
«Nessuno supererà mai Fidia»: a Villa Caffarelli a Roma la prima di cinque mostre sugli scultori greci antichi
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale
Aspettando il progetto di copertura integrale dell’arena, voluto dall’ex ministro Dario Franceschini e riconfermato dall’attuale Gennaro Sangiuliano, il monumento ha inaugurato il 30 maggio un nuovo percorso per il pubblico
Tuccio Sante Guido illustra il restauro della scultura che svettava in cima al Tempio di Portonaccio a Veio
Al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma «La Sapienza» l’antologica di un eccellente artista, ora quasi completamente dimenticato
Da Teheran a MIA Fair, il racconto di un Paese profondamente segnato dall’uccisione di Mahsa Amini
Ricostruita da Tiziana Ferrari, per anni consigliere culturale al Senato, la storia di un materiale prezioso, bistrattato, mal conservato, quando non sostituito o scomparso, ribadisce la necessità della catalogazione
Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane
Ironica e grande divulgatrice, la celeberrima studiosa britannica racconta la sua intimità con i dodici Cesari
Poco più di due mesi trascorsi negli Usa dall’allora direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma sono raccontati in un libro ispirato da tre preziosi taccuini di viaggio
Tra le più famose opere del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la statua è un capolavoro della fine del VI secolo a.C
Partito lo scavo sotto la Basilica del Santo Sepolcro, che durerà poco più di due anni, giorno e notte, consentendo il regolare svolgimento delle funzioni religiose
Un saggio di Marisa Ranieri Panetta ripercorre la trama della celebre congiura per uccidere Cesare
L’emozione di trovarsi a tu per tu con 92 capolavori scelti, invisibili da quasi ottant’anni
La riedizione di un saggio di Alberta Campitelli sulla storia plurisecolare degli «Horti dei Papi»
Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari
Il complesso ipogeo della prima metà del I secolo a.C. giace alle Terme di Diocleziano
Saranno ultimati per la fine di settembre i primi restauri nella Sala delle nozze di Alessandro e Rossane, anello di congiunzione tra i due geni del Rinascimento in via di celebrazione
La prima completa monografia sul regista, scrittore, poeta e critico
In cambio del permesso accordato alla maison per una sfilata in maggio ai Musei Capitolini
È il volto della straordinaria testa ritrovata nello scavo di via Alessandrina
Oltre 250 lavori dell'artista sarda. Parallelamente, un'antologica dall'Ivam di Valencia
Scoperta casualmente alla fine dello scorso anno, comunicata solo ora
La prima personale in Italia del fotografo del Minnesota, noto per i suoi scatti di moda
Terzo volume Treccani per i Palazzi d'Italia con un saggio di Anna Coliva
Datata tra il I secolo d.C. e gli inizi del III, serviva alla produzione di ceramica e forse di vetro
Federica Galloni rilancia il programma di sostegno all’arte contemporanea italiana
Sono sei: Arena, Benassi, Berta, Linke, Rovaldi e Sieff
L'universo femminile dall'Antico agli anni Settanta in due sedi: Villa d'Este e il Santuario di Ercole Vincitore
Intervista al generale Parrulli: «In cinquant’anni abbiamo recuperato 800mila oggetti»
L’annuale resoconto dell’attività operativa dei Carabinieri Tpc
A Fabriano a giugno saranno oltre 180 i Comuni presenti da tutto il mondo
Un’équipe di specialisti ha rimediato alle criticità in cui versava l'arredo settecentesco
Nuovo allestimento alla Centrale Montemartini per il rilievo funerario del suo sepolcro
Sono previste visite guidate gratuite per gruppi di max 15 persone, su prenotazione
È il teatro ninfeo dove Nerone si rifugiava per fuggire dal caldo
La Galleria Nazionale d’Arte antica presenta l’allestimento dell’ala sud del piano nobile
Le prime tracce dell’insediamento urbano risalgono al X secolo a.C.
170 opere provenienti da tutta Europa ripercorrono l'operato di questo imperatore
Paola Pivi relazionale e micromonumentale al MaXXI
Tre mostre romane: due al MaXXI, una al WeGil
È l’unica opera architettonica firmata da Giovanni Battista Piranesi
Intervista a Giovanna Barni, nuovo presidente nazionale di CulTurMedia
La mostra del curatore Milovan Farronato con Enrico David, Liliana Moro e Chiara Fumai
L'asta di archeologia a Palazzo Caetani Lovatelli
27ma edizione delle Giornate di Primavera: intervista a Marco Magnifico
Prima volta per una donna e per una storica dell’arte al vertice della struttura comunale
Arte dell'Ottocento in «Ragione e sentimento» alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna
La prima volta del fotografo americano in una quadreria antica: la Galleria Corsini
A Palazzo delle Esposizioni una gigantesca videoinstallazione di Julian Rosefeldt con i monologhi interpretati da Cate Blanchett
55 opere selezionate da Francesco Petrucci
All’Accademia di Francia apre domani una monografica, a cura di Chiara Parisi
I rapporti tra il pittore calabrese e suo fratello analizzati in una mostra a Palazzo Barberini
Oltre 200 lotti nella vendita «Nobili incanti» della casa d'aste romana
La direttrice del Parco archeologico Alfonsina Russo affronta i problemi legati al grande afflusso turistico
Interrotti più volte, sono ripartiti i lavori in Via Alessandrina
L'inchiesta mostra punti di forza e limiti del sistema, tra concentrazione dei flussi turistici, limitata digitalizzazione e collegamenti carenti: stranieri ok, Sud sofferente
Alla Fondazione Memmo un ciclo di mostre che allude a Filippo Tommaso Marinetti
Illustrata a Roma, nelle due sedi, la fiorente produzione di un imprenditore dell’antico
Intervista al neodirettore Luigi Ficacci
Al MaXXI una collettiva curata da Hou Hanru
Al Campidoglio un restauro finanziato dalla Fondazione Paola Droghetti
A 150 anni dalla nascita e 75 dalla morte ad Auschwitz due mostre lo ricordano
Il problema della dismissione dei luoghi di culto cattolici non è una questione recente
La «Madonna di san Luca» di Santa Maria del Popolo è di Filippo Rusuti, autore sottostimato
15 opere per ripercorrere la storia e la fortuna di un capolavoro di Guido Reni
I Severi, l’ultima grande dinastia di imperatori
Aperto il cantiere per un lavoro commissionato all'artista francese dalla Leggiero Real Estate
Il consumo del suolo accelera (anche nelle aree vincolate)
Il Governo gialloverde ha stoppato il decreto dei precedenti governi Renzi-Gentiloni
Nell'asta di arte asiatica di Bertolami
Guerre e catastrofi, ma anche paesaggi estremi
Nel segno di Hugo «i violon d’Ingres» di celebri artisti e intellettuali
Il «migliore amico dell’uomo» protagonista di una mostra nella Reggia di Venaria
Personale di Paolo Gioli all'American Academy
È l’archistar Jean Nouvel a firmare Rhinoceros, ambizioso progetto realizzato in 28 mesi in un palazzo al Velabro dalla più giovane e creativa delle sorelle dell’alta moda
Ritorna Warhol, ma in ottima compagnia: con Pollock & C.
Una trentina di opere della collezione Jacorossi in mostra a Roma
A Palazzo Barberini due capolavori del pittore padovano conservati al Musée Jacquemart-André di Parigi
Vita, culti e costumi della città dal 1000 a.C. all'età repubblicana
Le Dolomiti di Georg Tappeiner in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Il museo romano reinstalla «Revenge»
A Palazzo Venezia e a Castel Sant'Angelo a Roma il mondo delle armi in età rinascimentale
Restaurata la facciata della più antica chiesa romana
Nella sede dell'Accademia di Francia una mostra aperta «fino a esaurimento opere»
Contemporanei in «crociera» a Beirut e Tunisi (nonostante Salvini)
Le opere dell'artista catalano Nei Albertí allestite nel Villino Pignatelli
Tensioni, mutamenti e conflitti in tre mostre a Roma
Al Santuario di Ercole Vincitore il mito di Niobe cantato da Ovidio nelle sue Metamorfosi
Si inaugura con una mostra fotografica il restauro del casale di Santa Maria Nova nel Parco dell'Appia antica a Roma
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma 200 scatti di 70 autrici
Per la direttrice del Parco archeologico Mariarosaria Barbera l’archeologia può aiutare la città a dissociarsi dalla criminalità dominante
In mostra nel museo romano i finalisti 2018. Il vincitore si saprà a ottobre
Uno strumento operativo e condiviso per gli istituti autonomi
Concluso il restauro delle Uccelliere Farnesiane, ora raccontate in una mostra
Un biglietto per visitare sette luoghi del Parco archeologico del Colosseo
Mostra vetrina con visita guidata delle opere restaurate dal ISCR
A Todi nuovi scenari italiani
Apre la collezione Cerasi: l’arte italiana del ’900 nella raccolta di famiglia di un costruttore romano
L'abbigliamento sacro come fonte di ispirazione per gli stilisti
Critiche e forti proteste, ma tra archivi e musei ci sono vari progetti che servono ai giovani
Palazzo Meizlik ospita anche i tesori del Museo Nazionale di Belgrado che riaprirà dopo 15 anni a conclusione della mostra friulana
A Palazzo Braschi 62 opere di Canaletto per i 250 anni dalla morte
A 150 anni della nascita dell'archeologo praghese attivo a Roma e morto ad Auschwitz, un progetto di studio e valorizzazione dei suoi scritti
Visita in anteprima alle sale finalmente liberate dal Circolo Ufficiali
Chi si occupa delle opere mai realizzate?
Stampe silografiche dell'Ottocento alle Scuderie del Quirinale e a Palazzo Albergati
Al Vittoriano gli autoritratti di Liu Bolin
Il MaXXI ricorda lo statista a 40 anni dal tragico rapimento riallestendo un'opera di Francesco Arena
Nuove opere di Allora & Calzadilla
A Roma, finalmente, una completa retrospettiva di Tacchi, pop, concettuale e «neopittore»
Sale riallestite, uno spazio dedicato alle esposizioni e una mostra su Egizi ed Etruschi
A Montecitorio una mostra di opere salvate da saccheggi, traffici illeciti e calamità naturali
A Palazzo Altemps esposte in permanenza le stampe antiche collezionate da Giacomo Boni
Ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la collezione del pontefice illuminato
I giardini ospitano il Festival des Lumières
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di una società esclusa dalla gara per i servizi aggiuntivi. Bando da rifare
Arte, scienza e cosmonautica al MaXXI
Finalmente ricostruita ed esposta la collezione Wurts-Tower
118 opere celebrano i 300 anni della nascita e i 250 della morte
Apre a Roma lo spazio polifunzionale voluto dall'imprenditore e collezionista Ovidio Jacorossi
Ai Mercati Traianei il ricordo dell’imperatore morto nel 117 d.C.
Nelle restaurate Scuderie Aldobrandini di Frascati per la prima volta in mostra 44 opere di artisti della collezione della Banca d'Italia
Presentato oggi a Roma il calendario culturale del Trentino. Il Muse tocca il traguardo dei 500mila visitatori
Investimenti per 400 milioni di euro da qui al 2026
Al MaXXI memoria e rinascita di una capitale della cultura
Una piccola mostra per il centenario della scoperta di Toesca
A Roma una giornata dedicata a Giorgio Muratore
Per la prima volta Arcimboldo arriva nella Capitale
Al Vittoriano 60 opere del Musée Marmottan
Al Palazzo delle Esposizioni l'ottava edizione di Digitalife, la rassegna del Romaeuropa Festival dedicata alla creatività digitale
A cinquant’anni dal Maggio francese, la Galleria Nazionale propone la mostra «È solo un inizio. 1968», aperta dal 3 ottobre al 14 gennaio e curata da Ester Coen
Un convegno all'Ismeo ricorda l'orientalista toscano a cent'anni dalla nascita
L’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro completerà questo mese l’intervento avviato nel 2013 sul ciclo di Tommaso da Modena
Si inaugura nel centro della città Musia, dedicato all’intero Novecento italiano. Anticipa gli spazi dei Cerasi e di Alda Fendi, che si apriranno in autunno
Il direttore sarà nominato entro Natale. Intanto dall’Unesco arriva Irina Bokova
Esposta presso la sede centrale dei Carabinieri TPC a Roma, la testa-ritratto di I secolo d.C., sottratta al Museo Civico di Sessa Aurunca durante la Seconda Guerra Mondiale
In mostra manoscritti, documenti, dipinti, ceramiche e argenti sacri che ricostruiscono la vita della santa e le vicende del monastero viterbese
E il direttore potrà essere straniero
Primo bilancio post riforma per il museo romano: pubblico in aumento e introiti quasi raddoppiati
Attraverso 161 ritratti (numerose le stampe vintage), Palazzo delle Esposizioni presenta fino al 17 settembre «Hollywood icons. Fotografie della Fondazione John Kobal», a cura di Robert Dance e Simon Crocker
Quattromila immagini della città dal Cinquecento ai primi del Novecento accessibili in un archivio open data nato dalla collaborazione tra Italia e Stati Uniti
Giorgione inaugurò una nuova ritrattistica
Nuovo percorso museale e altre novità nel mausoleo di Augusto
Tra i Pintoricchio esposti ai Capitolini anche i due frammenti ritrovati
Luigi Ontani premiato ed esposto
Nuovo stop alla riforma Franceschini
Il dipinto di Boldini venduto a 1,13 milioni ricopre due precedenti versioni con lo stesso soggetto
Si tratta di Paolo Giulierini (Mann, Napoli), Martina Bagnoli (Galleria Estense, Modena), Peter Assmann (Palazzo Ducale, Mantova), Eva Degl'Innocenti (MarTa, Taranto) e Carmelo Malacrino (Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria). Le motivazioni: il bando non doveva ammettere stranieri, la prova orale non poteva svolgersi a porte chiuse, i criteri «magmatici» adottati nella valutazione dei candidati
Due sculture di Giuseppe Penone donate alla città da Fendi
Levata di scudi contro i led ospedalieri. Già New York aveva capito e abbassato la temperatura degli impianti da 4mila a 3.200 gradi Kelvin
Storie di sapere collezionato e schedato
Per il presidente Gaddo della Gherardesca «bisogna essere romantici ma anche un po’ folli, per mantenere beni come i nostri»: 31mila, sparsi in tutta Italia, che generano valore nei terrirori
Molte novità: spazi ad accesso gratuito, nuovo ristorante stellato, video gallery e reading room. Spazi triplicati e maggiore apertura alla città
Una sequenza grottesca di quattro errata corrige nei bandi per biglietteria e vigilanza. Un pentito mette in difficoltà il secondo lotto e la Raggi fa ricorso
Esposti i capolavori del suo territorio ferito
Partita la seconda fase di recupero del monumento finanziata da Fondazione Tim con 6 milioni di euro
Riaperto dopo vent'anni il museo dell'abbazia greca di Grottaferrata
Nel Lago di Nemi si cerca la terza nave di Caligola
La prima Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale fuori Roma
Immagini e arte sacra nel Concilio di Trento: una riflessione 450 anni dopo
La neodirettrice Rita Paris: «Io sono pronta». Ma come si fa a fare un parco archeologico senza archeologi e amministrativi e con un budget di 1 milione di euro?
A Palazzo Barberini a Roma sei capolavori di Lotto, Savoldo e Cariani
Lo spiega Francesco Palumbo, direttore generale Turismo del Mibact
Da anfiteatro a icona, il monumento si racconta in una mostra
Una mostra presenta le opere restaurate dagli allievi nel primo anno accademico
Prima di affermarsi con le celebri figure capovolte, il pittore tedesco dipinse opere che hanno per soggetti «Eroi» malinconici ma anche portatori di segni di speranza: li ispirò il Manierismo, li si rivede al Palazzo delle Esposizioni
Al Vittoriano 150 opere sue e di colleghi
La prima monografia dedicata al pittore napoletano
L'incarico sarà quadriennale. C'è tempo fino al 14 aprile per candidarsi
Mostre e multimedialità con lavori in corso
Sbarre fisiche e mentali al centro della riflessione di 28 artisti al MaXXI di Roma
Si deve a Miriam Di Penta il primo catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni dell'artista attivo nel Seicento tra Napoli e Roma
La Fondazione Zeri di Bologna non trova un rilancio. Privata di fototeca e Biblioteca, la villa (mai divenuta centro studi) conserva l’importante lapidario
Ridisegnati per l’ennesima volta i «confini» archeologici della capitale
Il Museo Barracco è uno dei più preziosi gioielli del purtroppo poco conosciuto circuito di otto piccoli musei comunali gratuiti
Il programma per il 2017 del museo romano: spazi e collezione permanente riorganizzati, nuovo catalogo, 15 progetti espositivi, una web tv per l'arte contemporanea
Pulitura conclusa e illuminazione a led per la Tomba di Giulio II di Michelangelo in San Pietro in Vincoli
Una sola Soprintendenza statale per Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma. Bando internazionale per il direttore-manager
Il progetto avviato dall'artista Gunter Demnig nel 1995 ha già disseminato in Europa sessantamila sampietrini in memoria di tutti i perseguitati dal nazifascismo
Danneggiati dall'Isis, i due rilievi palmireni sono in cura presso i laboratori dell'Iscr
Tour virtuale nelle stanze neroniane
Ha aperto il 15 dicembre l’area archeologica dell’antica Lavinium, con la Tomba di Enea e il Santuario dei Tredici Altari, dopo lo scavo e il restauro condotto dall’Università «La Sapienza» e dalla Soprintendenza per l’area metropolitana di Roma
Il nuovo spazio della Fondazione Baruchello
In mostra a Palazzo Massimo il punto di vista degli archeologi
Circa 100 opere tra disegni e stampe compongono la mostra «Alla luce di Roma. I disegni scenografici di scultori fiamminghi e il Barocco romano» (catalogo De Luca Editore), aperta dall’8 dicembre al 5 marzo nel Museo dell’Istituto centrale per la grafica
Dal 17 novembre scorso l’area archeologica del Circo Massimo, da anni in cantiere, ha aperto i suoi cancelli
Verrà aperto il 22 dicembre: raccontiamo in anteprima il grande cantiere che ha interessato contenitore e contenuto
Ogni volta è la stessa storia, la stessa levata di scudi, come del resto per alluvioni, terremoti, corruzione ecc.
