
Carrie Mae Weems premiata e in mostra all’Hasselblad Center di Göteborg
È la prima donna afroamericana a ricevere l’Hasselblad Award, da molti considerato una sorta di Nobel della fotografia
È la prima donna afroamericana a ricevere l’Hasselblad Award, da molti considerato una sorta di Nobel della fotografia
Lavori empatici e coinvolgenti della fotografa statunitense e una riflessione collettiva sull’impatto distruttivo che la società capitalista e tecnologica ha sul clima
Al Magazzino delle Idee gli scatti della fotografa polacca naturalizzata italiana, tra piccoli mondi e ricerca del sacro
L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ospita 12 lightbox dell’artista catalano
In mostra al Foam opere note e nuovi lavori dell’artista canadese
A Palazzo Ducale, sette sezioni ripercorrono la straordinaria ricerca dell’artista americano tra fotografie, disegni, dipinti, sculture e film
Contestualmente alla mostra dei Sony World Photography Awards sono esposti 20 scatti della fotografa giapponese, vincitrice della 16ma edizione del premio «Outstanding Contribution to Photography»
All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean
Esposte oltre 100 opere dei tre autori, provenienti dalla Caac di Ginevra, dalla galleria Patras di Parigi, dalla Fondazione Modena Arti Visive e da numerose collezioni private
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione
Nelle sue opere esposte al Finnish Museum of Photography l’artista americana si avventura nel web, che ai suoi occhi è un «autoritratto della cultura collettiva»
Nell’antologica di Photo Elysée anche la presentazione di una parte dell’enorme archivio dell’autore, che consta di 30mila provini a contatto in 35mm datati tra il 1960 e il 2012
Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel
Da Victor Burgin a Barbara Kruger, passando per Roe Ethridge e Sandy Skoglund: il LACMA di Los Angeles presenta la mostra «Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising»
Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento
A Londra una mostra per ripensare il nostro rapporto con la fotografia attraverso una riflessione che parte proprio dalle sue regole di base. Perché il gioco è un vero e proprio atto politico
Al George Eastman Museum la finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2022 riflessione sul paesaggio degli Stati Uniti meridionali nell’epoca del cambiamento climatico
I collage in bianco e nero dell’artista e sociologa nigeriana-norvegese indagano temi forti: dal razzismo alla sessualità passando per la violenza e il colonialismo
Alla Casa dei Tre Oci si tiene la prima retrospettiva in Italia di Sabine Weiss, che è anche la più ampia mai realizzata finora sulla fotografa franco-svizzera
A Camera, ultima tappa prima del rientro al MoMA, 230 fotografie della ricchissima collezione di Thomas Walther
Alla Fundació Foto Colectania un tema storico evolutosi nel tempo, sviluppato dal curatore Urs Stahel, con scatti di Arbus, Cirio, Paglen e Ruff tra gli altri
Al Glenstone Museum la monografica del fotografo canadese catapulta l’osservatore in una riflessione sull’universo delle immagini e sulla loro storia
La complessa visione di Deana Lawson sulla questione dell’identità nera illustrata all’Ica di Boston in più di 50 scatti datati dal 2004 ad oggi
Conservato dal 2017 dallo Studio Bibliografico Marini, ora è completamente digitalizzato con circa 2.500 stampe fotografiche eseguite dall’autore, 80mila negativi in bianco e nero e 1.000 diapositive a colori
A partire dagli anni Settanta l’intento comune dei fotografi divenuti intellettuali è stato documentare il paesaggio in trasformazione indagando l’equilibrio/squilibrio tra uomo e ambiente circostante
La nascita dell’istituzione britannica è legata alla figura rivoluzionaria di Sue Davis
150 immagini dell’autore inglese su una delle ossessioni e passioni dei nostri tempi, lo sport