ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Bianca Cavuti

Nei colori di Eggleston il mondo è più misterioso

Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»

Il pantheon di Richard Avedon

Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre

Ruff e Welling in dialogo

Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione

Il viaggio di Umbrico nel mondo della fotografia

Nelle sue opere esposte al Finnish Museum of Photography l’artista americana si avventura nel web, che ai suoi occhi è un «autoritratto della cultura collettiva»

Koudelka creatore di icone

Nell’antologica di Photo Elysée anche la presentazione di una parte dell’enorme archivio dell’autore, che consta di 30mila provini a contatto in 35mm datati tra il 1960 e il 2012

Un’epoca di immagini grazie a «Life»

Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel

Fotografia, pubblicità, desiderio: il potenziale persuasivo delle immagini in mostra a Los Angeles

Da Victor Burgin a Barbara Kruger, passando per Roe Ethridge e Sandy Skoglund: il LACMA di Los Angeles presenta la mostra «Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising»

Robert Adams interpreta il paesaggio americano

Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento

Alla Photographers’ Gallery il gioco delle immagini

A Londra una mostra per ripensare il nostro rapporto con la fotografia attraverso una riflessione che parte proprio dalle sue regole di base. Perché il gioco è un vero e proprio atto politico

Anastasia Samoylova e l’immobiliare antiecologico

Al George Eastman Museum la finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2022 riflessione sul paesaggio degli Stati Uniti meridionali nell’epoca del cambiamento climatico

Frida Orupabo al Fotomuseum Winterthur

I collage in bianco e nero dell’artista e sociologa nigeriana-norvegese indagano temi forti: dal razzismo alla sessualità passando per la violenza e il colonialismo

Per l’ultima umanista il mondo è meraviglioso

Alla Casa dei Tre Oci si tiene la prima retrospettiva in Italia di Sabine Weiss, che è anche la più ampia mai realizzata finora sulla fotografa franco-svizzera

Un atlante della prima metà del secolo

A Camera, ultima tappa prima del rientro al MoMA, 230 fotografie della ricchissima collezione di Thomas Walther

Il controllo del volto nell’epoca della sorveglianza

Alla Fundació Foto Colectania un tema storico evolutosi nel tempo, sviluppato dal curatore Urs Stahel, con scatti di Arbus, Cirio, Paglen e Ruff tra gli altri

L’innovativa figura di Jeff Wall

Al Glenstone Museum la monografica del fotografo canadese catapulta l’osservatore in una riflessione sull’universo delle immagini e sulla loro storia

La prima fotografa ad aver vinto l’Hugo Boss Prize

La complessa visione di Deana Lawson sulla questione dell’identità nera illustrata all’Ica di Boston in più di 50 scatti datati dal 2004 ad oggi

Nell’archivio di D’Alessandro materiale che scotta

Conservato dal 2017 dallo Studio Bibliografico Marini, ora è completamente digitalizzato con circa 2.500 stampe fotografiche eseguite dall’autore, 80mila negativi in bianco e nero e 1.000 diapositive a colori

Quando la fotografia è diventata memoria dei luoghi

A partire dagli anni Settanta l’intento comune dei fotografi divenuti intellettuali è stato documentare il paesaggio in trasformazione indagando l’equilibrio/squilibrio tra uomo e ambiente circostante

Il mezzo secolo della Photographers’ Gallery

La nascita dell’istituzione britannica è legata alla figura rivoluzionaria di Sue Davis

Lo sguardo dissacrante di Martin Parr

150 immagini dell’autore inglese su una delle ossessioni e passioni dei nostri tempi, lo sport

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012