La scultura è stata ritrovata ad Amsterdam. Era stata messa all'asta da una società londinese
Aperte quattro sale dall’età del Bronzo agli Etruschi
Consegnati stamattina i Corporate Art Awards. Nel 2017 un museo a Roma
Alla Galleria Nazionale di Roma le opere d'arte che abbellivano le grandi navi italiane negli anni Cinquanta e Sessanta
Grande successo e inevitabili polemiche per il completo riallestimento firmato Collu e Cincinelli dell’ex Gnam, ora «La Galleria Nazionale»
Al MaXXI 300 foto sulla linea del fuoco
Il rapporto 2015 fotografa un aumento di risorse, di investimenti e di spesa degli italiani per attività culturali. Ma siamo ancora sotto la media europea
Dal 20 ottobre XV edizione del Fotografia-Festival Internazionale
Musei, fondazioni, gallerie e studi d'artista aperti gratuitamente in tutta Italia. Per sostenere l'arte contemporanea nasce l'Italian Council
Al Museo di Palazzo Chigi un paesaggio dell'olandese Johann Wilhelm Baur
Il cimitero per gli stranieri a Roma «Ai piedi della Piramide», che è anche il titolo della mostra aperta fino al 13 novembre alla Casa di Goethe, festeggia i suoi 300 anni di storia
Villa Medici festeggia i suoi 350 anni di storia con oltre 100 opere
All’Ara Pacis il rapporto multiforme dell’artista con la fotografia
Due le mostre aperte dall’Istituto centrale per la grafica nella sua sede di Palazzo Poli
Una mostra alla Casa di Goethe sul cimitero acattolico romano, uno dei luoghi più amati della città
L'1 e il 2 ottobre 42 banche e 23 fondazioni in 50 città italiane aprono le porte al pubblico per mostrare sedi e collezioni
Gestione autonome per le due sedi espositive romane: la prima spetterà al Mibact, la seconda a Roma Capitale
E Franceschini annuncia 3,5 milioni di euro per riqualificare i servizi del museo
Premiati rispettivamente per la pittura, la scultura e l'architettura. Riconoscimenti anche a Martin Scorsese per il cinema e a Gidon Kremer per la musica
Le Scuderie del Quirinale ospitano, dal 29 luglio al 4 settembre, i capolavori della scultura buddhista giapponese
Parrulli, già comandante della Task Force Carabinieri in Iraq, subentra al Generale Mariano Mossa
Il cantiere di restauro accessibile al pubblico a partire dal mese di settembre
Una mostra ai Musei Capitolini racconta la storia millenaria dell’attuale via della Conciliazione
Mosaici, affreschi, stucchi dorati nell’area archeologica che inaugura domenica 17 luglio
«L’Arma per l’Arte e la Legalità» in mostra, fino al 30 ottobre, a Roma
Oltre 800 milioni di euro il costo annuo della cementificazione
Entra in vigore oggi la «rivoluzione» prevista dalla riforma. Presentati inoltre due nuovi accessi a Colosseo e Foro Romano
Due mostre di arte antica e contemporanea accompagnano i XXXI Giochi Olimpici e i XV Paralimpici di Rio de Janeiro
Chiusa da anni, è uno dei «Luoghi del cuore» censiti dal Fai. L'intervento riguarderà gli affreschi della camera centrale
Al Museo Napoleonico di Roma in mostra la collezione Savelli
Presentata questa mattina la conclusione della prima fase dei restauri
Otto ceramisti contemporanei nella Domus del Criptoportico
All'Istituto centrale per la grafica 70 fogli di maestri, dal Settecento a oggi
Si restaura il monumentale affresco del 1935 «L'Italia tra le Arti e le Scienze», stravolto nel dopoguerra. A luglio 2017 conclusione dei lavori e una mostra
Otto delle 36 stanze del piano nobile del palazzo presidenziale sono da oggi visitabili virtualmente grazie a un innovativo software
Pezzi straordinari, finora visti solo in occasione di mostre, nell'esposizione permanente del museo romano
Lorenza Trucchi dona al museo romano «La vie pastorale II», dipinto che il maestro dell'Informale le aveva regalato nel 1964
La Crocifissione di san Pietro, ricomparsa di recente sul mercato americano, rimarrà esposta a Palazzo Chigi per tre mesi
Trafugata dalla Biblioteca Riccardiana di Firenze, era stata sostituita con un falso
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma una grande antologica con oltre 200 fotografie
