ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Daniele Manacorda

Quell’ossessiva tentazione del MiC di «fare cassa»

Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino

Sangiuliano dovrà sciogliere la contraddizione tra sviluppo e tutela

È richiesto un ribaltamento di paradigma: le competenze specialistiche non possono esprimersi soltanto a difesa dei propri campi di interesse, perché sono veramente tali quando sanno comprendere il punto di vista delle altre competenze e integrarne gli obiettivi a sintesi superiori

Quanto conta la Cultura per Meloni

Dalla scelta del ministro dipenderà il valore che la leader di Fratelli d’Italia attribuisce alla Cultura

Non c’è arte in un pianeta senza abitanti

Il patrimonio culturale, perduto e salvato, sarà il fondamento su cui la Nazione ucraina si rialzerà quando l’incubo sarà finito

Firenze shock: non è tutela, è decoro

Basta che Ponte Vecchio venga illuminato da alcuni sponsor e le polemiche fioriscono in un comune sentimento di ostilità a tutto ciò che sa di «economia». Ma un po’ di cose questa storia ce le racconta

Libertà d'immagine: sì alle licenze, anzi no

La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche

L’innovazione non è un cambiamento qualsiasi

Invece di Soprintendenze nuove, una Soprintendenza super: un rimedio all’assenza di un ammodernamento non più rinviabile

Liberalizzare le riproduzioni fotografiche

Che senso ha per lo Stato vendere immagini con fini di lucro se spende più di quanto ricava?

Che torni a essere una «piazza comune»

In attesa dell’esito della selezione del bando, il celebre monumento potrà tornare a essere guardato e usato

Archeologia preventiva: l’autocertificazione è pericolosa

Basta la dichiarazione del progettista: un emendamento che potrebbe mettere a rischio le aree non soggette a tutela

Allora la Pubblica Amministrazione può funzionare

Il Colosseo potrà tornare a essere non solo «guardato», ma «usato» come uno spazio urbano

Serve una nuova stagione di riforme

Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare

La cresta di Stato (taccagnerie ministeriali)

Note in margine a un accordo tra la Direzione generale Musei ed Electa

Liberate le immagini delle opere d’arte!

Pretendere diritti dal possesso è un abuso giuridicamente insostenibile che castiga la diffusione della cultura

Il tagliando del ministro Bonisoli

Gli interventi di riorganizzazione della struttura del Mibac

Inutili le 127 proposte del Giornale dell'Arte: la mentalità non cambia

Daniele Manacorda: «Molte questioni aperte possono essere risolte solo se non si eludono i problemi strutturali di fondo e le visioni culturali che li hanno generati»

L’Egizio e la sindrome di Stendhal

Le profanazioni che valorizzano

Nella cultura quel settarismo produce disastri

Insieme è mille volte meglio: più forti, efficaci, coesi

Contro le banalità demagogiche

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012