Hieroglyphicorum

È un’opera rara, caposaldo dell'egittologia, quella di Hans Georg Herwart von Hohenburg

Meraviglie dal SUDAN | 10. Hotel Al-Tamouda

Il taccuino di viaggio di Francesco Tiradritti

Adoratrici divine

Lo splendore delle figure delle sacerdotesse del dio Amon di Tebe nell'antico Egitto

A Filadelfia il Vicino Oriente antico è nuovo

Il Penn Museum dopo 130 rinnova gli spazi espositivi

Egitto, scoperte in una necropoli tombe dei sacerdoti del dio Thoth

Come lavoravano i pittori a Luxor

Fotografare Tutankhamon

La scoperta della sua tomba grazie agli scatti di Harry Burton si trasformò in un'icona collettiva. Una mostra a Lincoln ripercorre il significato che la fotografia ebbe per l'archeologia all'inizio del Novecento

Il faraone che amava la caccia e lo sport

Amenofi II e l’Egitto meno noto al Mudec

La Germania mette insieme Cina ed Egitto

Zahi Hawass torna nella Valle dei Re (ma il turismo egiziano è in piena crisi)

Archeologo celeberrimo e mediatico, storica guida delle antichità nazionali e sostenitore del regime di Mubarak, oggi ricomincia a scavare sul campo. E ci racconta la situazione del patrimonio archeologico, depredato in modo illecito e sistematico dopo la «rivoluzione», e la crisi del settore turistico che toglie soldi alla tutela e ai nuovi musei

Il padre degli egittologi egiziani

Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»

Napoleone d’Egitto

Una missione spagnola scava nel sito dove sorgeva la «dimora dei milioni di anni»

Egitto al femminile

Regine del Nuovo Regno nel Museo di Antichità di Leida

Non solo Egizi

L’8 ottobre riapre la raccolta egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) che per ricchezza di reperti è una delle maggiori d’Italia e che, essendosi costituita nel 1821, può essere considerata la più antica d’Europa

Amuleti tra le bende

L’élite di Elefantina

Mitra, Attis e gli altri

Dietrofront sulle stanze segrete nella Tomba di Tutankhamon

Colpo di scena a un convegno al Cairo: un gruppo di scienziati interpellati dal National Geographic boccia i risultati delle analisi condotte nei mesi scorsi. Il ministro egiziano annuncia la creazione di un comitato per dirimere la questione

Sergio Donadoni, 70 anni di Egittologia

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi

Intrigo a Saqqara

Io arriva da Iside in Egitto

Processione in barca

300 collezioni egizie in UK

Viva l’Egitto

Le tre monoteiste d’Egitto

70 anni di Egittologia

L’egittologia di Silvio Curto

Egizi di Leida

Non più dèi

Egitto sommerso

Dubbi sulla tomba di Nefertiti

Addio all'egittologo Silvio Curto

La slitta di El-Bersha

Il tessuto funebre di Tanedjem

Il faraone nero

Oche capolavoro o tributo d’amore?

Per la barba di Tutankhamon

Un ministro deciso e attivo

Zahi prima esaltato, poi accusato

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012