I lavori finanziati dal magnate uzbeko Alisher Usmanov con 300mila euro
Dall'11 al 13 maggio la raccolta sarà aperta alle visite. Il 10 maggio giornata in onore di Toti Scialoja, a 50 anni dall'esecuzione del grande mosaico per il Mae
Per la prima volta accessibile dopo i restauri la monumentale Aula absidata
Una ricerca appena pubblicata scheda oltre 400 archivi pubblici e privati italiani: un Atlante che sarà presto disponibile anche sul web
Nel tempietto di San Pietro in Montorio a Roma l'omaggio di Galliani alla mistica spagnola del Cinquecento
L'artista sudafricano incontra oggi il pubblico nel museo romano. Il 21 aprile l'inaugurazione del monumentale progetto «Triumphs and Laments»: un murale di 550 metri lungo il fiume. I disegni esposti al Macro
All'Accademia si Spagna a Roma le derive veneziane dell'artista barcellonese
200mila euro dal magnate Alisher Usmanov per il restauro monumento in piazza del Quirinale
In mostra alla Biblioteca dell'Accademia dei Lincei a Roma 180 manoscritti, incunaboli e cinquecentine
Presentati questa mattina a Roma i reperti etruschi e romani frutto di scavi clandestini in Italia sequestrati all'antiquario inglese nel Porto Franco di Ginevra. Le opere torneranno nei territori di provenienza
Opere del museo romano in mostra alla Fundación Proa di Buenos Aires
Chiusa dal 1980, è il monumento cristiano più antico e importante del Foro Romano
Tornerà visibile la preziosa collezione privata. Nel 2017 una mostra a Roma a cura di Salvatore Settis
Al Museo archeologico didattico Radici del presente lezioni gratuite per le scuole
In un libro di Costantino D'Orazio edito dal Mulino un viaggio nelle iniziative culturali promosse dagli istituti bancari in tutta Italia
La task force italiana dell'Unesco già pronta a intervenire nelle aree di crisi
Collaborazione con il Mibact per valorizzare la più importante raccolta di sculture antiche del mondo invisibile da quarant'anni. Nel 2017 una mostra a cura di Salvatore Settis
Inaugurato il restauro della fontana di Valadier in piazza del Popolo
Al Teatro Argentina nuovo ciclo d'incontri su «Roma. Uomini e dei»
Franceschini: «Un patrimonio da valorizzare per creare un grande polo museale»
Salvator Rosa, artista moderno e intellettuale con l’aura del maudit
All'Istituto Centrale per la Grafica di Roma la raffinata Napoli del Grand a Tour
Presentato oggi a Roma il restauro degli stucchi della cupola della chiesa capolavoro di Pietro da Cortona
La neodirettrice Muriel Mayette-Holtz ha presentato i programmi di Villa Medici per il 2016, all'insegna dell'apertura e della condivisione
Conclusa la prima fase di messa in sicurezza e restauro della gigantesca aula decagonale: dovrebbe entrare a far parte di un itinerario costantiniano
Verranno presentati domani, con percorsi guidati nel Parco archeologico a nord di Roma
L'artista brasiliano presenta le opere nate da un progetto con i disabili della comunità di Sant'Egidio
Collegava il Foro Romano alla Domus Tiberiana e agli altri palazzi imperiali sul Palatino
La mostra internazionale d'arte «visitabile» anche con computer e smartphone
Il 3 ottobre ingresso gratuito e visite guidate in 101 sedi storiche
La personale veneziana di Daniele Bianchi è su uno yacht degli anni Sessanta trasformato in galleria d'arte galleggiante
Il percorso di visita dell'Accademia di Francia a Roma si arricchisce di una nuova stanza e di un'installazione site specific di Claudio Parmiggiani
Riapre dopo un restauro decennale l'area espositiva della manica lunga. In mostra i reperti dell'antica Pyrgi
«L’Età dell’Angoscia» apre una riflessione sugli aspetti di crisi e decadenza di una civiltà
Operazione senza precedenti dei Carabinieri del nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale. Franceschini: inasprire le pene
Un trionfo di colori, una potente architettura a trompe-l’œil con anamorfosi, angeli e angioletti in volo o che reggono cascate di fiori: così il Corridoio di Sant’Ignazio onora la gloria del santo, nel luogo che ne vide la morte nel 1556