
Buoni risultati, ma il mercato sta cambiando
Le tanto attese aste novembrine di New York chiudono con risultati soddisfacenti, ma il mercato chiede più qualità al giusto prezzo
Le tanto attese aste novembrine di New York chiudono con risultati soddisfacenti, ma il mercato chiede più qualità al giusto prezzo
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
Hauser & Wirth e Luhring Augustine ospitano le installazioni multisensoriali dell’artista svizzera che accompagnano il pubblico in una nuova realtà
I passionali gesti pittorici della celebra artista dei YBA conquistano il nuovo spazio della grande galleria a New York
Inaspettatamente la fiera «straniera» realizza numeri, e vendite, che superano quella locale: le grandi gallerie, tra cui le italiane, hanno ceduto opere importanti anche a collezionisti coreani
Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta
Tra le gallerie presenti ad Art Basel anche sei provenienti dal nostro Paese che, scommettendo sulla ripresa della grande fiera asiatica, hanno portato a casa ottimi risultati
Mentre la kermesse attira espositori da tutto il mondo, gallerie come Continua e Perrotin decidono di aprire nella metropoli degli Emirati Arabi Uniti una loro sede
La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini
Ritorna quella che è considerata la fiera più autorevole dell’America Latina, ma in una versione meno internazionale delle precedenti
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
Alle vendite newyorkesi di Sotheby’s, Phillips e Christie’s sono i compratori giovani che fanno la differenza, spingendo l’arte nuova-nuova a livelli talvolta imprevedibili
Cifra da primato già per la prima tornata della vendita di opere appartenute al cofondatore di Microsoft. Fra i top lot Seurat, Cézanne e Klimt
Risultati non particolarmente eclatanti per le aste di fine settembre. Spiccano però le performance di Danielle Orchard, Christina Quarles, Lynne Drexler. Fra gli storicizzati svetta Willem de Kooning
La prima fiera asiatica del marchio Frieze, che si affianca alla preesistente Kiaf, registra entusiasmo e vendite sul contemporaneo e rafforza l’ipotesi di Seul «nuova Hong Kong»
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
Mostre e mercato di ispanici e latinx in crescita negli Stati Uniti
La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week
La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita